Avvertenze E Precauzioni Ge Nerali Per La Sicurezza; Descrizione Del Prodotto Edestinazione D'uso; Installazione - Nice thor1500 Instructions For Installation And Use Manual

Sliding gate opener
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ITALIANO
AVVERTENZE E PRECAUZIONI GE NERALI
1
PER LA SICUREZZA
OPERARE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA!
• ATTENZIONE! – Istruzioni importanti: conservare queste istru-
zioni per eventuali interventi futuri di manutenzione o di smalti-
mento del dispositivo.
• ATTENZIONE! – Tutte le operazioni di installazione, di collega-
mento, di programmazione e di manutenzione del dispositivo
devono es sere effettuate esclusivamente da un tecnico qualifi-
cato!
Considerando i pericoli che si possono verificare durante l'installazione e
l'uso, per la massima sicurezza è necessario che l'installazione avvenga
nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti. In questo capitolo verran-
no riportate avvertenze di tipo generico; altre importanti avvertenze sono
presenti nei capitoli "3 - Installazione" e "7 - Collaudo e messa in servizio".
Secondo la più recente legislazione europea, l'automazione di una
porta o cancello ricade in quanto previsto dalla Direttiva 98/37/CE
(Direttiva Macchine) e nel particolare, alle norme: EN 13241-1 (norma
armonizzata); EN 12445; EN 12453 ed EN 12635, che consentono di
dichiarare la conformità alla direttiva macchine.
Ulteriori informazioni, linee guida all'analisi dei rischi ed alla realizzazione
del Fascicolo Tecnico, sono disponibili su www.niceforyou.com. Il presen-
te manuale, escluso l'allegato staccabile "Manuale per l'uso" a cura dell'in-
stallatore, è destinato esclusivamente a personale tecnico qualificato per
l'installazione, nessun'altra informazione contenuta nel presente fascicolo
può essere considerata d'interesse per l'utilizzatore!
• L'utilizzo del prodotto diverso da quello descritto nel presente manuale è
vietato; usi impropri possono essere causa di pericoli o danni a persone e
cose.
• Prima di iniziare l'installazione è necessario eseguire l'analisi dei rischi
che comprende l'elenco dei requisiti essenziali di sicurezza previsti nell'al-
legato I della Direttiva Macchine, indicando le relative soluzioni adottate.
Si ricorda che l'analisi dei rischi è uno dei documenti che costituiscono il
fascicolo tecnico dell'automazione.
• Verificare la necessità di ulteriori dispositivi per completare l'automazione
in base alla specifica situazione d'impiego ed ai pericoli presenti; devono
essere considerati ad esempio i rischi di impatto, schiacciamento, cesoia-
mento, convogliamento, ecc., ed altri pericoli in genere.
• Non eseguire modifiche su nessuna parte se non previste nelle presenti
istruzioni; operazioni di questo tipo possono solo causare malfunziona-
menti; NICE declina ogni responsabilità per danni derivati da prodotti
modificati.
• Durante l'installazione e l'uso evitare che parti solide o liquidi possano
penetrare all'interno della centrale e di altri dispositivi aperti; eventualmen-
te rivolgersi al servizio di assistenza NICE; l'uso in queste situazioni può
causare situazioni di pericolo
• L'automatismo non può essere utilizzato prima di aver effettuato la messa
in servizio come specificato nel capitolo 5 "Collaudo e messa in servizio".
• Il materiale dell'imballaggio deve essere smaltito nel pieno rispetto della
normativa locale.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso delle informazioni riportate
nel presente manuale, interpellare il servizio di assistenza NICE.
• Qualora si verifichino interventi di interruttori automatici o di fusibili, prima
di ripristinarli è necessario individuare ed eliminare il guasto.
• Prima di accedere ai morsetti interni al coperchio scollegare tutti i circuiti
di alimentazione; se il dispositivo di sconnessione non è a vista apporvi un
cartello: "ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO".
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione
alla Direttiva "Macchine" 98/37/CE (ex 89/392/CEE):
• Questo prodotto viene immesso sul mercato come "componente di
mac china" e quindi costruito per essere incorporato in una macchina o per
essere assemblato con altri macchinari al fine di realizzare "una macchina"
ai sensi della Direttiva 98/37/CE solo in abbinamento agli altri componenti
e nei modi così come descritto nel presente manuale di istruzioni. Come
previsto dalla direttiva 98/37/CE si avverte che non è consentita la messa
in servizio di questo prodotto finché il costruttore della macchina, in cui
questo prodotto è incorporato, non l'ha identificata e dichiarata conforme
alla direttiva 98/37/CE.
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione
alla Direttiva "Bassa Tensione" 2006/95/CEE:
• Questo prodotto risponde ai requisiti previsti dalla Direttiva "Bassa Ten-
sione" se impiegato per l'uso e nelle configurazioni previste in questo
manuale di istruzioni ed in abbinamento con gli articoli presenti nel catalo-
go prodotti di Nice S.p.a. Potrebbero non essere garantiti i requisiti se il
prodotto è usato in configurazioni o con altri prodotti non previsti; è vietato
l'uso del prodotto in queste situazioni finché chi esegue l'installazione non
abbia verificato la rispondenza ai requisiti previsti dalla direttiva.
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione
alla Direttiva "Compatibilità Elettromagnetica" 2004/108/CEE:
• Questo prodotto è stato sottoposto alle prove relative alla compatibilità
elettromagnetica nelle situazioni d'uso più critiche, nelle configurazioni pre-
viste in questo manuale di istruzioni ed in abbinamento con gli articoli pre-
senti nel catalogo prodotti di Nice S.p.a. Potrebbe non essere garantita la
compatibilità elettromagnetica se il prodotto è usato in configurazioni o con
altri prodotti non previsti; è vietato l'uso del prodotto in queste situazioni
finché chi esegue l'installazione non abbia verificato la rispondenza ai
requisiti previsti dalla direttiva.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E
2
DESTINAZIONE D'USO
TH1500 è destinato all'automatizzazione di un cancello scorrevole per uso
residenziale. Qualsiasi altro uso diverso da quello descritto e in condi-
zioni am bientali diverse da quelle riportate in questo manuale è da
considerarsi improprio e vietato!
Il motoriduttore è composto da un motore in corrente alternata a 230 V, un
pignone e una Centrale di comando.
La Centrale alimenta tutti i dispostivi presenti nell'impianto, gestendone la
loro operatività. È formata da una scheda e un ricevitore radio multicodice
incorporato, che riceve i comandi inviati da un trasmettitore. Sono disponi-
bili varie funzioni che permettono di personalizzare l'uso dell'automazione.
L'automatismo permette l'installazione di vari accessori che ne aumentano
la funzionalità e ne garantiscono la sicurezza.
Il prodotto funziona tramite alimentazione elettrica di rete e, in caso d'inter-
ruzione dell'energia elettrica (black-out), è possibile sbloccare ma nualmen-
te il motoriduttore per poter muovere 'a mano' il cancello.
3

INSTALLAZIONE

3.1 - Verifiche preliminari all'installazione
Prima di procedere all'installazione, è necessario verificare l'integrità dei
componenti del prodotto, l'adeguatezza del modello scelto e l'idoneità del-
l'ambiente destinato all'installazione.
IMPORTANTE – Il motoriduttore non può automatizzare un cancello
manuale che non abbia una struttura meccanica efficiente e sicura.
Inoltre, non può risolvere i difetti causati da una sbagliata installazio-
ne o da una cattiva manutenzione del cancello stesso.
3.2 - Idoneità dell'ambiente e del cancello da automa-
tizzare
• Verificare che la struttura meccanica del cancello sia adatta ad essere
automatizzata e conforme alle norme vigenti sul territorio (eventualmente
fare riferimanto ai dati riportati sull'etichetta del cancello).
• Verificare che peso e dimensioni dell'anta rientrino nei limiti d'impiego
riportati nel paragrafo 3.3 "Limiti d'impiego".
• Verificare, facendo riferimento ai valori riportati nel capitolo "Caratteristi-
che tecniche del prodotto", che:
- la forza necessaria per far muovere l'anta del cancello, sia inferiore alla
metà del valore della forza corrispondente alla "Coppia massima";
- la forza necessaria per mantenere in movimento l'anta del cancello, sia
inferiore alla metà del valore della forza corrispondente alla "Coppia nomi-
nale". Nota – Per impostare il valore della forza, si consiglia di utilizzare un
margine del 50%; questo, perché le condizioni climatiche avverse potreb-
bero far aumentare gli attriti.
• Muovendo manualmente l'anta del cancello in Apertura e Chiusura, veri-
ficare che il movimento avvenga con attrito uguale e costante in ogni pun-
to della corsa (non devono esserci momenti di maggiore sforzo).
Italiano – 1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents