Weller WMD 3 Operating Instructions Manual page 28

Hide thumbs Also See for WMD 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 31
di setback desiderato. Tenendo premuto un pulsante il valore cambia velocemente. Per il
canale dove è collegato lo stilo ad aria calda, premendo i tasti "UP" o "DOWN", l'intervallo
di tempo varierà di un secondo ad ogni tocco mentre per gli utensili saldanti e dissaldanti
di 5 minuti alla volta. Dopo circa 4 secondi dall'ultima regolazione il display digitale visua-
lizzerà di nuovo i dati del canale selezionato.
Resettaggio della funzione timer
Ogni canale possiede un temporizzatore. Essi sono impostati e azzerabili indipendente-
mente l'uno dall'altro. Selezionare con il tasto "1-2-3" il canale desiderato ed azionare i
tasti "UP", "DOWN" oppure "TIMER". Per un breve momento viene mostrato il valore nomi-
nale programmato, dopodichè l'indicatore va a mostrare il valore effettivo.
Spegnimento del timer
Selezionare il canale desiderato con il pulsante 1-2-3. Premendo il pulsante "TIMER",
appare sul display l'intervallo di tempo precedentemente impostato. Con il tasto "DOWN"
impostare il valore su "000". La funzione di temporizzazione è ora disattivata.
Uso della chiave
Se l'interruttore a chiave si trova in posizione chiusa tutte le funzioni di inserimento sono
bloccate. In questa posizione è dunque possibile solo visualizzare valori.
Resettaggio completo
Con questa funzione la centralina di controllo può essere portata in posizione di base. A tal
fine è necessario spegnere l'apparecchio, attendere ca. 10. sec., tenere premuti all'accen-
sione i tasti "TIMER" e "1-2-3" sino a che l'autotest è terminato e nell'indicatore compare
"FSE" (Factory Setting).
La temperatura di tutti i canali sarà adesso automaticamente di 350°C, le funzioni timer
disattivate e il flusso di aria calda al 50% del valore massimo.
Offset di temperatura
La regolazione della temperatura nella WMD 3 è impostata sul valore medio della gamma
disponibile di punte saldanti. La tolleranza è di +/- 9°C per stili di saldatura e di dissalda-
tura. Per utensili ad aria calda la tolleranza è di +/- 30°C. In caso di applicazioni particola-
ri i singoli canali possono essere altrimenti regolati.
Per verificare le corrispondenze tra le temperature visualizzate sul display e quella reale, è
indispensabile l'utilizzo di strumenti di misura che, in abbinamento alle punte speciali di
misura, consentano misurazioni attendibili. Per ottenere la funzione di calibrazione è neces-
sario premere i pulsanti "TIMER" e "1-2-3" contemporaneamente; la lettura del display
PK Elektronik Vertriebs GmbH, E-Mail: info@pkelektronik.com, Internet: www.pkelektronik.com
digitale lampeggia a conferma dell'avvenuta attivazione.
Con i pulsanti "UP" e "DOWN" è possibile allineare la lettura del display digitale con quel-
la ottenuta dagli strumenti di misura fino ad un massimo di ± 40°C. Se entro sette secon-
di non viene effettuata alcuna modifica la calibrazione si considera conclusa.
Attenzione: Il motore della pompa è dotato di elica di raffreddamento. E'infatti neces-
sario garantire una adeguata ventilazione.
Manutenzione
Per l'uso dello stilo ad aria calda:
I filtri sporchi ostacolano il passaggio dell'aria nella pompa. Di conseguenza è necessario
controllare regolarmente le cartucce filtro inserite nelle prese VACUUM e AIR e se necessa-
rio sostituirle. A tale scopo svitare il coperchio del portafiltro, estrarre la cartuccia filtro
sporca ed inserirne una nuova originale Weller. Verificare le condizioni e la corretta tenuta
della guarnizione, inserire la molla di compressione e riavvitare il coperchio del portafiltro
facendo una leggera pressione.
Per l'uso dello stilo dissaldante:
La testa dissaldante, forma un corpo unico con elemento riscaldante ed il termosensore
incorporato, assicurando così un alto grado di efficienza. Un danneggiamento del rivesti-
mento superficiale espone la testa dissaldante a processi di corrosione.
Per questo motivo lo stilo dissaldante deve essere riposto esclusivamente nel supporto ori-
ginale Weller. La testa dissaldante va pulita regolarmente.
La manutenzione include la sostituzione dei filtri all'interno del tubo di vetro, la sostituzio-
ne del tubo di vetro e delle guarnizioni. La perfetta tenuta delle guarnizioni alle estremità
del tubo di vetro, assicura la massima aspirazione. I filtri sporchi ostacolano il passaggio
dell'aria nella pompa. Di conseguenza, è necessario controllare regolarmente le cartucce
filtro alle prese VACUUM e AIR e, se necessario, sostituirle. A tale scopo, svitare il coperchio
del portafiltro, estrarre la cartuccia filtro sporca e inserire una nuova originale Weller.
Verificare le condizioni e la corretta tenuta della guarnizione, inserire la molla di compres-
sione e riavvitare il coperchio del portafiltro facendo una leggera pressione. La cartuccia fil-
tro della presa VACUUM trattiene i residui dei vapori di flussante aspirati, e va quindi con-
trollata più frequentemente.
Attenzione: la pompa vuoto si danneggia se si lavora senza filtro.
Un vasto assortimento di ugelli dissaldanti soddisfa molteplici esigenze di dissaldatura. Gli
ugelli dissaldanti sono facilmente sostituibili utilizzando l'utensile integrato nell'attrezzo
pulisci ugelli. La sostituzione dell'ugello deve avvenire a stilo caldo.
27

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents