Montaggio Della Fresa; Sostituzione Della Fresa; Dispositivo Di Aspirazione; Regolazione Della Profondità Di Fresatura - Proxxon MOF Manual

Hide thumbs Also See for MOF:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Assicurarsi, in ogni caso, che la fresa usata sia idonea al nume-
ro di giri dell'apparecchio.
Il diametro del gambo dell'utensile usato deve coincidere con il
diametro della pinza portautensile.
Inserire fino in fondo il gambo della fresa nella pinza portauten-
sile.
Non premere mai il bottone di arresto (1, Fig. 2) finché la fresa è
in funzione!
6.2.1. Inserimento della fresa (Fig. 2):
1. Premere il bottone di arresto 1 e allentare, con la chiave fissa
2 fornita a corredo, il dado per raccordi 3.
2. Girare con la mano il dado per raccordi 3. Per questo scopo, la
base della fresa 4 deve essere spostata, mediante la regola-
zione rapida della profondità di fresatura, nella massima posi-
zione inferiore, in maniera tale da migliorare l'accessibilità al-
l'albero della fresatrice (vedere a questo proposito il punto
6.4.1 Regolazione rapida della profondità fresatura).
3. Inserire la pinza portautensile 5, con il diametro desiderato,
nell'apertura prevista per questo scopo nell'albero 6.
4. Girare il dado per raccordi 3 nella filettatura. Non stringere a
fondo!
5. Inserire fino in fondo il gambo della fresa 7 scelta nella pinza
portautensile.
6. Bloccare l'albero mediante il bottone di arresto 1, girare con la
mano il dado per raccordi 3 e stringerlo con la chiave 2 fornita
a corredo.
6.2.2. Sostituzione della fresa (Fig. 2):
Attenzione!
Osservare, che per la sostituzione della fresa è necessario sem-
pre estrarre prima la spina elettrica!
Assicurarsi, in ogni caso, che la fresa usata sia idonea al nume-
ro di giri dell'apparecchio.
Il diametro del gambo dell'utensile usato deve coincidere con il
diametro della pinza portautensile.
Inserire fino in fondo il gambo della fresa nella pinza portauten-
sile.
Dopo un impiego intenso lasciare raffreddare prima la fresa. Pe-
ricolo di infortuni!
Attenzione quando si maneggiano gli utensili: le frese sono de-
gli utensili a spigolo vivo! Pericolo di infortuni!
1. Premere il bottone di arresto 1 e allentare, con la chiave fissa 2
fornita a corredo, il dado per raccordi 3.
2. La fresa 7 allentata può quindi essere rimossa e sostituita. Se la
fresa non si lascia ancora estrarre, girare semplicemente anco-
ra un poco, manualmente, il dado per raccordi.
3. Inserire l'altra fresa.
4. Bloccare l'albero 6, mediante il bottone di arresto 1, girare il da-
do per raccordi 3 e stringerlo saldamente con la chiave 2 forni-
ta a corredo.
6.3. Dispositivo di aspirazione (Fig. 3)
La vostra fresatrice verticale è dotata di un dispositivo di aspirazio-
ne. Il suo impiego non è solo esplicitamente raccomandato per man-
tenere pulito il posto di lavoro.
Con la lavorazione di determinati tipi di legno oppure di altri mate-
riali possono venire prodotte delle polveri nocive per la salute o esplo-
sive. Per salvaguardare la salute si raccomanda quindi di lavorare
solo con il dispositivo di aspirazione allacciato e di usare inoltre una
maschera antipolvere. Utilizzare un aspirapolvere adeguato al tipo di
polvere che viene prodotta.
1. Inserire il tubo di aspirazione flessibile 1 sul manicotto 2.
2. Collegare il tubo di aspirazione flessibile 1, mediante l'adatta-
tore di gomma 3, con il tubo flessibile dell'aspirapolvere.
Per il lavoro con l'aspirapolvere si consiglia di usare il dispositivo di
controllo dell'aspirazione AS/E della PROXXON.
6.4. Regolazione della profondità
di fresatura:
Prima del processo di fresatura, deve esse impostata la profondità di
fresatura. La fresatrice verticale MOF dispone, per questo scopo, di
due funzioni: una regolazione di precisione della profondità di fresa-
tura e una regolazione rapida della profondità di fresatura. Questi due
tipi di regolazione funzionano nel seguente modo:
6.4.1.
Regolazione rapida della profondità di fresa-
tura (Fig. 4):
La regolazione rapida della profondità di fresatura consente di ese-
guire la preimpostazione: Per una rapida preimpostazione della
profondità di fresatura, senza particolari esigenze per quello che ri-
guarda la precisione. Questa funzione viene utilizzata per spostare
rapidamente l'altezza della fresa in prossimità del valore desiderato.
1. Montare la fresa desiderata (vedere il capitolo 6.2. "Montaggio
e sostituzione della fresa")
2. Tirare verso l'esterno la leva di bloccaggio 1, la base viene
spinta nella sua posizione inferiore mediante il precarico della
molla.
3. Traslare la testa di fresatura 2, contro la forza elastica della
molla, in una posizione che corrisponde all'altezza di fresatura
desiderata, oppure mettere la fresa, con la base 3, nel bordo di
una piastra 4, (oppure altro) e spostare la testa di fresatura 2
nei perni di guida, con la leva di bloccaggio 1 allentata (aper-
ta), sull'altezza desiderata.
4. Per fissare l'altezza reclinare (chiudere) la leva di bloccaggio 1.
6.4.2.
Regolazione di precisione della profondità di
fresatura (Fig. 5):
La regolazione di precisione della profondità di fresatura consente di
eseguire la registrazione esatta è definitiva dell'altezza di fresatura.
Mediante la vite di regolazione 1 è possibile, girando, eseguire in ma-
niera esatta le modifiche dell'altezza desiderata.
1. Montare la fresa desiderata (vedere il capitolo 6.2. "Montaggio
e sostituzione della fresa")
2. Estrarre la leva di bloccaggio 3 e mettere la fresa con la base
6 su un piano di lavoro stabile.
3. Spingere con cautela la fresa contro la forza elastica della
molla finché la punta della fresa non tocca leggermente la su-
perficie del piano di lavoro.
– 31 –

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents