Legenda (Fig. 1) - Proxxon MOF Manual

Hide thumbs Also See for MOF:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Sicurezza delle persone
a) Quando si utilizza un utensile elettrico è necessario fare molta
attenzione e concentrarsi su quello che si sta facendo, ed ese-
guire quindi il lavoro in maniera razionale. Non utilizzare l'appa-
recchio quando si è stanchi oppure sotto l'effetto di droghe, al-
col oppure di farmaci. Un solo istante di distrazione, mentre si
utilizza l'apparecchio, può causare dei gravi infortuni.
b) Indossare sempre l'equipaggiamento di protezione personale e
gli occhiali di protezione. L'uso dell'equipaggiamento di prote-
zione come la maschera antipolvere, calzature di sicurezza an-
tiscivolo oppure la protezione per l'udito, in base al tipo e all'ap-
plicazione dell'utensile elettrico, riduce il rischio di infortuni
c) Evitare una eventuale messa in funzione accidentale. Prima di
inserire la spina nella presa elettrica, assicurarsi che l'interrut-
tore sia nella posizione "OFF". Se durante il trasporto dell'appa-
recchio, il dito si trova sull'interruttore, oppure l'apparecchio vie-
ne allacciato all'alimentazione di corrente quando questo è in-
serito, in questi casi possono avere luogo degli infortuni.
d) Prima di inserire l'apparecchio, rimuovere gli attrezzi di regola-
zione oppure le chiavi per dadi. Un attrezzo oppure una chiave,
che si trova in una parte rotante dell'apparecchio può causare
degli infortuni.
e) Agire sempre con cautela. Provvedere ad una salda posizione di
lavoro e mantenere sempre ed in qualsiasi momento l'equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio l'apparecchio nel-
le situazioni inaspettate.
f) Indossare degli indumenti adeguati. Non indossare degli indumen-
ti larghi oppure bigiotteria. Mantenere i capelli, i vestiti e i guan-
ti lontano dalle parti in movimento. Gli indumenti larghi, la bi-
giotteria oppure i capelli lunghi possono incagliarsi nelle parti in
movimento.
g) Se vengono montati dispositivi di aspirazione della polvere e di
captazione, assicurarsi che questi siano allacciati e che funzio-
nino correttamente. L'impiego di questi dispositivi riduce i peri-
coli causati dalla polvere.
Impiego e applicazione accurata
degli utensili elettrici
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare per il lavoro l'uten-
sile elettrico previsto per il rispettivo scopo. Con un utensile elet-
trico adatto si lavora, nel campo di prestazioni indicato, meglio
e più sicuri.
b) Non utilizzare nessun utensile elettrico, il cui interruttore è di-
fettoso. Un utensile elettrico, il quale non si lascia più inserire
oppure disinserire, è pericoloso e deve essere riparato.
c) Prima di eseguire delle regolazione dell'apparecchio, di sostitui-
re gli accessori oppure quando si mette da parte l'apparecchio,
disinserire la spina dalla presa elettrica. Questa misura precau-
zionale consente di evitare un avviamento accidentale dell'ap-
parecchio.
d) Conservare gli utensili elettrici che non vengono usati fuori dal-
la portata dei bambini. Non lasciare utilizzare l'apparecchio alle
persone, le quali non hanno familiarizzato con l'apparecchio op-
pure che non hanno letto queste istruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi se vengono usati da persone inesperte.
e) Controllare l'apparecchio accuratamente. Controllare, se le par-
ti mobili dell'apparecchio funzionano perfettamente e non sono
bloccate, se delle parti sono rotte oppure danneggiate in maniera
tale da compromettere il funzionamento dell'apparecchio. Prima
dell'impiego dell'apparecchio lasciare riparare le parti danneg-
giate. La causa di molti incidenti è dovuta alla mancata oppure
pessima manutenzione degli utensili elettrici.
f)
Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Gli utensili da ta-
glio tenuti con cura, con taglienti affilati, si bloccano di meno e
si lasciano usare meglio.
g) Applicare gli utensili elettrici, accessori, utensili riportati ecc. cor-
rispondentemente a queste istruzioni ed usarli specialmente co-
me prescritto per il corrispondente tipo di apparecchio. Prende-
re in considerazione, contemporaneamente, le condizioni di la-
voro e le attività da eseguire. L'impiego di utensili elettrici per
scopi diversi da quelli prescritti, può causare delle situazioni par-
ticolarmente pericolose.
Service
a) Lasciare riparare l'apparecchio solo da personale qualificato e
unicamente con parti di ricambio originali. In questo modo vie-
ne garantito il mantenimento della sicurezza dell'apparecchio.
Ulteriori misure di sicurezza per le fresatrici verticali
Non utilizzare frese danneggiate oppure deformate.
Sostituire tempestivamente le frese logorate.
Indossare sempre gli occhiali di protezione (pericolo di rottura
dell'utensile).
Se necessario, utilizzare la maschera antipolvere.
Utilizzare solo accessori e parti di ricambio, che vengono consi-
gliati dalla PROXXON (osservare il massimo numero di giri am-
messo).
Usare sempre l'aspirazione della polvere (utilizzando sempre il
dispositivo di aspirazione adatto / pericolo di incendio a causa
delle scintille).
Mantenere lontano le dita dagli utensili rotanti oppure con un
movimento rapido (frese, ecc.).

2. Legenda (Fig. 1)

1.
Carcassa
2.
Base apparecchio
3.
Interruttore ON-OFF
4.
Vite di regolazione per lo spostamento verticale
5.
Scala
6.
Perno di guida
7.
Perno di battuta
8.
Dado per raccordi
9.
Bottone di arresto per l'albero
10.
Leva di bloccaggio
11.
Bocchetta di aspirazione
12.
Cavo di allacciamento alla rete
13.
Battuta parallela
14.
Battuta a compasso
– 29 –

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents