Collegamento Della Tubazione Di Drenaggio; Sistemazione Dei Condotti; Cablaggi Elettrici - Mitsubishi PEFY-P-VMHS-E Installation Manual

Indoor unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Usare olio a base di estere, olio a base di etere o alchilbenzene (in
quantità ridotta) come olio refrigerante per lubrificare le connessioni
a cartella ed a flangia. (Per i modelli che usano R410A o R407C)
- Il refrigerante usato nel condizionatore è altamente igroscopico. Durante
l'uso, è possibile che si mescoli con l'acqua,causando un deterioramento
dell'olio refrigerante.
7.2. Collegamento della tubazione di dre-
naggio
Accertarsi che la tubazione di drenaggio sia inclinata verso il basso (gradiente
di almeno 1/100) rispetto alla sezione esterna (lato di drenaggio), ed evitare
qualsiasi sifone o rialzo in quella direzione. (1)
Mantenere la lunghezza orizzontale della tubazione di drenaggio sotto i 20 m
(non incluso il dislivello). Per le tubazioni di drenaggio particolarmente lunghe,
prevedere un supporto di metallo disposto in modo tale da evitare le ondula-
zioni della tubazione. Non installare mai un tubo di sfiato per non alterare il
corretto funzionamento del drenaggio.
Per la tubazione di drenaggio, usare tubi in cloruro di vinile (PVC) VP-25 (dia-
metro esterno 32 mm).
Accertarsi che i tubi riuniti siano situati 10 cm sotto l'apertura di drenaggio
dell'unità come indicato in 2.
Non installare alcun intercettatore di odori sull'apertura di scarico del drenag-
gio.
Posizionare l'uscita della tubazione di drenaggio in modo da evitare la genera-
zione di cattivi odori.
Evitare di collegare direttamente la tubazione di drenaggio alle fogne per non
generare gas ionici.

8. Sistemazione dei condotti

Nel collegamento delle condutture, inserire una sezione in tela tra corpo prin-
cipale e conduttura.
Utilizzare componenti incombustibili.
Prevedere una quantità sufficiente di isolante termico, in modo da evitare la
formazione di condensa sulle flange dell'aspirazione e dello scarico dell'aria,
oltre che sulle condutture di scarico.
[Fig. 8.0.1] (P. 3)
A Aspirazione aria
C Conduttura
E Portello di accesso
G Prevedere una lunghezza sufficiente ad evitare circoli viziosi
H Scarico aria

9. Cablaggi elettrici

Precauzioni da adottare per i cablaggi elettrici
Avvertenza:
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale qualificato con-
formemente agli standard tecnici per le installazioni elettriche, forniti con i
manuali d'installazione. Occorre inoltre usare circuiti speciali. Qualora il cir-
cuito non possieda la capacità sufficiente o sia stato installato in modo non
corretto, può esservi un rischio di cortocircuito o di incendio.
1. Accertarsi di installare un interruttore del circuito per dispersione verso terra
sul circuito di alimentazione.
2. Installare l'unità in modo da impedire che uno qualsiasi dei cavi del circuito di
comando (comando a distanza, cavi di trasmissione) entri in contatto diretto
con il cavo di alimentazione situato al di fuori dell'unità.
3. Accertarsi che le connessioni di tutti i cavi non siano allentate.
B Filtro aria (fornito in loco)
D Sezione in tela
F Soffitto
[Fig. 7.2.1] (P.3)
A Inclinazione verso il basso di almeno 1/100
B Tubo di drenaggio (Accessorio)
C Sezione interna
D Tubazione collettiva
E Massimizzare la lunghezza a 10 cm circa.
1. Inserire il flessibile di scarico (accessorio) nella porta di scarico.
(il flessibile di scarico non deve essere piegato a un angolo superiore ai 45°
per evitare che si rompa o si ostruisca).
La sezione di collegamento tra l'unità interna e il flessibile di scarico può essere
scollegata per la manutenzione. Fissare la sezione con la fascia accessoria,
evitando che si verifichino aderenze.
2. Collegare il tubo di scarico (diam. est. ø32, tubo in PVC, da procurarsi sul
luogo).
[collegare il tubo con della colla per il tubo in cloruro di vinile duro e fissarlo con
la fascia (piccola, accessorio)].
3. Effettuare le operazioni di isolamento sul tubo di scarico (diam. est. ø32, tubo
in PVC) e sulla presa (compreso il gomito).
[Fig. 7.2.2] (P. 3)
A Unità interna
B
Fascia per flessibile (accessorio)
C Fascia di collegamento (accessorio)
D Sezione per il fissaggio della fascia
E Margine di inserimento
F Flessibile di scarico (accessorio)
G Tubo di scarico (diam. est. ø32 mm, tubo in PVC, da procurarsi sul luogo)
H Materiale isolante (da procurarsi sul luogo)
I
Max.145 ± 5 mm
Cautela:
È necessario costruire un condotto d'ingresso lungo almeno 850 mm.
L'installazione deve essere sempre orizzontale.
4. È possibile che alcuni cavi (di alimentazione, del comando a distanza o di
trasmissione) sopra il soffitto siano morsi dai topi. Proteggere il più possibile i
cavi inserendoli in tubi metallici.
5. Non collegare mai il cavo di alimentazione ai conduttori dei cavi di trasmissio-
ne, per evitare che questi si rompano.
6. Accertarsi di collegare dei cavi di controllo alla sezione interna, al comando a
distanza ed alla sezione esterna.
7. Collegare l'unità a terra sul lato della sezione esterna.
8. Selezionare i cavi di controllo rispettando le condizioni indicate a pagina 46 .
Cautela:
Accertarsi di collegare l'unità a terra sul lato della sezione esterna. Non
collegare il cavo di massa a qualsiasi tubo del gas, tubo dell'acqua, asta
di illuminazione o cavo di messa a terra del telefono. In caso di non rispetto
di queste norme vi è il rischio di scosse elettriche.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, farlo sostituire dal produttore,
da un rappresentante autorizzato o da un tecnico qualificato per evitare
pericoli.
45

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents