Utilizzo - Hilti SCM 22-A Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for SCM 22-A:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
6.4 Rimozione della batteria dall'attrezzo
1.
Premere e tenere premuti entrambi i pulsanti di
sblocco.
2.
Estrarre la batteria dall'attrezzo, tirandola verso il
lato posteriore.
6.5 Trasporto e magazzinaggio delle batterie
PRUDENZA
Svuotare il serbatoio raccoglitrucioli e pulire sempre
l'attrezzo prima di posarlo nella valigetta, nella cas-
setta degli attrezzi o nel contenitore per il trasporto.
it
In caso contrario i trucioli dal serbatoio potrebbero facil-

7 Utilizzo

NOTA
Dopo un bloccaggio della lama, l'attrezzo non si riav-
via automaticamente se la forza di avanzamento viene
annullata. È necessario premere nuovamente il blocco
dell'accensione e l'interruttore ON/OFF.
NOTA
Durante il lavoro, utilizzare sempre il serbatoio raccogli-
trucioli.
PRUDENZA
Indossare i guanti protettivi. I bordi di taglio della lama
e del pezzo in lavorazione sono affilati. Per tale motivo
sussiste il pericolo di ferite da taglio.
PRUDENZA
Utilizzare una mascherina di protezione delle vie re-
spiratorie e occhiali protettivi. Durante l'operazione di
taglio vengono prodotti polvere e trucioli. Il materiale
prodotto può recare danno alle vie respiratorie ed agli
occhi.
PRUDENZA
Indossare protezioni acustiche. L'attrezzo e l'opera-
zione di taglio producono rumore. Il rumore può provo-
care la perdita dell'udito.
PRUDENZA
Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare dispositivi
di bloccaggio idonei oppure una morsa a vite per
tenere fermo il pezzo in lavorazione. In questo modo
si eviteranno oscillazioni dello stesso.
PRUDENZA
Non tagliare strisce sottili di materiale. Potrebbero
essere risucchiate dalla sega, con conseguente blocco
52
mente penetrare nell'attrezzo, nella batteria o nel carica-
batterie, provocando danni.
Estrarre la batteria dalla posizione di bloccaggio (po-
sizione di lavoro), portandola sulla prima posizione di
innesto (posizione di trasporto).
Quando si scollega una batteria dall'attrezzo, per effet-
tuarne il trasporto o il magazzinaggio, accertarsi che i
contatti delle batterie entrino in cortocircuito. Rimuovere
parti metalliche non fissate, quali ad es. viti, chiodi, graffe,
bit per viti non fissati, fili o trucioli metallici dalla valigetta,
dalla cassetta degli attrezzi o dal contenitore di trasporto,
oppure impedire il contatto di tali parti con le batterie.
Per la spedizione delle batterie (trasporto stradale, su
rotaia, via mare o via aerea), attenersi alle prescrizioni di
trasporto nazionali ed internazionali in vigore.
dell'attrezzo, oppure scagliate, con conseguente rischio
di lesioni.
PRUDENZA
Durante il taglio, fare attenzione che non vi siano
materiali infiammabili nelle vicinanze o che i trucioli
roventi non finiscano su materiali facilmente infiam-
mabili.
PRUDENZA
Non utilizzare liquidi refrigeranti o lubrificanti durante
il taglio.
7.1 Sostituzione della lama
PRUDENZA
Per la sostituzione dell'utensile, utilizzare guanti pro-
tettivi. L'utensile, la flangia di serraggio e la vite di fis-
saggio si surriscaldano.
PRUDENZA
Accertarsi che la lama da serrare corrisponda ai re-
quisiti tecnici e che sia ben affilata. Una lama affilata
rappresenta il presupposto fondamentale per un taglio
perfetto.
7.1.1 Smontaggio della lama 2
1.
Estrarre la batteria dall'attrezzo.
2.
Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio
del mandrino.
3.
Avvitare con la chiave a brugola la vite di fissaggio
per la lama, finché non si innesta completamente in
posizione.
4.
Allentare la vite di fissaggio mediante l'apposita
chiave effettuando un'ulteriore rotazione in senso
orario.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents