York SICH-070B Installation Instructions Manual page 14

Indoor units
Hide thumbs Also See for SICH-070B:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Istruzioni per l'installazio-
ne
Controllo
Al ricevimento, controllare la merce e co-
municare per iscritto allo spedizioniere e alla
compagnia assicuratrice le anomalie even-
tualmente riscontrate.
Ecologia
Eliminare l'imballo attenendosi
alle norme vigenti per la raccolta
selettiva dei rifiuti e la tutela del-
l'ambiente.
Simboli di avviso
I simboli che seguono avvertono dell'esi-
stenza di condizioni potenzialmente perico-
lose. Se qualcuno di essi è presente sul-
l'apparecchio, tenerne in conto gli avverti-
menti.
Fig. 1
Attenzione! Rischio di folgorazione.
Fig. 2
Attenzione! L'unità è dotata di comando a
distanza e si può avviare senza preavviso.
Due minuti prima di accedere all'interno,
scollegare l'alimentazione elettrica per evi-
tare qualsiasi contatto con la girante del
ventilatore in movimento.
Fig. 3
Attenzione! È obbligatorio leggere le istru-
zioni prima di effettuare qualsiasi interven-
to sull'apparecchio.
Fig. 4
Attenzione! Ventilatore in movimento.
Fig. 5
Attenzione! Non toccare le superfici calde.
Fig. 6
Attenzione! Possibile fuga di gas in caso di
maneggio inadeguato.
Fig. 7
Attenzione! Trasmissione mediante puleg-
gia e cinghia.
Unità esterne
Ubicazione
Collocare l'unità preferibilmente nei pressi
di una parete che dia all'esterno per agevo-
larne l'installazione e lo scarico condensa.
Fissaggio dell'unità interna al
soffitto
Nel fissarla, accertarsi che sia perfettamen-
te orizzontale o leggermente inclinata verso
lo scarico, per evitare eventuali gocciolii di
condensa (utilizzare una livella a bolla d'ac-
qua).
È indispensabile prestare la massima at-
tenzione ai supporti che permettono il fis-
saggio dell'unità interna al soffitto.
14
Accertarsi che il soffitto sia sufficientemente
resistente da sopportare il peso dell'unità
e, prima di appenderla, controllare la
solidità di ogni prigioniero di fissaggio
installato.
Canali dell'aria
1.- Collocare i canali, isolandoli dall'appa-
recchio mediante un manicotto flessibi-
le, preferibilmente di materiale ignifugo,
per evitare che si possano trasmettere
le vibrazioni proprie dell'apparecchio.
Ciò non è più necessario se i canali sono
realizzati con materiali flessibili, dato che
questi non trasmettono vibrazioni.
2.- È consigliabile collocare una serranda
in ogni derivazione del canale di man-
data per poter effettuare una corretta
taratura del sistema.
3.- Prevedere un facile accesso per la puli-
zia e per la sostituzione dei filtri dell'aria.
Collegamento di scarico con-
densa
È necessario collegare all'unità interna un
tubo per lo scarico della condensa.
Installare il tubo di scarico attraverso un si-
fone. Lasciare un dislivello minimo di 25 mm
tra il raccordo dell'apparecchio e la tuba-
zione che parte dal sifone (Fig. 8).
Prevedere un punto d'accesso per poter
riempire il sifone d'acqua all'inizio di ogni
stagione.
Il tubo di scarico deve avere un'inclinazio-
ne minima di 2 cm per ogni metro di lun-
ghezza.
Isolare il tubo di scarico per evitare che la
condensa danneggi l'appartamento.
Isolamento del tubo di scarico
condensa
Isolare il tubo di scarico per evitare che la
condensa danneggi l'appartamento (Fig. 9).
Controllare che lo scarico dell'acqua avven-
ga correttamente (Fig. 10).
Collegamento tra le unità
Collegamento tra le unità
Nell'installazione di unità split, una volta
realizzato il montaggio, si deve garantire la
perfetta tenuta del circuito frigorifero per
evitare che ci siano perdite.
Ciò aiuterà ad ottenere le massime presta-
zioni con il minimo consumo ed eviterà gra-
vi avarie all'unità, oltre ad essere una pre-
cauzione di carattere ecologico.
Impianto elettrico
Collegamento elettrico
Rispettare sempre la legislazione vigen-
te.
Ogni condizionatore viene fornito con un
quadro comandi, a cui dovrà essere effet-
tuato l'allacciamento elettrico mediante un
interruttore generale munito di fusibili o un
interruttore automatico.
La resistenza elettrica, se presente, deve
I
essere installata con alimentazione elettri-
ca e interruttori indipendenti da quelli del
condizionatore.
Schemi del collegamento di
potenza e del termostato
Potenza
UNITÀ ESTERNA
L1
L1
L2
L2
L3
L3
400V, 3 ~, 50Hz,N,
2
4
6
U1
V1
W1
MOTORE DEL VENTILATORE INTERNO
COLLEGAMENTO
Termostato
Morsettiera del modulo di controllo dell´unità esterna
SCOC-076K ÷ 180K, SCOH-70K ÷ 300K
X2
X1
AL
W
O/B
Y2
O/B
X2
X1
AL
W
Y2
Termostato DPC-1
AVVERTENZA
I cavi lenti possono provocare un
surriscaldamento dei terminali o un cattivo
funzionamento dell'unità, oltre a costituire
un potenziale pericolo d'incendio. Accer-
tarsi, pertanto, che tutti i cavi siano ben col-
legati.
Non dare corrente all'unità interna, né farla
funzionare, finché non siano stati collegati
tutti i tubi e i cavi elettrici che la uniscono
all'unità esterna.
Accertarsi che il collegamento elettrico delle
unità sia stato realizzato in modo corretto,
come illustrato negli schemi elettrici
corrispondenti.
Prima di considerare ultimata
l'installazione
Verificare:
- Che il voltaggio si trovi sempre
tra 198 e 254 V (negli apparec-
chi a 230 V) o tra 342 e 436 V
(negli apparecchi a 400 V).
- Che la sezione del cavo d'ali-
mentazione sia almeno quella
consigliata negli schemi elettrici
corrispondenti.
- Che lo scarico della condensa
avvenga perfettamente e che
non ci siano fughe nel circuito
dell'acqua.
- Di aver dato all'utente le istru-
zioni per l'uso.
N
KM2 (SCOC-076K e 090K)
KM2 (SCOH-070K ÷ 120K)
KM3 (SCOC-150K e 180K)
KM3 (SCOH-150K ÷ 300K)
G
Y1
B
R
Y1
G
B
R

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sich-180bSich-240cSih-300b

Table of Contents