Page 1
Monoblocchi Fireboxes MA 260 SL MA 262 SL MA 264 SL MA 260B SL MA 263 SL MA 265 SL MA 261 SL MA 263B SL MA 266 SL ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE...
Page 2
Questo documento è di proprietà del Gruppo Piazzetta S.p.A.; non può essere divulgato totalmente o in parte a terzi senza autorizzazione scritta del Gruppo Piazzetta S.p.A. Il Gruppo Piazzetta S.p.A. si riserva i diritti a rigore di legge.
INDICE DT2010187-01 Capitolo Titolo Pagina NORME GENERALI Camino o canna fumaria singola Ispezione per raccolta fuliggine Comignolo Presa d’aria esterna Ambiente d’installazione Portata del solaio Capacità di riscaldamento Isolanti termici idonei Distanze minime di sicurezza 1.10 Collegamento alla canna fumaria 1.11 Controparete 1.12 Griglia di cappa 1.13 Protezione trave ornamentale...
1.0 NORME GENERALI DT2011911-00 Prima di procedere con l’installazione scegliere la posizione più adatta all’installazione del vostro caminetto in base alle prescrizioni indicate al paragrafo “DISTANZE MINIME DI SICUREZZA” ed a tutte le voci sotto elencate. Fig. 1 Comignolo Canna fumaria Griglia di cappa Collegamento alla canna fumaria...
Se la canna fumaria dovesse essere male dimensionata o installata nella inosservanza di quanto citato sopra, il Gruppo DT2030050-00 DT2030188-00 Piazzetta S.p.A. declina ogni responsabilità ad un cattivo Fig. 5 Fig. 6 funzionamento del prodotto o al danneggiamento di cose, Accumulo di creosoto persone o animali.
DT2010025-03 1.3 COMIGNOLO Il comignolo è un dispositivo posizionato sulla sommità del camino, atto a facilitare Fig. 7 Fig. 8 la dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti: - avere sezione e forma interna equivalente a quella del camino (A); - avere sezione utile di uscita (B) non minore del doppio di quella del camino (A);...
DT2010170-01 1.4 PREsA D’ARIA EsTERNA La stufa/caminetto, per un regolare funzionamento, deve poter disporre Fig. 12 dell’aria necessaria alla combustione mediante presa d’aria esterna. La presa d’aria deve: Griglia - avere una sezione libera totale di dimensioni pari o superiore al dato di cappa riportato al paragrafo “DATI TECNICI”;...
Non sono ammessi apparecchi a gas di tipo B (fare riferimento alle normative in vigore nel luogo di istallazione). È vietato l’utilizzo della stufa o del caminetto contemporaneamente con condotti di ventilazione di tipo collettivo con o senza estrattore, altri dispositivi, o altri apparecchi come: sistemi di aerazione forzata o altri sistemi di riscaldamento con l’utilizzo di ventilazione per il ricambio dell’aria.
DT2011906-00 1.9 DIsTANZE MINIME DI sICuREZZA PARETI Fig. 15 Pareti infiammabili: l’installazione del monoblocco in adiacenza a pareti infiammabili è ammessa purché sia interposta idonea protezione in materiale isolante e non combustibile. Per isolare il monoblocco ed installare correttamente il rivestimento, costruire Parete infiammabile una controparete di materiale non infiammabile (es.
Il rivestimento o la controparete del caminetto deve essere autoportante indipendentemente dai materiali di costruzione, e per nessun motivo deve andare a contatto con il caminetto. Inoltre il rivestimento deve essere costruito con materiali non infiammabili nel rispetto delle normative. Per i rivestimenti del Gruppo Piazzetta S.p.A. seguire le istruzioni allegate al prodotto. Collaudo e messa in esercizio.
DT2010177-00 1.12 GRIGLIA DI CAPPA La griglia di cappa ha la funzione di lasciare passare l’aria dall’interno Fig. 19 della cappa all’ambiente. Con il sistema a convezione naturale dalla griglia di cappa esce aria SOFFITTO DI MATERIALE INFIAMMABILE calda, quindi, è necessario mantenere le distanze di sicurezza da materiali infiammabili quali: soffitti o pareti infiammabili, travi, mobili, tendaggi, ecc.
I caminetti monoblocco MA SL rappresentano la versione più avanzata del focolare tradizionale. Hanno una robusta struttura in acciaio, il focolare realizzato con piastre di ALUKER (il materiale refrattario brevettato da Piazzetta), il piano fuoco e la griglia in ghisa.
Page 13
Comando registro fumi Deflettore fumi Skamolex 314x445 DT2032804-00 Modello MA 262 SL Fig. 24 Descrizione Q.tà Monoblocco verniciato MA 262 SL Piano fuoco Schienale in Aluker 215x765 Laterale in Aluker 381x765 Griglia per piano fuoco Cassetto cenere Valvola registro fumi...
Page 14
Modello MA 263 B SL Fig. 26 Descrizione Q.tà Monoblocco verniciato MA 263 B SL Piano fuoco Schienale in Aluker 345x435 Griglia per piano fuoco Cassetto cenere Valvola registro fumi Asta con snodo per registro Comando registro fumi Deflettore fumi Skamolex 300x250 DT2033932-00 Modello MA 264 SL Fig.
Modello MA 266 SL Fig. 29 Descrizione Q.tà Monoblocco verniciato MA 266 SL Piano fuoco Schienale in Aluker 533x490 Laterale in Aluker 385x490 Griglia per piano fuoco Cassetto cenere Valvola registro fumi Asta con snodo per registro Comando registro fumi Deflettore fumi Skamolex 460x210 Paralegna DT2033933-00...
DT2012383-02 2.4 DATI TECNICI MA 260 MA 260 MA 261 MA 262 MA 263 MA 263 MA 264 MA 265 MA 266 U.M. B SL B SL Potenza termica nominale 12,5 13,5 13,5 13,0 13,5 12,5 14,5 15,5 12,5 Consumo nominale kg/h Rendimento termico 75,5...
DT2010603-00 2.6 DIMENsIONI Modello MA 260 SL Ø 20 Dimensioni in cm DT2032799-00 Modello MA 260 B SL Ø 20 26,5 26,7 135,5 131,5 12,5 43,3 81,4 86,3 Dimensioni in cm DT2033948-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 18
Modello MA 261 SL Ø 25 65 60 Dimensioni in cm DT2032800-00 Modello MA 262 SL Ø 25 14,5 33,5 38,5 90,5 102,5 107,5 Dimensioni in cm DT2032794-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 19
Modello MA 263 SL 14,5 33,5 Ø 25 38,5 90,5 102,5 107,5 Dimensioni in cm DT2032795-00 Modello MA 263 B SL Ø 20 23,8 23,9 68,6 132,5 128,5 44,5 12,4 38,5 47,5 90,5 101,9 106,9 Dimensioni in cm DT2033949-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 20
Modello MA 264 SL Ø 25 14,5 33,5 46,5 38,5 118,5 130,5 135,5 Dimensioni in cm DT2032796-00 Modello MA 265 SL Ø 25 32,5 38,5 161,3 Dimensioni in cm DT2033787-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 21
Modello MA 266 SL 21,5 26,5 Ø 20 34,7 48,5 Dimensioni in cm DT2033950-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
3.0 PRELIMINARI ALL’INsTALLAZIONE DT2012614-00 - Prima di procedere all’installazione del monoblocco leggere Fig. 32 attentamente tutte le informazioni contenute nel capitolo “NORME GENERALI”. - Sballare il monoblocco. - Sbloccare il contrappeso svitando l’apposita vite che si trova internamente all’anta nella parte superiore (Fig. 32 e 33). DT2030516-00 Solo per modello MA265 SL il contrappeso è...
Page 23
- Regolare l’altezza del monoblocco da terra, operando in relazione al rivestimento prescelto. Se fosse necessario aumentare questa altezza, inserire degli spessori idonei. Nel caso venga installato un rivestimento PIAZZETTA l’esatta altezza del focolare è definita nel libretto “ISTRUZIONI DI MONTAGGIO” del rivestimento. - Mettere il monoblocco a livello.
4.0 INsTALLAZIONE REGIsTRO fuMI DT2010328-00 Il monoblocco è dotato di un registro fumi con asta snodata che permette Fig. 38 il montaggio di cappe con diverse inclinazioni. Per il montaggio seguire le seguenti istruzioni: - Posizionare il registro [2] nella sua sede e mantenerlo in posizione verticale.
5.0 usO DT2011917-00 Alcune importanti nozioni possono essere determinanti per la buona resa di funzionamento del vostro prodotto, di seguito citiamo alcune nozioni in merito per utilizzarlo al meglio cercando di esservi di aiuto sulla scelta della legna da ardere, sulla regolazione dei registri, e per un regolare utilizzo dell’apparecchio. Durante il funzionamento, alcune parti del prodotto (porta, maniglia, registri, rivestimento) possono raggiungere temperature elevate.
Pezzatura della legna Fig. 42 Anche le dimensioni della legna possono influire sulla buona resa del prodotto: - È fondamentale che la legna sia disposta sul braciere, sopra uno strato di braci. - La pezzatura della legna non deve andare a ridosso dell’Aluker o del vetro e non deve essere disposta a catasta a meno che non rimanga nei limiti del consumo nominale (vedi tabella “DATI TECNICI”).
“REGOLAZIONE REGISTRO FUMI”. DT2030526-00 Regolazione e quantità di materiale da bruciare per potenza nominale: MA 260 SL MA 260 B SL MA 262 SL MA 264 SL MA 266 SL MA 261 SL MA 263 B SL MA 263 SL...
DT2010617-01 5.5 ACCENsIONE Nella fase di accensione il focolare dovrà essere portato velocemente alla temperatura di esercizio. Qualora questo avvenisse lentamente, sarà inevitabile la formazione di condense che causano l’annerimento del focolare e del vetro. Caricare il focolare con le quantità di combustibile e con le modalità Fig.
- chiudere i registri aria. Quando l’apparecchio è raffreddato controllare l’origine del problema e se necessario chiamare il personale specializzato (C.A.T. Centro Assistenza Tecnica Piazzetta). In caso di incendio spegnere il fuoco mediate estintore. È vietato spegnere il fuoco con acqua.
6.0 MANuTENZIONE DT2011918-00 Le operazioni di manutenzione ordinaria sono da considerarsi come operazioni obbligatorie da compiere per un corretto ed efficace funzionamento dell’apparecchio. Se tali operazioni non vengono compiute con la frequenza prescritta è possibile un decadimento delle prestazioni dell’apparecchio. Il costruttore non risponde di decadimenti dell’apparecchio o malfunzionamenti dello stesso se sono conseguenza di una cattiva manutenzione.
Una buona tenuta della guarnizione della porta può mantenere il rendimento ottimale del prodotto. Quindi verificare periodicamente o dopo un lungo periodo di funzionamento che la guarnizione non sia logora o danneggiata. In tal caso sostituirla con il ricambio originale del Gruppo Piazzetta S.p.A.
DT2010049-04 6.8 sMALTIMENTO DELLA CENERE La cenere di legna naturale (non trattata) derivante dalla combustione di stufe o caminetti è composta principalmente da: ossidi di calcio, silicio, potassio, magnesio. Perciò la cenere può essere dispersa come fertilizzante per le piante o per il vostro giardino non superando ogni anno i 2,6 kg su 10 m La cenere deve essere posta in un contenitore in metallo con coperchio a tenuta.
Questo libretto di istruzioni contiene tutte le informazioni utili per l’installazione, l’uso e la manutenzione. Chiamare il centro assistenza del Gruppo Piazzetta S.p.A. solo dopo avere accuratamente consultato le istruzioni. Problema...
Page 34
Problema Causa Soluzione Fuoriuscita di fumo dal focolare nelle Sostituire il comignolo con uno Comignolo non antivento condizioni atmosferiche avverse antivento. Canna fumaria isolata Provvedere a rivestire la canna fumaria adeguatamente con tavelle o altri materiali isolanti. Usare la quantità di legna indicata Quantità...
In line with its policy of constant product improvement and renewal, the manufacturer may make changes without notice. This document is the property of Gruppo Piazzetta S.p.A.; no part of it may be disclosed to third parties without the written permission of Gruppo Piazzetta S.p.A.
Page 36
INDEX DT2010187-01 Sec. Title Page GENERAL RULES Single chimney or flueway Soot inspection Chimney stack Fresh air intake Installation environment Load-bearing capacity of the floor Heating capacity Suitable heat insulating materials Minimum safety distances 1.10 Connection to the flueway 1.11 Lining wall 1.12 Hood grille 1.13 Ornamental ledge protection 1.14 Prevention of domestic fires...
1.0 GENERAL RuLEs DT2011911-00 Before installation, choose the most suitable position for your firebox according to the indications given in the paragraph “MINIMUM SAFETY DISTANCES” and to all the indications below. Fig. 1 Chimney stack Flue Hood grille Connection to flue Minimum safety distances Lining wall Soot removal...
Page 38
Ø If the flue pipe is an incorrect size or installed other than in Deposit of creosote compliance with the above instructions, Gruppo Piazzetta S.p.A. cannot be held liable for malfunctioning of the product, DT2030050-00 DT2030188-00 damage to property or injury to persons or animals.
Page 39
DT2010025-03 1.3 ChIMNEy sTACk The chimney stack is a device fitted on the top of the chimney that is designed to Fig. 7 Fig. 11 aid dispersion of the products of combustion in the atmosphere. The chimney stack must comply with the following requirements: - it must have an internal section and shape the same as the flue (A);...
Page 40
DT2010170-01 1.4 fREsh AIR INTAkE To ensure trouble-free operation the stove/firebox must have the Fig. 12 necessary air available for combustion and this is provided through the fresh air intake. HOOD The fresh air intake must: GRILLE - have a total free cross section at least equal to the size given in the paragraph “TECHNICAL DATA”;...
Page 41
Gas appliances of type B are not allowed (refer to current legislation and regulations in the place of installation). The stove or firebox must not be used simultaneously with collective type ventilation ducts with or without extractor fan, other devices or other appliances such as: forced ventilation systems or other heating systems using ventilation to change the air. Such systems could cause a vacuum in the environment of installation even if installed in adjoining or communicating rooms.
Page 42
DT2011906-00 1.9 MINIMuM sAfETy DIsTANCEs WALL Fig. 15 Flammable walls: the stove may be installed near flammable walls provided suitable protection consisting of insulating and noncombustible material is inserted. Ftammable To insulate the stove and to install the surround correctly, construct a lining wall wall in non-flammable material (e.g.
Page 43
The surround or the lining wall of the firebox must be self-supporting regardless of the materials with which it is made and under no circumstances must it come into contact with the firebox. Furthermore, the surround must be made with non-flammable materials in compliance with regulations. For Gruppo Piazzetta S.p.A. surrounds, follow the instructions enclosed with the product. Testing and lighting for first time.
Page 44
DT2010177-00 1.12 hOOD GRILLE The hood grille has the function of allowing air to pass from inside the Fig. 19 hood to the environment. Warm air comes out of the hood grille with the natural convection CEILING IN FLAMMABLE MATERIAL system and it is therefore necessary to maintain the safety distances from flammable materials such as: flammable ceilings or walls, ledges/ beams, furniture, curtains, etc..
Page 45
The MA SL fireboxes are the most sophisticated version of a traditional hearth. They have a sturdy steel structure, hearth made with plates of ALUKER (refractory material patented by Piazzetta), cast-iron grate and grid. The MA SL are the innovative form of the traditional prefabricated version. Various types of cladding or surrounds may be applied and the fireboxes themselves ensure good heating efficiency by radiation and natural convection, while guaranteeing safe use thanks to the possibility of closing off with a glass door.
Page 46
Smoke damper control Skamolex smoke baffle plate 314x445 DT2032804-00 Model MA 262 SL Fig. 24 Description Q.ty Enamelled firebox MA 262 SL Grate Aluker back panel 215x765 Aluker lateral panel 381x795 Grate grid Ash drawer Smoke damper valve Jointed rod for damper...
Page 47
Model MA 263 B SL Fig. 26 Description Q.ty Enamelled firebox MA 263 B SL Grate Aluker back panel 345x435 Grate grid Ash drawer Smoke damper valve Jointed rod for damper Smoke damper control Skamolex smoke baffle plate 300x250 DT2033932-00 Model MA 264 SL Fig.
Page 48
Model MA 266 SL Fig. 29 Description Q.ty Enamelled firepalce MA 266 SL Grate Aluker back panel 533x490 Aluker lateral panel 385x490 Grate grid Ash drawer Smoke damper valve Jointed rod for damper Smoke damper control Skamolex smoke baffle plate 460x210 Log retainer DT2033933-00 DT2011915-00...
Page 49
DT2012383-02 2.4 TEChNICAL DATA MA 260 MA 260 MA 261 MA 262 MA 263 MA 263 MA 264 MA 265 MA 266 U.M. B SL B SL Rated heat output 12.5 13.5 13.5 13.0 13.5 12.5 14.5 15.5 12.5 Consumption at rated heat output kg/h Thermal efficiency 75.5...
Page 50
DT2010603-00 2.6 DIMENsIONs Model MA 260 SL Ø 20 Dimensions in cm DT2032799-00 Model MA 260 B SL Ø 20 26,5 26,7 135,5 131,5 12,5 43,3 81,4 86,3 Dimensions in cm DT2033948-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 51
Model MA 261 SL Ø 25 65 60 Dimensions in cm DT2032800-00 Model MA 262 SL Ø 25 14,5 33,5 38,5 90,5 102,5 107,5 Dimensions in cm DT2032794-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 52
Model MA 263 SL 14,5 33,5 Ø 25 38,5 90,5 102,5 107,5 Dimensions in cm DT2032795-00 Model MA 263 B SL Ø 20 23,8 23,9 68,6 132,5 128,5 44,5 12,4 38,5 47,5 90,5 101,9 106,9 Dimensions in cm DT2033949-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 53
Model MA 264 SL Ø 25 14,5 33,5 46,5 38,5 118,5 130,5 135,5 Dimensions in cm DT2032796-00 Model MA 265 SL Ø 25 32,5 38,5 161,3 Dimensions in cm DT2033787-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 54
Model MA 266 SL 21,5 26,5 Ø 20 34,7 48,5 Dimensions in cm DT2033950-00 H07028500 / DT2000996 – 05...
Page 55
3.0 PREPARATION fOR INsTALLATION DT2012614-00 - Carefully read all the information contained in the section “GENERAL Fig. 32 RULES” before installing the firebox. - Unpack the stove. - Release the counterweight by slackening the relative screw to be found inside the upper part of the door (Fig. 32 and 33). DT2030516-00 Only for model MA265 SL the counterweight is locked by 2 Fig.
Page 56
- Adjust the height of the firebox from the ground according to the chosen cladding or surround. If more height is needed, insert suitable shims. If a PIAZZETTA cladding or surround is installed, the exact height of the hearth is determined in the “INSTRUCTION FOR THE INSTALLER”...
Page 57
4.0 INsTALLATION Of ThE sMOkE REGIsTER DT2010328-00 The hearth is provided with a smoke register with articulated rod which Fig. 38 has the job of following the angle of inclination to which the lining hood is being set. For installation purposes proceed as follows: - Position the register (2) in its seat and keep it in a vertical position.
Page 58
5.0 usE DT2011917-00 Certain basic facts can be all-important for best performance and getting the most out of your appliance. Please find below some basic information intended to be of use with regard to the choice of firewood, the adjustment of the dampers and proper operation of the appliance. During operation, some parts of the appliance (door, handle, dampers, surround) can reach high temperatures.
Page 59
Log size Fig. 42 The size of the wood logs can also affect the efficiency of the product: - It is essential for the wood to be arranged on the grate on top of a layer of embers. - The logs must not touch the Aluker or the glass window and must not be stacked, unless it remains within nominal consumption limits (see “TECHNICAL DATA”).
Page 60
“SMOKE DAMPER REGULATION”. DT2030526-00 Regulation and quantity of material to be burned for rated power: MA 260 SL MA 260 B SL MA 262 SL MA 264 SL MA 266 SL MA 261 SL MA 263 B SL...
Page 61
DT2010617-01 5.5 LIGhTING When lighting the fire, the grate should be brought quickly to working temperature. If it is done slowly, condensation will inevitably form and cause blackening of the grate and the glass. Put the fuel into the grate according to the methods described below: Fig.
Page 62
- do not open the stove door; - close the air dumpers (minimum position). When the appliance has cooled down, find the cause of the problem and if necessary call in specialised personnel (C.A.T. - Piazzetta After-Sales Service Centre). In the event of fire, extinguish with a fire extinguisher.
Page 63
6.0 MAINTENANCE DT2011918-00 Maintenance is to be considered compulsory for correct and efficient stove operation. If maintenance is not carried out with the recommended frequency, stove performance could suffer. The manufacturer will not be responsible for stove deterioration or malfunction if due to poor maintenance. All maintenance work (cleaning, any replacements, etc.) must be carried out when the stove is shutdown, completely cold.
Page 64
Every one of our hearths comes with a door fitted with a 4 mm thick pyroceram panel resistant to thermal shock up to 750°C. This can only be broken by heavy impact, such as banging the door too hard. In the event of breakage replace with original Gruppo Piazzetta S.p.A. parts only.
Page 65
DT2010049-04 6.8 DIsPOsAL Of AshEs Ash from natural (non-treated) wood burned in stoves or open fireboxes is composed mainly of calcium, silicon, potassium and magnesium oxides. The ashes can therefore be used as a fertiliser for plants or in the garden, albeit not exceeding 2.6 kg per 10 m annually.
The manufacturer shall not be liable for any problems caused by lack of or inefficient maintenance or by failure to comply with the instructions in the product installation and operating guide. This instruction booklet contains all the useful information for installation, operation and maintenance. Only call the Gruppo Piazzetta S.p.A. service centre after having scrupulously followed all the instructions.
Page 67
Problem Cause Remedy Smoke comes out of the firebox in Chimney stack has no down-draught Replace the chimney stack with one adverse weather conditions cowl that has a down-draught cowl. Clad the flue with hollow tiles or other Flue not suitably insulated insulating materials.
Page 68
N° matricola prodotto da comunicare al Centro Assistenza Tecnica del Gruppo Piazzetta in caso di richiesta assistenza. Product serial number, to be quoted when requesting service from the Gruppo Piazzetta After-Sales Service Centre. Via Montello, 22 31011 Casella d’Asolo (TV) - ITALY Tel.
Need help?
Do you have a question about the MA 262 SL and is the answer not in the manual?
Questions and answers