Carel pRack pR300T User Manual

Carel pRack pR300T User Manual

Parallel compression for transcritical systems
Hide thumbs Also See for pRack pR300T:
Table of Contents
  • Table of Contents
  • 1 Introduzione

  • 2 Modalità DI Utilizzo

  • 3 Condizioni Per L'attivazione

  • 4 Azioni Sul Setpont Della Valvola Rprv Per L'attivazione

  • 5 Regolazione Per la Compressione Parallela

    • Un solo Compressore Modulante
    • Due O Più Compressori
  • 6 Funzionamento con Scheda Esternae I/O Digitali

    • Confi Gurazione Della Scheda Principale
    • Confi Gurazione Della Scheda Per la Compressione Parallela
  • 7 Funzionamento con Scheda Connessa in Plan

  • 8 Funzionamento con Compressore Integrato

  • 9 Maschere DI Informazione

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Parallel compression
for transcritical systems
Function available for pRack pR300T controller
Manuale d'uso
User manual
I n t e g r a t e d C o n t r o l S o l u t i o n s & E n e r g y S a v i n g s

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the pRack pR300T and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Carel pRack pR300T

  • Page 1 Parallel compression for transcritical systems Function available for pRack pR300T controller Manuale d’uso User manual I n t e g r a t e d C o n t r o l S o l u t i o n s & E n e r g y S a v i n g s...
  • Page 3: Table Of Contents

    Compressione parallela per centrali transcritiche Funzione disponibile per il controllo pRack pR300T Indice 1. INTRODUZIONE 2. MODALITÀ DI UTILIZZO 3. CONDIZIONI PER L’ATTIVAZIONE 4. AZIONI SUL SETPONT DELLA VALVOLA RPRV PER L’ATTIVAZIONE 5. REGOLAZIONE PER LA COMPRESSIONE PARALLELA Un solo compressore modulante ..............................9 Due o più...
  • Page 5: Introduzione

    INTRODUZIONE Fig. 1.a Tipicamente nelle zone dal clima caldo, la valvola RPRV (valvola di fl ash o di media pressione) tende a lavorare a percentuali di apertura elevate per lungo tempo e questo forza i compressori di media temperatura a lavorare maggiormente e con un’elevata diff...
  • Page 6: Modalità Di Utilizzo

    MODALITÀ DI UTILIZZO Ci sono tre modi per gestire la compressione parallela: tramite scheda esterna e ingressi/uscite digitali per il controllo Fig. 2.a via rete pLAN con l’utilizzo di una scheda dedicata con indirizzo 9 Fig. 2.b come funzione integrata nella scheda pRack principale (limitata ad 1 compressore modulante). +030220585 - 1.1 - 10.12.2015...
  • Page 7: Condizioni Per L'attivazione

    CONDIZIONI PER L’ATTIVAZIONE Oltre all’abilitazione della funzionalità tramite la maschera Cca01   la compressione parallela viene attivata in base alla percentuale di apertura della valvola RPRV e alla temperatura di uscita del gas cooler. In particolare: • la temperatura di uscita del Gas Cooler deve essere maggiore di un soglia; •...
  • Page 8: Azioni Sul Setpont Della Valvola Rprv Per L'attivazione

    AZIONI SUL SETPONT DELLA VALVOLA RPRV PER L’ATTIVAZIONE Per evitare che la valvola di fl ash regoli simultaneamente all’azione della compressione parallela, in quanto quest’ultima è più effi ciente del bypass, il setpoint di regolazione della valvola RPRV è innalzato per forzarne la chiusura.
  • Page 9: Regolazione Per La Compressione Parallela

    REGOLAZIONE PER LA COMPRESSIONE PARALLELA Nel caso in cui la compressione parallela sia affi data ad una scheda esterna, questa dovrà essere confi gurata tramite Wizard considerando che si tratta di un sistema con sola aspirazione e che il setpoint di regolazione è la pressione richiesta nel ricevitore della CO Come strategia di regolazione del compressore o dei compressori utilizzati per la compressione parallela, si raccomandano le seguenti confi...
  • Page 10: Funzionamento Con Scheda Esternae I/O Digitali

    FUNZIONAMENTO CON SCHEDA ESTERNA E I/O DIGITALI Fig. 6.a Questo tipo di confi guratone prevede l’utilizzo di una scheda esterna per la gestione della compressione parallela, non collegata alla scheda principale tramite cavo seriale. E’ potenzialmente utilizzabile ogni controllore pRack: Compact, pR100, pR100T, pR300, pR300T. Tuttavia si raccomanda l’utilizzo di un controllore per centrali transcritiche, quindi pR100T o pR300T.
  • Page 11: Confi Gurazione Della Scheda Per La Compressione Parallela

    In questo tipo di confi gurazione è necessario avere un feedback dell’avvenuta partenza della compressione parallela, attraverso un contatto digitale in ingresso alla scheda principale. La posizione del DI può essere scelta attraverso la maschera Cca12: Confi gurazione della scheda per la compressione parallela Per l’attivazione e disattivazione della compressione parallela si suggerisce di utilizzare la funzione di cambio setpoint da ingresso digitale.
  • Page 12 abilitazione della compensazione da ingresso digitale specifi ca della posizione dell’ingresso digitale associato alla compensazione Per quanto concerne l’uscita digitale nella scheda per la compressione parallela connessa all’ingresso sopracitato, si suggerisce di usare una funzione generica che si attivi quando almeno un compressore è attivo, ad esempio: ...
  • Page 13 specifi ca del setpoint e del diff erenziale per l’attivazione, 1% per entrambi i parametri associazione di un relè di uscita per la funzione generica usata come feedback Seguendo l’esempio sopra descritto, si ottiene la confi gurazione illustrata del diagramma seguente: Fig.
  • Page 14: Funzionamento Con Scheda Connessa In Plan

    FUNZIONAMENTO CON SCHEDA CONNESSA IN PLAN Fig. 7.a Esiste la possibilità di connettere la scheda per la compressione parallela in rete (pLAN) con la scheda pRack principale. Questo tipo d confi gurazione richiede l’utilizzo di una scheda pR300T per la compressione parallela con la stessa versione software utilizzata nella scheda principale.
  • Page 15 Nel caso si scelga di utilizzare un pRack senza display built-in (cieco), per la sua confi gurazione è necessario collegare un display pGD dedicato ed impostarne l’indirizzo di rete a 30. Questo può essere facilmente eseguito mediante la pressione simultanea dei tasti UP + ENTER + DOWN. La confi...
  • Page 16: Funzionamento Con Compressore Integrato

    FUNZIONAMENTO CON COMPRESSORE INTEGRATO Fig. 8.a Questa modalità permettere di utilizzare la scheda pRack principale (pLAN1) per controllare anche la compressione parallela attraverso l’utilizzo di un dispositivo modulante. La maschera Cca04 permette di specifi care il setpoint e i parametri di regolazione (PID) per la compressione parallela;...
  • Page 17 Le caratteristiche del compressore, riguardanti i tempi di sicurezza, frequenza di lavoro minima e massima, i tempi di salita e discesa, sono altresì confi gurabili attraverso le maschere Cca05, Cca06 e Cca07: Data la gestione integrata del compressore, viene reso disponibile un allarme da ingresso digitale confi...
  • Page 18: Maschere Di Informazione

    MASCHERE DI INFORMAZIONE Tra le maschere di informazione è stata aggiunta la maschera Aa67, nella quale è riportato lo stato e la percentuale di attivazione della compressione parallela, il setpoint corrente per la valvola di fl ash e la pressione del ricevitore: Questa maschera è...
  • Page 19 Parallel compression for transcritical systems Function available for pRack pR300T controller Index 1. INTRODUCTION 2. OPERATING MODES 3. CONDITIONS FOR ACTIVATION 4. ACTIONS ON RPRV VALVE SET POINT FOR ACTIVATION 5. PARALLEL COMPRESSION CONTROL One modulating compressor only ..............................9 Two or more compressors ...................................
  • Page 21 INTRODUCTION Fig. 1.a Typically in warmer climates, the RPRV valve (fl ash or medium pressure valve) tends to work at high opening percentages for an extended time, which means medium temperature compressors do more work and operate at a high suction-discharge pressure diff erence. The use of a compressor, or group of compressors, installed between the receiver and medium temperature compressor, as shown in Figure 1.a, off...
  • Page 22 OPERATING MODES There are three modes for managing parallel compression: control by external board and digital inputs/outputs Fig. 2.a via pLAN network, using a dedicated board with address 9 Fig. 2.b as an integrated function on the main pRack board (limited to one modulating compressor). +030220585 - 1.1 - 10.12.2015...
  • Page 23 CONDITIONS FOR ACTIVATION As well as enabling the function on screen Cca01   parallel compression is activated based on the percentage of opening of the RPRV valve and the gas cooler outlet temperature. In particular: • the gas cooler outlet temperature must be higher than a threshold; •...
  • Page 24 ACTIONS ON RPRV VALVE SET POINT FOR ACTIVATION To prevent the fl ash valve from simultaneously controlling the parallel compression function, as this is more effi cient than the bypass, the RPRV valve control set point is increased so as to close the valve. Parallel Compression Control Parallel Compression Feedback SET POINT RPRV...
  • Page 25 PARALLEL COMPRESSION CONTROL If parallel compression is managed by an external board, this must be confi gured using the Wizard, considering that the system manages suction only and that the control set point is the pressure required in the CO receiver The following confi...
  • Page 26 EXTERNAL CONTROL BOARD AND DIGITAL I/O Fig. 6.a This type of confi guration uses an external board to manage parallel compression, without being connected to the main board via serial cable. Theoretically this solution can be used with any pRack controller: Compact, pR100, pR100T, pR300, pR300T. Nonetheless, it is recommended to use a controller for transcritical systems, i.e.
  • Page 27 With this confi guration, feedback is required on when parallel compression actually starts, using a digital input on the main board. The position of the DI can be set on screen Cca12: Parallel compression control board confi guration It is recommended to manage activation and deactivation of parallel compression using the set point variation from digital input function.
  • Page 28 enable compensation from digital input specify the position of the digital input associated with the compensation function As concerns the digital output on the parallel compression control board connected to the input described above, it is recommended to use a generic function that is activated when at least one compressor is active, for example: ...
  • Page 29 specify the set activation point and diff erential, 1% for both parameters associate an output relay for the generic function used as feedback The example described above will give the confi guration illustrated in the following diagram: Fig. 6.b +030220585 - 1.1 - 10.12.2015...
  • Page 30 CONTROL BOARD CONNECTED VIA PLAN Fig. 7.a The parallel compression control board can be connected via network (pLAN) to the main pRack board. This type of confi guration requires the use of a pR300T board for managing parallel compression, with the same software version as used on the main board.
  • Page 31 If choosing to use a pRack without built-in display (closed), to confi gure this connect the dedicated pGD display and set the network address to 30. This can be done easily by pressing the UP + ENTER + DOWN buttons together. The network confi...
  • Page 32 INTEGRATED COMPRESSOR CONTROL Fig. 8.a This mode allows the main pRack board (pLAN1) to be used to also control parallel compression, via a modulating device. Screen Cca04 specifi es the parallel compression set point and control parameters (PID); screen Cca14 assigns the analogue output for controlling the inverter: +030220585 - 1.1 - 10.12.2015...
  • Page 33 The features of the compressor, concerning safety times, minimum and maximum operating frequency, increase and decrease times, can likewise be confi gured on screens Cca05, Cca06 and Cca07: Given that compressor management is integrated, an alarm from programmable digital input is made available on screens Cca11 and Cca12: In addition, a dedicated high temperature alarm can be confi...
  • Page 34 INFORMATION SCREENS Screen Aa67 has been added to the information screens. This shows the status and activation percentage of the parallel compression function, the current fl ash valve set point and the receiver pressure: This screen is available for all parallel compression confi guration modes: integrated, external via pLAN and external with connection via digital I/O.
  • Page 36 Agenzia / Agency: CAREL INDUSTRIES HQs Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy) Tel. (+39) 049.9716611 - Fax (+39) 049.9716600 e-mail: carel@carel.com - www.carel.com...

Table of Contents