Download Print this page

Ferax FKS-2000 Manual page 49

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Acquisire l'abitudine di verificare che le chiavi di
regolazione siano state rimosse dall'utensile prima di
metterlo in funzione.
15. Evitare di mettere in funzione l'utensile
accidentalmente
Non trasportare l'utensile collegato alla presa
elettrica con un dito sull'interruttore. Accertarsi che
l'interruttore sia disattivato prima di collegare la spina
alla presa elettrica.
16. Utilizzare fili di prolunga per uso esterno
Utilizzare solamente fili di prolunga progettati per
uso esterno e che riportino tale contrassegno (≥ 1,5
mm2).
17. Rimanere vigili
Guardare cosa si sta facendo. Usare il buon senso.
Non azionare la motosega quando si è stanchi.
Quando la motosega è in funzione, tenere il corpo
lontano dalla stessa. Prima di azionare la motosega,
accertarsi che la catena non sia a contatto con nulla.
18. Verificare che non vi siano parti danneggiate
Prima di continuare a utilizzare l'utensile, controllare
attentamente la protezione o altre parti danneggiate
per accertarsi che la motosega funzionerà
correttamente e svolgerà le funzioni previste.
Verificare che le parti mobili siano allineate e si
muovano liberamente, l'eventuale rottura di parti, il
rispettivo montaggio e qualsiasi altra condizione che
potrebbe influire sul funzionamento. La protezione
o altre parti danneggiate vanno adeguatamente
riparate o sostituite da un centro di assistenza
autorizzato, salvo diversamente indicato dal
presente manuale d'istruzioni. Affidare a un centro
di assistenza autorizzato la sostituzione degli
interruttori. Non utilizzare l'utensile se l'interruttore
non lo attiva o disattiva.
19. Attenzione!
L'impiego di un accessorio o di una parte diversi
da quelli consigliati in questo manuale d'istruzioni
potrebbe presentare un rischio di lesioni personali.
20. Affidare la riparazione dell'utensile a una persona
qualificata
Questo utensile elettrico è conforme ai rispettivi
requisiti di sicurezza. Le riparazioni vanno eseguite
esclusivamente da persone qualificate utilizzando le
parti di ricambio originali; in caso contrario, potrebbe
verificarsi un serio pericolo per l'operatore.
Attenzione! quando l'estremità della barra di
guida tocca un oggetto, o quando il legno
avanza schiacciando la catena nel taglio,
potrebbero verificarsi contraccolpi. In alcuni
casi, il contatto con l'estremità potrebbe
causare una fulminea reazione di inversione,
facendo rivolgere rapidamente la barra di
guida verso l'operatore. Se si schiaccia la
catena lungo la parte superiore della barra di
guida, quest'ultima potrebbe rivoltarsi
rapidamente verso l'operatore. Entrambe
queste reazioni potrebbero far perdere
all'operatore il controllo della motosega, e
ciò potrebbe procurargli gravi lesioni. Per
ridurre al minimo il rischio di contraccolpi,
osservare le seguenti precauzioni.
21. Proteggersi dai contraccolpi
A. Afferrare saldamente la motosega! quando è
in funzione, impugnare fermamente la
motosega con entrambe le mani. Tenere
saldamente la motosega con entrambe le
mani: la mano destra sull'impugnatura
posteriore, quella sinistra sull'impugnatura
anteriore.
B. Non allungarsi troppo.
C. Mantenere sempre l'equilibrio e i piedi ben
poggiati per terra.
D. Impedire che l'estremità della barra di guida
venga a contatto con un tronco, un ramo, il
suolo o altri ostacoli.
E. Non tagliare al di sopra dell'altezza delle
spalle.
F.
Utilizzare elementi quali catene a basso
rischio di contraccolpi, coprilama, freni catena
e barre di guida speciali, che riducano i rischi
correlati ai contraccolpi.
G. Adoperare solamente le barre e le catene
sostitutive indicate dal fabbricante o di tipo
equivalente.
H. Non esistono altri componenti sostitutivi per
ottenere una protezione dai contraccolpi
conformemente alla norma CSA Z62.3.
22. Alimentazione
Collegare la motosega alla tensione corretta;
accertarsi che questa corrisponda a quella
indicata sulla targhetta dell'utensile.
23. Non azionare una motosega danneggiata,
non adeguatamente messa a punto o non
completamente e sicuramente montata. Accertarsi
che la catena si arresti quando si rilascia il grilletto.
24. Non tentare di eseguire operazioni al di là della
propria capacità o esperienza.
25. Non azionare la motosega con una mano sola!
Ciò potrebbe causare gravi lesioni all'operatore
e ad eventuali aiutanti o persone presenti. Una
motosega va adoperata con entrambe le mani.
26. Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non
azionare la motosega su superfici umide o
scivolose, oppure durante tempeste di neve o
pioggia, e in caso di altre condizioni atmosferiche
avverse.
27. Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive
di residui di olio o grasso.
28. Non permettere l'accumulo di impurità, residui
o segatura sul motore o esternamente agli sfiati
aria.
29. Per affilare correttamente la sega, attenersi
alle istruzioni del fabbricante in merito alla
manutenzione e all'affilatura.
30. Tagliare con il motore ad alto regime.
31. La motosega va utilizzata esclusivamente da
individui maturi e adeguatamente istruiti.
32. La motosega è concepita per impieghi occasionali
non professionali. Non è intesa per un utilizzo
pesante continuo.
33. Non forzare una piccola motosega a compiere
un lavoro che richiede, invece, un utensile più
robusto.
34. Esaminare gli interruttori elettrici. Non utilizzare
IT
49

Hide quick links:

Advertisement

loading