Hilti DX 36 Operating Instructions Manual page 72

Powder-actuated fastening tool
Table of Contents

Advertisement

dopo la pulizia dello strumento. Non utilizzare mai
grasso per la manutenzione / lubrificazione dei
componenti dello strumento. Questo potrebbe pro-
vocare anomalie di funzionamento dello strumento.
Utilizzare esclusivamente spray Hilti o prodotti di
pari qualità.
9.3 Inviare lo strumento in assistenza
Inviare lo strumento in assistenza qualora si riscon-
trassero variazioni (cali) di potenza e/o anomalie nel-
l'accensione di un propulsore, oppure se il comfort
di utilizzo dello strumento stesso diminuisse sensibil-
mente. Concretamente questo significa: la necessaria
pressione d'appoggio aumenta, la resistenza opposta
dal grilletto aumenta, la potenza può essere regolata
solo con difficoltà, il nastro di propulsori può essere
rimosso solo con difficoltà oppure la ricarica diventa
difficoltosa.
9.3.1 Smontaggio dello strumento 8
PRUDENZA
A causa di un utilizzo forzato la staffa potrebbe venire
fortemente accelerata. Proteggere sé stessi e gli altri
da eventuali lesioni. Utilizzare lo strumento con la
schiena orientata verso il basso.
1.
Ruotando l'anello di 45°, orientare il finecorsa
verso l'esterno.
NOTA Qualora il finecorsa si bloccasse, sarà
possibile orientarlo con l'ausilio di un chiodo.
2.
Lasciare scorrere la carica al di fuori dello stru-
mento.
NOTA Se la carica è bloccata, è possibile sbloc-
carla estraendola a scatti.
3.
Rimuovere la staffa. Utilizzare a tal scopo un
utensile adatto (ad esempio un cacciavite o un
chiodo).
4.
Smontare la piastra base con la guida chiodi dalla
guida pistone.
5.
Rimuovere il pistone dalla guida pistone.
6.
Lasciar scorrere la guida chiodi verso il basso al
di fuori della piastra base.
NOTA Qualora lo strumento risultasse particolar-
mente sporco, spingere la guida chiodi fuori dalla
piastra base colpendola dalla parte anteriore con
il pistone.
9.3.2 Verifica dell'usura del pistone
NOTA
Non utilizzare un pistone usurato e non manipolarlo
prima dell'uso.
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069831 / 000 / 00
Sostituire il pistone se:
- è rotto
- risulta eccessivamente usurato (ad esempio rottura
segmenti a 90°)
- gli anelli del pistone sono saltati via o risultano
mancanti
- il pistone è deformato (verificare facendolo rotolare
su di una superficie piana).
9.3.3 Verificare l'usura della guida chiodi
Sostituire la guida chiodi nel caso in cui il tubo
risultasse danneggiato (ad esempio piegato, allargato,
criccato).
9.3.4 Verificare l'usura della staffa.
Sostituire la staffa nel caso in cui risultasse grave-
mente usurata/ricalcata.
9.3.5 Pulizia 9 10 11 12
Pulire lo strumento perlomeno una volta alla set-
timana, oppure subito dopo aver piantato un gran
numero di chiodi (circa 3.000 cicli di fissaggio).
Pulire le singole parti con le relative spazzole:
1.
Pulire la guida chiodi e la piastra base all'interno
ed all'esterno.
2.
Pulire il pistone nonché gli anelli del pistone
finché non possono scorrere liberamente.
3.
Pulire la guida pistone all'interno ed all'esterno.
4.
Pulire la carcassa all'interno.
9.3.6 Lubrificazione
Spruzzare leggermente le parti pulite con lo spray
Hilti fornito in dotazione. Utilizzare esclusivamente lo
spray Hilti o prodotti di qualità equivalente.
9.3.7 Montaggio dello strumento 13
NOTA
Maneggiare i componenti più piccoli con cura. Po-
trebbero andare perduti.
1.
Inserire la guida chiodi nella piastra base.
2.
Spingere il pistone nell'apposita guida pistone
fino a battuta.
3.
Inserire la piastra base con la guida chiodi sulla
guida pistone.
NOTA Il perno sul pistone nonché la scanalatura
nella piastra base e nella guida pistone devono
coincidere.
4.
Inserire mediante pressione la staffa nel recesso.
it
67

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents