Download Print this page

Truma Trumatic S 3002 K Installation Instructions Manual page 13

Hide thumbs Also See for Trumatic S 3002 K:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Operazioni
preliminari e telaio
di montaggio
1. Inserire la dima per il rita-
glio del pianale nella nicchia,
posizionandola esattamente
agli angoli sul lato posteriore,
fissare con puntine, la freccia
contrassegna il bordo ante-
riore della nicchia
(R = montaggio a destra,
L = montaggio a sinistra).
2. Segare il ritaglio del piana-
le ed incidere 5 punti per le
viti di fissaggio. Rispettare
esattamente le misure!
3. Figura A: infilare i semite-
lai (5) nel vano pianale, spin-
gere all'esterno e serrare a
fondo (pre-caricare piegando
eventualmente le estremità,
in modo da assicurare un
perfetto alloggiamento dei
telai).
4. Figura C: praticare le
aperture prepunzonate per il
tubo di scarico sulla parte
esterna del telaio di montag-
gio (R = montaggio a destra,
L = montaggio a sinistra)! Se
si usa un tubo speciale per il
raccordo interno del gas
perforare i due passaggi (vedi
„Collegamento del gas")!
5. Figura D: sovrapporre la
parte esterna della nicchia (1)
a quella interna (2) e fissare
con 5 viti autofilettanti (19).
Montare il ventilatore
Trumavent con 3 viti autofi-
lettanti (35) sulla parte poste-
riore della nicchia.
Montare il ventilatore
Trumavent sempre
direttamente sulla nicchia. Il
montaggio del pacchetto
confort con Airmix non è
ammesso!
6. Avvitare obliquamente ver-
so l'esterno la nicchia già pre-
disposta nel ritaglio d'installa-
zione con 6 viti (6).
Installazione della
stufa
1. Figura A: sistemare il
riscaldatore nel vano pianale.
Infilare il sensore termostato
con la lamiera schermante
(11) nella feritoia (12) ed infi-
lare sotto la linguetta di fis-
saggio (13) fino ad avvertire
lo scatto di serraggio (la figu-
ra A mostra il montaggio a
destra, la figura G il montag-
gio a sinistra).
Sensore termostato
(11) e accenditore au-
tomatico (15) dovranno esse-
re sistemati sempre anterior-
mente sulla stufa (lato am-
biente). Sensore termostato
(11) e tubo capillare (4) non
dovranno assolutamente es-
sere collocati sullo scambia-
tore di calore o sulla masche-
rina della stufa!
2. Figura D: spingere la stu-
fa sugli angolari distanziali
posteriori (18) nella nicchia.
3. Figura A: estrarre l'accen-
ditore automatico (15) dalla
staffa di fissaggio. Fissare la
stufa con le 5 viti (3) sui punti
già incisi agli angoli e ante-
riormente al centro del piana-
le. Rinforzare eventualmente
la struttura pianale con listelli.
4. Figura A: controllare sul-
l'accenditore automatico (15)
il corretto alloggiamento delle
due spine doppie (16) e della
spina piatta (17). Infilare quin-
di a battuta l'accenditore au-
tomatico (15) nelle linguette
(19) (la figura A mostra il mon-
taggio a destra, la figura G il
montaggio a sinistra).
5. Figura A: infilare il termo-
stato di sicurezza (26) con la
piastrina di ritegno dall'alto
nelle feritoie posteriori della
parte interna della nicchia. Ri-
volgere la linguetta di fissag-
gio anteriore nella feritoia e ri-
piegare all'interno o torcere.
Sistemare il cavo armato (27)
in modo che il puntalino di
spinta risulti a battuta, evitan-
do così vibrazioni.
6. Figura A: infilare il punta-
lino di spinta con la molla ad
occhiello (29) nella valvola di
sicurezza accensione (30).
Camino di scarico
La stufa è ammessa solo
con l'installazione del camino
di scarico a tetto. Installare il
camino solo in posizione ver-
ticale o con un'inclinazione
massimadi 15°!
Figura E: sistemare il camino
di scarico a tetto in un punto
sufficiente per garantire un
montaggio diretto ed ascen-
dente del tubo dalla stufa al
camino per l'intera lunghezza
(min. 1,5 m, max 3 m). Con
tubi lunghi 1,5 m l'altezza
minima dovrà essere di 1 m.
Il successivo montaggio del
tubo verso il camino deve
venire effettuato quasi verti-
calmente.
1. Figura F: praticare un foro
di Ø 60 mm alla distanza
mezzeria foro 55 mm pareti
laterali.
2. Figura F: in caso di dop-
pio tetto riempire l'intercape-
dine di legno o inserire una
striscia di lamiera arrotolata
(20) della lunghezza di circa
220 mm e dello spessore di
1 mm per rinforzare il tetto in
modo che, nel fissare la ghie-
ra, lo stesso non si deformi e
rimanga impermeabile.
3. Figura F: introdurre dal-
l'alto il camino attraverso il
tetto e fissare all'interno con
la ghiera (21). Quindi fissare
la ghiera filettata (21) con una
vite (44).
L'ermetizzazione avviene gra-
zie alla guarnizione di gomma
allegata non è necessario uti-
lizzare ulteriore mastice.
Passaggio
scarico gas
Per l'apparecchio Trumatic
S 3002 K utilizzare solo il tu-
bo d'acciaio speciale Truma
AE 3 (n° art. 30140-00) con il
tubo di protezione Truma ÜR
(APP) (n° art. 40230-00), dato
che l'apparecchio è stato col-
laudato ed omologato solo in
combinazione con questi
tubi.
Lunghezza del tubo di scari-
co: min. 1,5 m, max. 3 m!
Per facilitare il piegamento
del tubo d'acciaio e l'applica-
zione dell'anello toroidale
usare l'apposito piegatubi
(Biege-Boy, n° art. 30030-
33000).
1. Collegare il tubo di scarico
alla stufa:
Infilare la piastra di tenuta
(22) per circa 3 cm sul tubo di
scarico (40) (con gancio in di-
rezione del bocchettone della
stufa). Calzare l'anello di spin-
ta (25). Allargando con caute-
la inserire sul bordo tagliato
del tubo l'anello toroidale (23)
ed infilare a battuta il tubo di
scarico nel bocchettone di
scarico. Infilare anello toroi-
dale, anello di spinta e piastra
di tenuta sul bocchettone di
scarico. Girando agganciare
la piastra di tenuta (22) e ser-
rare a fondo con la vite (24).
Dopo ogni smontaggio
montare un nuovo
anello toroidale (23).
2. Infilare il tubo di protezione
(41) sul tubo di scarico (deve
andare dal camino fino al
pannello posteriore della
nicchia, vedi figure C+ F).
3. Figure C + F: installare i
tubi in alto lungo la parete
con meno pieghe possibili.
Infilare il tubo di scarico (40)
a battuta nel camino e fissare
con la vite autofilettante (28).
Il tubo di scarico (40)
con il tubo di protezio-
ne (41) dev'essere fissato sal-
damente ed in maniera dure-
vole con diverse fascette (42)
in posizione ascendente
per l'intera lunghezza, altri-
menti potrebbero formarsi
sacche d'acqua che ostacole-
rebbero il tiraggio dei gas.
Collegamento
del gas
La pressione nominale del
gas, 30 mbar (o risp. butano
28 mbar/propano 37mbar) o
50 mbar dovrà corrispondere
alla pressione d'esercizio del-
l'apparecchio (vedi targhetta
di fabbrica, figura A: e).
Figure A + G: la conduttura
del gas (32) deve essere col-
legata al raccordo (33) di dia-
metro esterno di 8 mm con
collegamento ad anello ta-
gliente.
Non piegare il bocchet-
tone di raccordo per il
gas sulla stufa! Per il serrag-
gio del nipplo di raccordo
esercitare sul medesimo una
forza antagonista con una
seconda chiave ed usare la
massima cautela!
Sistemare i tubi in modo che
sia possibile smontare la stu-
fa per l'esecuzione di lavori di
manutenzione.
Prima di collegare i tubi alla
stufa assicurarsi che essi non
siano otturati da fango, tru-
cioli ecc.!
Su richiesta è disponibile un
tubo speciale per il raccordo
interno del gas (per montag-
gio a destra n° art. 30030-
85500, per montaggio a sini-
stra n° art. 30030-85600), che
viene avvitato con raccordo
filettato an-golare (n° art.
10170-00) sul bocchettone
per il raccordo di scarico (33).
Nel tubo di mandata del gas
limitare al massimo tecnica-
mente possibile il numero di
13

Hide quick links:

Advertisement

loading