Norme Per L'installazione - LA NORDICA ELLIPSE Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ELLIPSE
apparecchio in funzione con il vantaggio di poterlo poi bloccare nella posizione desiderata
tramite
un'apposita manopola (Figura 1 pos.A).
Il vetroceramico della porta, in un unico pezzo (resistente fino a 700°C), consente un'affascinante vista
sulle fiamme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di scintille e fumo. Sotto la griglia del focolare si trova un
cassetto cenere estraibile (Figura 9 pos.A).
Il riscaldamento dell'ambiente avviene:
per radiazione : attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde della stufa viene irraggiato
calore nell'ambiente.
La stufa è fornita di registri per l'aria primaria e secondaria, con i quali viene regolata l'aria di combustione.
1 - Registro aria PRIMARIA (leva sinistra)
Sotto la porta del focolare a sinistra si trova la leva di
comando del registro dell'aria primaria (Figura 1 pos.1).
A
Con questo registro viene regolato il passaggio dell'aria
che entra nella parte bassa della stufa ed attraverso
opportuni canali viene convogliato in direzione del
combustibile. L'aria primaria è necessaria per il
processo di combustione in fase di accensione. Il
cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente in
modo che la cenere non possa ostacolare l'entrata
dell'aria primaria.
1
Per aprire il passaggio dell'aria primaria bisogna
estrarre totalmente (tirare) la leva.
Il registro dell'aria primaria deve essere aperto appena
un po' durante la combustione di legna, poiché
altrimenti la legna arde troppo velocemente e la stufa si
A
può surriscaldare. Per la combustione di carbone
l'afflusso dell'aria primaria è assolutamente necessario
2
(vedi paragrafo 10).
Figura 1
2 - Registro aria SECONDARIA (leva destra)
Sotto la porta del focolare a destra si trova la leva dell'aria secondaria ( Figura 1 pos.2).
L'aria secondaria, passando internamente ai due montanti laterali della facciata, si riscalda ed innesca la
doppia combustione mantenendo nello stesso tempo la pulizia del vetro (con registro aperto).
Quando la leva è tutta inserita il passaggio dell'aria è tutto aperto (Figura 1 pos.2).
3.

NORME PER L'INSTALLAZIONE

La stufa è assemblata e pronta per l'allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo
all'esistente canna fumaria della casa. Il raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o
posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono essere a tenuta stagna. E' obbligatorio
rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia di legislazione edilizia,
nonché regolamentazioni antincendio. Pertanto vi consigliamo di informarvi preventivamente presso il
Vs. capo spazzacamino distrettuale.
Bisogna inoltre verificare il sufficiente afflusso dell'aria necessario alla combustione, a tale proposito è
fondamentale prestare attenzione a finestre e porte con chiusura stagna ( guarnizioni di tenuta ).
Non è consentito il collegamento di più apparecchi allo stesso camino. Il diametro dell'apertura della canna
fumaria per il collegamento deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo.
L'apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per la ricezione del tubo di scarico e di un
rosone. Prima dell'installazione verificare se la portata della sottostruttura regge il peso del vostro
apparecchio. In caso di portata insufficiente è necessario adottare opportune misure ( ad es. piastra per la
distribuzione del peso ) per raggiungere la stessa.
Collocare la stufa in posizione perfettamente in piano per evitare tensioni durante la rotazione .
La Nordica S.p.a. non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno
per l'uso di ricambi non originali.
I FOCOLARI NON SI DEVONO MODIFICARE.
7
7196901 Rev.09 – IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents