Hilti DX 36 Operating Instructions Manual page 67

Powder-actuated fastening tool
Table of Contents

Advertisement

h) Osservare le indicazioni per l'utilizzo, la cura e
la manutenzione dello strumento riportate nel
manuale d'istruzioni.
5.1.3 Utilizzo conforme e cura degli strumenti
per il montaggio diretto
a) Utilizzare lo strumento giusto. Non utilizzare
lo strumento per scopi diversi da quelli per i
quali è stato progettato, bensì solamente in
conformità alle indicazioni / norme riportate nel
it
presente manuale ed in perfette condizioni di
funzionamento.
b) Non lasciare mai incustodito uno strumento
carico.
c) I propulsori e gli strumenti inutilizzati devono
essere riposti al riparo dall'umidità e da fonti
eccessive di calore.
d) Lo strumento deve essere trasportato e riposto in
una valigetta che possa essere bloccata allo scopo
di evitare una messa in funzione non autorizzata.
e) Scaricare sempre lo strumento prima di lavori
di pulizia, assistenza e manutenzione, in caso
di interruzione del lavoro e per il magazzinaggio
(propulsore ed elementi di fissaggio).
f) Gli strumenti che non vengono utilizzati devono
essere scaricati e riposti in un luogo asciutto,
situato in alto oppure chiuso a chiave, e comun-
que al di fuori della portata dei bambini.
g) Controllare che lo strumento e gli accessori non
presentino eventuali danneggiamenti. Prima di
un ulteriore impiego dell'attrezzo, i disposi-
tivi di protezione o le parti lievemente usurate
devono essere esaminati con cura per verifi-
carne il perfetto funzionamento in conformità
alle prescrizioni. Verificare che le parti mo-
bili funzionino perfettamente senza incepparsi
e verificare inoltre che altre parti non siano dan-
neggiate. Tutte le parti devono essere montate
correttamente e soddisfare tutte le prescrizioni,
per assicurare il perfetto funzionamento dello
strumento. Salvo diversa indicazione nel ma-
nuale d'istruzioni, i dispositivi di protezione e i
componenti danneggiati devono essere riparati
o sostituiti in modo appropriato presso il Centro
Riparazioni Hilti.
h) Azionare il grilletto solamente quando lo stru-
mento è premuto, in posizione completamente
verticale, sul materiale di base.
i) Per applicare un chiodo, tenere sempre lo stru-
mento saldamente e in posizione perpendico-
lare rispetto alla superficie di lavoro, in modo
62
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069831 / 000 / 00
da impedire lo spostamento del chiodo rispetto
al materiale di base.
j) Non ribattere mai uno stesso chiodo, poiché
in tal modo l'elemento in questione potrebbe
rompersi o restare incastrato.
k) Non battere mai i chiodi in fori già presenti,
salvo quando raccomandato da Hilti (ad es.
applicazione DX-Kwik).
l) Osservare sempre le prescrizioni d'uso.
m) Se l'applicazione lo consente, utilizzare il pa-
raschegge.
n) Non tirare indietro la guida chiodi con la mano,
perché in alcune circostanze lo strumento si
pone in condizione di operatività. Ciò significa
che i chiodi potrebbero essere sparati inavver-
titamente anche contro parti del corpo.
5.1.4 Area di lavoro
a) Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illu-
minata.
b) Impiegare lo strumento solo in posti di lavoro
ben aerati.
c) Non inserire elementi di fissaggio in un mate-
riale di base non idoneo. Materiale troppo duro,
come ad esempio acciaio saldato e acciaio colato.
Materiale troppo tenero, come ad esempio legno
e cartongesso. Materiale troppo fragile, come ad
esempio vetro e piastrelle. L'inserimento in questi
materiali può causare una rottura degli elementi
di fissaggio, scheggiature o rotture del materiale.
d) Non fissare chiodi in materiali quali vetro,
marmo, plastica, bronzo, ottone, rame, roc-
cia naturale, materiale isolante, mattoni forati,
laterizi in ceramica, lamiere sottili (< 4 mm),
ghisa e calcestruzzo poroso.
e) Prima di inserire elementi di fissaggio, assi-
curarsi che nessuno si trovi dietro o sotto la
postazione di lavoro.
f) Tenere la postazione di lavoro in ordine. Man-
tenere l'area di lavoro libera da oggetti che
potrebbero essere causa di lesioni. Il disordine
nella postazione di lavoro può essere causa di
incidenti.
g) Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents