Download Print this page

Ferax FKS-2000 Manual page 48

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
IT
della motosega. Se il pulsante blocco/off non
viene premuto fino in fondo, non è possibile
premere il grilletto.
2. Norme di sicurezza
Legenda dei simboli
Segnala il rischio di lesioni personali, di
morte o di danni all'apparecchio in caso di
non osservanza delle istruzioni di questo
manuale.
Indica il rischio di scossa elettrica.
Macchina classe II - Doppio isolamento -
Non è necessaria la messa a terra
Ogni volta che si utilizza l'utensile, è
necessario indossare occhiali di protezione
contro eventuali pezzi volanti e apposite
protezioni per le orecchie, come un casco
insonorizzato che protegga l'udito
dell'operatore. Se l'operatore lavora in una
zona a rischio di caduta di pezzi volanti,
occorre indossare anche un casco di
protezione.
Indossare guanti per proteggere le mani
Non esporre alla pioggia
Indossare scarponi di sicurezza per
proteggervi da eventuali scosse elettriche
Livello di potenza sonora 104 dB (A)
Attenzione! prestare attenzione a non
esporre questo utensile alla pioggia e, se il
cavo di alimentazione risulta danneggiato,
scollegare immediatamente la spina dalla
rete elettrica.
1.
Mantenere pulita l'area di lavoro
Il disordine favorisce il verificarsi di lesioni. Non
iniziare le operazioni di taglio finché non si abbia
un'area di lavoro sgombera, punti di appoggio sicuri
per i piedi e un percorso di fuga ben definito in caso
di caduta dell'albero.
2.
Prestare attenzione all'ambiente di lavoro
Usare la massima cautela quando si tagliano
piccole ramaglie e arbusti, in quanto materiali sottili
potrebbero rimanere impigliati nella motosega e
colpirvi con forza o farvi perdere l'equilibrio. Non
utilizzare la motosega su un albero se non si è
specificamente addestrati a farlo. Durante il taglio
di un ramo sotto tensione, prestare attenzione ai
ritorni elastici così da non rimanere colpiti quando
la tensione delle fibre di legno viene rilasciata. Non
esporre la motosega alla pioggia. Non utilizzare la
48
motosega in luoghi umidi o bagnati. Non adoperare
la motosega in presenza di liquidi o gas infiammabili.
3.
Conservazione della motosega
Quando non vengono utilizzati, si consiglia di riporre
gli utensili in un luogo asciutto ed elevato o chiuso a
chiave, fuori dalla portata dei bambini.
4.
Non forzare la motosega
La motosega funzionerà meglio e con maggiore
sicurezza se utilizzata al regime per cui è stata
ideata.
5.
Corretto utilizzo dell'utensile
Limitarsi a tagliare il legno. Non utilizzare la
motosega per scopi diversi da quelli per cui è stata
ideata. Ad esempio, non utilizzare la motosega per
tagliare plastica, muratura o materiali non edili.
6.
Indossare indumenti appropriati
Non indossare indumenti ampi o gioielli, in quanto
potrebbero rimanere impigliati nelle parti mobili.
Quando si lavora all'esterno si consiglia di indossare
calzature antiscivolo. Indossare copricapi protettivi
per fermare i capelli lunghi.
7.
Utilizzare apposite protezioni
Indossare occhiali di protezione, calzature di
sicurezza, indumenti aderenti, guanti protettivi e
protezioni per la testa e l'udito.
8.
Trasporto della sega
Trasportare la motosega (non in funzione) tenendola
per l'impugnatura anteriore. Tenere il dito lontano
dall'interruttore e accertarsi che la barra di guida e la
catena siano rivolte all'indietro.
9.
Non maltrattare il cavo di alimentazione
Non trasportare mai l'utensile per il cavo di
alimentazione e non strattonare quest'ultimo per
scollegarlo dalla presa elettrica. Tenere il cavo di
alimentazione lontano da fonti di calore, olio e bordi
affilati.
10. Lavorare in sicurezza
Tenere fermo il pezzo da lavorare con l'ausilio di
apposite pinze o morse.
11. Non allungarsi troppo
Mantenere sempre l'equilibrio e i piedi ben poggiati
per terra.
12. Sottoporre la motosega a una buona manutenzione
Controllare periodicamente i cavi di alimentazione
della motosega e, se risultano danneggiati, farli
riparare da un centro di assistenza autorizzato. Tenere
sempre il cavo di alimentazione a debita distanza
dalla catena e dall'operatore. Non trasportare mai la
motosega per il cavo di alimentazione e non tirare
quest'ultimo per scollegarlo dalla presa elettrica.
Tenere il cavo di alimentazione lontano da olio e bordi
affilati. Controllare periodicamente i fili di prolunga e,
se danneggiati, sostituirli. Per prestazioni più precise e
sicure, mantenere l'utensile affilato e pulito. Seguire le
istruzioni relative alla lubrificazione e alla sostituzione
degli accessori. Mantenere le impugnature asciutte,
pulite e prive di residui di olio e grasso.
13. Scollegare la motosega
Scollegare la motosega quando non la si utilizza,
prima di sottoporla a manutenzione e durante la
sostituzione di accessori e parti, quali la catena e la
protezione.
14. Rimuovere le chiavi di regolazione

Hide quick links:

Advertisement

loading