Collegamento Al Camino; Posizione Del Comignolo - LA NORDICA ELLIPSE Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del
tiraggio.
La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali infiammabili o combustibili
mediante un opportuno isolamento o un'intercapedine d'aria.
E' vietato far transitare all'interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d'aria. E' proibito
inoltre praticare aperture mobili o fisse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi.
6.

COLLEGAMENTO AL CAMINO

Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per
motivi di sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o
l'eventuale rimozione della cenere).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria
canna fumaria. Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo, a tenuta stagna e
conforme alle normative vigenti.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti (Vi consigliamo uno spessore di 2 mm) ed
essere fissato ermeticamente alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve
corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi della stufa ( DIN 1298 ).
ATTENZIONE: qualora il collegamento attraversi particolari composti da materiali infiammabili, nel raggio
di 20cm attorno al tubo tutti i materiali infiammabili devono essere sostituiti da materiali ignifughi e
resistenti al calore .
Per un buon funzionamento dell'apparecchio è essenziale che nel luogo d'installazione venga immessa
sufficiente aria per la combustione (vedi paragrafo 10).
La depressione al camino dovrebbe essere 12 Pa (=1,2 mm di colonna d'acqua).
La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica nominale). Quando la
depressione supera 17 PA (1,7 mm di colonna d'acqua) è necessario ridurre la stessa con l'installazione di
un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino.
Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il caricamento di combustibile.
Il focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i periodi di non-utilizzo.
Consigliamo di ruotare la stufa ELLIPSE lentamente quando questa è in funzione. Il rosone della
canna fumaria deve essere fissato tramite chiodi o viti e il tubo di collegamento fissato con una
curva di 90°. Questo per evitare che il tubo dei fumi, durante la rotazione della stufa, si possa
staccare causando pericolo d'incendio.
6.1.

POSIZIONE DEL COMIGNOLO

Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall'idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la
sezione interna della canna fumaria.
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di
vento (Figura 4).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
avere sezione interna equivalente a quella del camino.
avere sezione utile d'uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di
qualsiasi corpo estraneo.
essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
(1) Comignolo industriale
ad elementi prefabbricati,
consente
smaltimento dei fumi.
10
un
ottimo
(2) Comignolo artigianale.
La giusta sezione di uscita
deve essere minimo 2 volte
la sezione interna della
canna fumaria, ideale 2,5
volte.
ELLIPSE
(3) Comignolo per canna
fumaria in acciaio con
cono interno deflettore
dei fumi.
Figura 4
7196901 Rev.09 – IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents