Toolson PRO KGZ 3400 Translation From The Original Instruction Manual page 27

Slide compound mitre saw
Hide thumbs Also See for PRO KGZ 3400:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
un angolo di 45°.
Nel caso in cui sia necessario un adeguamento, allentare
il dado autobloccante (5) e regolare la vite a esagono cavo
(6) in modo che la lama per segatrice sia sul banco di la-
voro a 90°. Stringere nuovamente il dado autobloccante.
Impostazione della guida angolare a 45° a destra. Fig.4.1
1
Allentare la leva a squadro/di bloccaggio (1).
2
Bloccare la leva di arresto (2) verso l'esterno.
3
Posizionare la testa portautensile a destra fino all'ar-
resto.
4
Stringere la leva a squadro/ di bloccaggio (1).
5
Provare la lama per segatrice sul banco di lavoro con
un angolo di 45°.
Nel caso in cui sia necessario un adeguamento, allentare
il dado autobloccante (5) e regolare la vite a esagono cavo
(6) in modo che la lama per segatrice sia sul banco di la-
voro a 90°. Stringere nuovamente il dado autobloccante.
Impostazione della superficie di contatto, Fig. 5
• Abbassare la testa di taglio e premere l'innesto di bloc-
caggio. Accertarsi che il banco si trovi ad un angolo
di smusso di 0°.
• Applicare un goniometro universale alla superficie di
contatto e alla lama di sega.
• Allentare le 2 viti (7) quando la lama per segatrice non
entra in contatto con il rapportatore.
• Regolare la superficie di contatto in modo tale che
tocchi completamente il goniometro. Serrare nuova-
mente le viti.
Collegamento alla corrente
Accertarsi che la corrente utilizzata e la presa di corrente
siano compatibili con la troncatrice/taglierina. Leggere
la targhetta identificativa applicata sul motore oppure la
potenza nominale riportata sulla troncatrice/taglierina.
Eventuali modifiche devono essere apportate sempre da
un elettricista qualificato.
Questo utensile dispone di doppio isolamento, pertanto
non è necessaria la messa a terra del sistema di alimen-
tazione.
ATTENZIONE: Evitare il contatto con i collegamenti della
spina quando la si inserisce o disinserisce dalla presa
di corrente. Il contatto può causare una grave scossa
elettrica.
Utilizzo di un cavo di prolunga
L'utilizzo di un cavo di prolunga causa una lieve perdita
di potenza. Per ridurre al minimo questo problema e onde
evitare eventuali surriscaldamenti e bruciature del mo-
tore, consultare un elettricista qualificato per conoscere
la sezione minima del cavo di prolunga.
Il cavo di prolunga deve presentare a un'estremità una
spina messa a terra adeguata alla presa, e all'altra estre-
mità una presa messa a terra, adeguata alla presa della
macchina.
Montaggio dell'utensile
Avvertenza: si consiglia vivamente di avvitare bene questa
troncatrice/taglierina a un banco di lavoro, in modo tale
che la macchina sia il più possibile stabile.
• Cercare e contrassegnare sul banco i quattro fori per
perni.
• Alesare i fori nel banco da lavoro con una punta da
trapano da 10 mm di diametro.
• Avvitare saldamente al banco la troncatrice/taglierina
mediante viti, rondelle e dadi. Questi fissaggi non ven-
gono forniti assieme alla macchina.
Azionamento dell'utensile
ATTENZIONE! Non collegare mai la spina a una fonte di
corrente prima di avere terminato le installazioni e le
regolazioni e avere letto e compreso le avvertenze relative
alla sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Azionamento di base della trocatrice/taglierina con funzione
di trazione
• Per bloccare in posizione l'utensile, usare sempre la
ganascia 17. Per inserire la ganascia sono presenti
2 fori.
• Posizionare il pezzo sempre sulla superficie di contat-
to. I pezzi che hanno subito torsioni o piegature e che
non si possono tenere pari sul banco o sulla superficie
di contatto, potrebbero incastrarsi nella lama della se-
ga e quindi non devono essere usati.
• Non mettere mai le mani nell'area della sega. Tenere
sempre le mani al di fuori della "zona di divieto del-
le mani", che comprende l'intero banco. Tale zona è
contrassegnata dai simboli „No Hands".
ATTENZIONE! Per evitare incidenti dovuti al materiale
espulso, scollegare la spina della sega dalla presa per
impedire avvii accidentali, e rimuovere i piccoli pezzi
presenti.
Troncatrice (Fig. 6)
• Allontanare il più possibile la testa di taglio dalla tron-
catrice verso il lato posteriore e bloccare il carrello 1
con la morsa 2.
Taglio obliquo
• Accertarsi che la superficie di contatto si trovi in po-
sizione corretta.
• Allentare il bottone di fermo smusso e spostare il ban-
co nell'angolo desiderato. Gli angoli da 0° a 45° pos-
sono essere regolati con precisione e rapidità mediante
regolazioni a innesto di 5° alla volta. Lasciare inne-
stare in posizione il bottone di fermo smusso e fissare
l'angolo con la vite di arresto.
• Azionare l'interruttore e premere la leva di bloccaggio
della lama per abbassare la testa di taglio.
Taglio trasversale
• Allentare la leva di bloccaggio angolare e spostare la
testa di taglio nell'angolo desiderato. Serrare nuova-
mente la leva di bloccaggio angolare.
• Azionare l'interruttore e premere la leva di bloccaggio
della lama per abbassare la testa di taglio.
Taglio combinato
• Un taglio combinato è una combinazione tra taglio
27

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents