Fresatura; Fresatura Con Battute; Fresatura Con Battuta Parallela; Fresatura Con Battuta A Compasso - Proxxon MOF Manual

Hide thumbs Also See for MOF:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
4. Adesso girare la vite di regolazione 1 verso il basso finché
questa non tocca il perno di battuta 4 nella fresa.
5. Quindi la posizione di fresatura e godronatura è per così dire
"azzerata". Adesso rilasciare semplicemente la fresa e girare
la vite di regolazione, nella sua filettatura, verso l'alto fino a
quando non è stato raggiunto il valore di profondità desiderato
(vedere 2a figura, al centro). Per questo scopo orientarsi con la
scala 5: Una rotazione completa della vite di regolazione corri-
sponde ad una differenza di altezza di 1 millimetro.
6. Spostare adesso nuovamente la base 6 contro la forza elastica
della molla finché la battuta non "tocca" la vite di regolazione
1 (vedere la 3a figura, a destra). Adesso la fresa si trova sul
valore di profondità impostato nel passo di lavoro 5, cioè su
una posizione più bassa della base 6, questo significa che
questo valore è anche la profondità della scanalatura che si
vuole fresare.
7. Reclinare la leva di bloccaggio 3.
Adesso l'altezza di fresatura è stata impostata.

7. Fresatura:

Informazioni generali sulla fresatura:
Per il lavoro con la fresatrice verticale, l'apparecchio inserito vie-
ne condotto sul pezzo con entrambe le mani. Per la fresatura di
bordi, lavorare sempre con la rotazione in senso opposto (vede-
re la figura 6): La fresa rotante deve girare sempre, con il suo ta-
gliente, contro il movimento di fresatura.
Altrimenti si rischia di ottenere dei pessimi risultati di fresatura,
l'apparecchio non può essere condotto in maniera pulita oppu-
re può scivolare dalle mani.
Osservare che la profondità di fresatura non sia stata imposta-
ta troppo profonda. Impostare sempre la profondità di fresatura
rispetto al tipo di fresa e al materiale da fresare.
Una impostazione di fresatura troppo profonda e una eccessiva
velocità di avanzamento provocano dei pessimi risultati di fre-
satura e sollecitano eccessivamente ed inutilmente la meccani-
ca della macchina! Eseguire meglio diverse passate di fresatu-
ra e regolare più volte la battuta oppure l'altezza di fresatura.
Serrare sempre il pezzo da lavorare oppure bloccarlo salda-
mente!
Per questo scopo, con qualsiasi tipo di fresatura, si deve usare
una battuta. In questo caso ci sono diverse possibilità, si consi-
glia di attuare quella più pratica:

7.1. Fresatura con battute:

7.1.1.
Fresatura con battuta parallela (compresa nel
volume di fornitura, vedere la Fig. 7a, b):
Con la battuta parallela possono essere realizzate, come dice già il
nome, delle scanalature parallele al bordo del pezzo, così come in-
dicato nella figura 7a. Per questo scopo la battuta parallela, fornita a
corredo, deve essere montata e impostata (vedere a questo propo-
sito la Fig. 7b):
1. Inserire entrambe le aste di guida 2, come da figura, nei fori 3
della battuta 1 e bloccarle, servendosi della chiave per viti a
esagono cavo, mediante le due viti senza testa 4.
2. Inserire la battuta con entrambe le aste di guida, nella forma
come indicato nella figura, nei due fori della base 5 e spingerla
fino alla distanza 6 desiderata.
3. Bloccare la battuta mediante le due viti zigrinate 7.
Adesso si può eseguire la fresatura come indicato nella figura 7a. Fa-
re attenzione alla direzione di avanzamento. La fresa deve lavorare
sempre con la rotazione in senso opposto! (Fig. 6). In caso contrario,
la battuta deve essere montata sul lato opposto.
7.1.2.
Fresatura con battuta a compasso (compresa
nel volume di fornitura, vedere la Fig. 8a, b):
Con la battuta a compasso si può eseguire la fresatura di forme o
segmenti circolari, come indicato nella figura 8a. Prima deve essere
montata la battuta con il perno. Procedere come descritto prece-
dentemente, per il montaggio della battuta parallela, nel punto 7.1.1.
"Fresatura con battuta parallela", naturalmente in questo caso vie-
ne montata la battuta a compasso 1 al posto di quella parallela.
1. Inserire entrambe le aste di guida 2 con il perno, come indica-
to nella figura 8b, nei fori 3 della battuta 1 e bloccarle, serven-
dosi della chiave per viti a esagono cavo, mediante le due viti
senza testa 4.
2. Inserire la battuta 1 con entrambe le aste di guida 2, nella for-
ma come indicato nella figura, nei due fori della base 5 e spin-
gerla fino alla distanza 6 desiderata. Osservare, che: Il raggio
del cerchio desiderato è la distanza del perno rispetto all'asse
della fresa!
3. Bloccare la battuta mediante le due viti zigrinate 7.
4. Inserire il perno nella posizione al centro della forma o seg-
mento circolare precedentemente marcata.
5. Inserire la fresa e fresare le forme circolari o ad arco.
Durante la fresatura, mantenere possibilmente il perno un poco pre-
muto nella staffa della battuta!
7.1.3.
Ulteriori informazioni per la fresatura con le
battute:
7.1.3.1. Fresatura con la battuta longitudinale (Fig. 9):
Nel caso in cui il tratto di spostamento della battuta parallela per le
scanalature da fresare diritte non dovesse essere sufficiente, ci si
può costruire, in maniera semplice e rapida, una battuta longitudi-
nale. Fissare sul punto necessario nel pezzo da lavorare, semplice-
mente un listello o una tavola diritta o simili mediante un morsetto a
C. Dopo, con il bordo esterno della base dell'apparecchio si può pro-
cedere lungo il bordo della battuta per realizzare la scanalatura. Os-
servare la distanza tra il bordo della base dell'apparecchio e la fre-
sa: Questa naturalmente deve essere presa corrispondentemente in
considerazione quando si posizionano il listello o la tavola di battuta
oppure simili.
7.1.3.2. Fresatura con sagome semplici (Fig. 10):
Per la fresatura di contorni semplici e irregolari si consigliare di rea-
lizzare una sagoma:
– 32 –
Attenzione:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents