Smaltimento Della Cenere; Pulizia Dell'aluker; Rimozione Deflettore Fumi; Inattività Del Prodotto - Piazzetta MA 262 SL Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6.8 sMALTIMENTO DELLA CENERE

La cenere di legna naturale (non trattata) derivante dalla combustione di stufe o caminetti è composta principalmente da: ossidi di calcio, silicio,
potassio, magnesio. Perciò la cenere può essere dispersa come fertilizzante per le piante o per il vostro giardino non superando ogni anno i 2,6 kg
su 10 m
.
2
a
La cenere deve essere posta in un contenitore in metallo con coperchio a tenuta. Fino allo spegnimento definitivo delle braci, il
contenitore chiuso deve essere posto su una base non combustibile e ben lontano da materiali combustibili.
d
Non gettare cenere ancora viva nel contenitore per rifiuti organici.

6.9 PuLIZIA DELL'ALukER

La parte interna del prodotto è costruita con un materiale di nuova concezione denominato "Aluker".
L'"Aluker" è un materiale a base di sostanze assolutamente atossiche resistente al calore (fino a 1400°).
Nonostante la buona resistenza meccanica è comunque raccomandabile non gettare con forza legna di grosso taglio sulle piastre stesse.
L'"Aluker" durante l'accensione si annerisce, per poi tornare al colore naturale man mano che le piastre si riscaldano.
Alcuni consigli per un buon utilizzo delle piastre in "Aluker" sono:
- non gettare acqua per lo spegnimento del fuoco, lasciando che le piastre si raffreddino da sole;
- non graffiare le piastre in "Aluker" con corpi metallici.
Per la pulizia delle piastre in "Aluker" usare un semplice scopino.

6.10 RIMOZIONE DEfLETTORE fuMI

L'apparecchio è dotato di un deflettore che ha la funzione di allungare il
percorso dei fumi aumentando la superficie di scambio di calore.
Il deflettore è appoggiato su dei supporti all'interno del monoblocco
(vedi figura a lato).
Nel caso si rivelasse necessario sostituire il deflettore, spingerlo verso
l'alto, inclinarlo verso il basso e toglierlo.
6.11 INATTIvITà DEL PRODOTTO
Se è prevista l'inattività del prodotto per un lungo periodo consigliamo di pulire completamente il focolare, onde evitare incrostazioni e ossidazioni
difficili da pulire, e di effettuare a titolo preventivo un controllo generale come riportato al paragrafo "CONTROLLO PERIODICO".
Dopo un periodo di inattività del prodotto, il problema delle dilatazioni dei materiali e dell'esalazioni dei vapori odorosi potrebbero ripresentarsi,
quindi è consigliato riavviare l'apparecchio non portandolo immediatamente a regime, non attivando il sistema di ventilazione forzato fino a quando
l'esalazioni dei vapori sia terminata. Per ovviare il problema è sufficiente aerare il locale.

6.12 sIsTEMA DI ChIusuRA DELL'ANTA

a
Questa operazione va effettuata da personale specializzato.
Periodicamente, almeno ogni due anni, è necessario controllare il sistema di chiusura dell'anta "saliscendi", lubrificando in particolar modo il rullo
collocato all'interno della cameravetro o, in base ai modelli, le carrucole collocate all'esterno della cameravetro.
32
Fig. 50
H07028500 / DT2000996 – 05
DT2010049-04
DT2010064-00
DT2011905-00
DT2032798-00
DT2010068-01
DT2010379-01

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the MA 262 SL and is the answer not in the manual?

Table of Contents

Save PDF