Parkside PWSA 18 A1 Translation Of The Original Instructions page 16

Cordless angle grinder
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
MT
mo alle persone con impianti medici
di consultare il medico e il produt-
tore dell'impianto medico prima di
azionare la macchina.
Contraccolpo
Il contraccolpo è la reazione improvvisa a
un utensile ad inserto, come ad esempio
una mola da levigatura, un platorello, una
spazzola metallica, ecc. che rimane inca-
strato o si blocca durante il movimento.
L'incastro o il bloccaggio comportano un
arresto repentino dell'utensile ad inserto
in movimento. Di conseguenza un utensile
elettrico incontrollato subisce un'accelera-
zione agente nella direzione opposta a
quella di rotazione dell'utensile ad inserto
nel punto del bloccaggio. Se ad esempio
una mola da levigatura si aggancia o si
blocca nel pezzo da lavorare, il bordo
della mola che si inserisce nel pezzo
può impigliarsi causando la rottura della
mola o un contraccolpo. La mola si muove
quindi in direzione dell'utilizzatore o nella
direzione opposta in base alla direzione
di rotazione della mola stessa nel punto
del bloccaggio. Di conseguenza le mole
possono anche rompersi. Il contraccolpo è
la conseguenza di un uso errato o imper-
fetto dell'utensile elettrico. Esso può essere
evitato ricorrendo a misure preventive ade-
guate, come descritto di seguito.
a) Tenere saldamente l'utensile elettrico
e portare il corpo e le braccia in una po-
sizione dalla quale è possibile contrastare
le forze esercitate dal contraccolpo. Utiliz-
zare sempre l'impugnatura supplementa-
re, se presente, per avere il massimo con-
trollo possibile sulle forze esercitate dal
contraccolpo o sui momenti di reazione
all'avviamento. L'utilizzatore può control-
lare le forze esercitate dal contraccolpo e
16
le forze di reazione ricorrendo a misure
preventive adeguate.
b) Le mole a gomito vanno preassemblate
in modo tale che la superficie abrasiva
non sporga rispetto al bordo della ca-
lotta protettiva. Le mole non montate a
regola d'arte che sporgono rispetto al
bordo della calotta protettiva non pos-
sono essere sufficientemente schermate.
c) Non portare mai la mano nelle vicinan-
ze degli utensili ad inserto in movimen-
to. In caso di contraccolpo, l'utensile ad
inserto potrebbe muoversi sulla mano.
d) Non portare il proprio corpo nella zona
che l'utensile elettrico può raggiungere
in caso di contraccolpo. Il contraccolpo
spinge l'utensile elettrico nella direzio-
ne opposta a quella del movimento
della mola nel punto del bloccaggio.
e) Lavorare con particolare cautela nelle
zone in cui sono presenti angoli, spigoli
vivi ecc. Evitare che gli utensili ad inser-
to si ritraggano dal pezzo da lavorare
e si incastrino. L'utensile ad inserto in
rotazione tende ad incastrarsi quando
si ritrae e in corrispondenza di angoli e
spigoli vivi. Ciò provoca la perdita del
controllo o un contraccolpo.
f) Non utilizzare plateau o lame da sega
dentate. Tali utensili ad inserto provoca-
no spesso un contraccolpo o la perdita
di controllo sull'utensile elettrico.
Avvertenze di sicurezza speciali
per la levigatura e il taglio con
mola
a) Utilizzare esclusivamente gli attrezzi
per la levigatura ammessi per il presen-
te utensile elettrico e la calotta protetti-
va prevista per tali attrezzi. Gli attrezzi
per la levigatura non previsti per il
presente utensile elettrico non possono
essere lubrificati a sufficienza e non

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents