CareFusion MicroCO Operating Manual page 256

Table of Contents

Advertisement

L'intossicazione da CO generalmente si verifica a seguito
dell'inalazione di fumo causato da incendio oppure per l'esposizione al
CO contenuto nel gas di scarico delle autovetture o a causa di sistemi
di riscaldamento difettosi. Il CO si lega all'emoglobina formando
la carbossiemoglobina (COHb), che riduce la capacità del sangue di
trasportare ossigeno. Un'intossicazione grave può provocare sintomi
che vanno dalla cefalea alla dispnea (a livelli di COHb del 10% - 30%)
fino allo stato confusionale e, infine, al coma e al decesso (livelli di
COHb generalmente superiori al 60%). Un aspetto particolarmente
insidioso dell'intossicazione da CO è lo svilupparsi di problemi
neurologici, come ad esempio disturbi del movimento (spesso simili
al morbo di Parkinson), perdita di memoria e alterazione della
personalità. Tali problemi possono presentarsi dopo settimane
dall'apparente guarigione da un'intossicazione grave.
L'esposizione cronica a livelli relativamente bassi di CO possono
causare una varietà di sintomi che comprendono cefalea,
affaticamento, difficoltà di concentrazione, vertigini, palpitazioni,
dolore toracico, disturbi visivi, nausea, diarrea e dolori addominali.
Spesso l'intossicazione cronica da CO non viene presa in
considerazione come causa di tali sintomi.
Il MicroCO Meter consente di eseguire un test immediato del paziente
a rischio di intossicazione da CO, che può quindi essere inviato a una
visita specialistica. Un trattamento immediato con ossigeno (in camera
iperbarica, se necessario) può spesso salvare la vita. Uno screening
sull'esposizione al CO potrebbe inoltre rivelare la causa di sintomi
aspecifici relativi a un'esposizione a bassi livelli di CO (generalmente
risultante da impianti a gas difettosi).
Meredith T., Vale A.,
British Medical Journal, 1988; 296, 77-78dith
254

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents