Erogazione Vapore; Cappuccio; Erogazione Acqua Calda; Ripristino Acqua In Caldaia - Rancilio SILVIA Use And Maintenance

Hide thumbs Also See for SILVIA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30
8.2.Erogazione del caffè
 Sganciare il portafiltro 13 dalla propria sede ruo-
tandolo in senso orario
 Riempire il filtro con una o due dosi di caffè (a
seconda del filtro 14/15 inserito) usando l'apposito
cucchiaio dosatore 17
 Premere il caffè con il pressino 14.
 Riagganciare e serrare il portafiltro 13 nella propria
sede ruotandolo in senso antiorario.
 Posizionare le tazze in corrispondenza dei fori di
uscita posti sotto il portafiltro 13.
 Premere il pulsante erogazione caffè 3; dopo
alcuni secondi inizia l'erogazione. Raggiunta la
dose voluta spegnere il pulsante 3.
Il livello dell'acqua del serbatoio 8 deve es-
sere verificato spesso per evitare che in fase
di erogazione del caffè la pompa aspiri aria,
diventando improvvisamente rumorosa.
In questo caso provvedere a spegnere
immediatamente il pulsante 3 ripristinare il
livello dell'acqua nel serbatoio e ripetere le
operazioni di messa in servizio.
Si raccomanda di fare attenzione alle parti
calde della macchina, in special modo al
gruppo erogazione e al tubo vapore. Non
mettere mai le mani sotto al tubo vapore
quando si effettuano le relative operazioni.
Silvia è predisposta per il kit cialde. Per
POD
maggiori informazioni contattare il distri-
ADAPTABLE
butore di fiducia

8.3. Erogazione vapore

 Premere l'interruttore vapore 5 attendere alcuni
secondi e scaricare l'acqua di condensa del tu-
betto 7 aprendo il rubinetto 6 , quindi richiuderlo.
 Attendere circa 30 sec., dopo di che immergere il
tubetto vapore 7 nel liquido da riscaldare (acqua,
punch, ecc.) , ruotare l'apposito volantino 6 ; il va-
pore uscendo scalda il liquido fino alla temperatura
voluta.
Non prelevare vapore per più di 4-5 minuti
senza eseguire il ripristino di acqua in
caldaia, (come indicato nell'apposito para-
grafo)
 Terminato di riscaldare la bevanda, scaricare un
pò di vapore per pulire i fori dello spruzzatore 7.
 Spegnere il pulsante vapore 5 e pulire con un
panno inumidito il tubetto vapore 7.
 Ripristinare l'acqua in caldaia (vedi paragrafo
8.6)
14

8.4. Cappuccio

Per ottenere il cappuccio con schiuma cremosa,
procedere come segue:
 Utilizzare un recipiente alto e stretto riempito a
metà circa di latte.
 Immergere circa metà tubo 7 nel liquido, azionare
la manopola 6 e portare il latte alla temperatura
desiderata.
 Richiudere la manopola 6, versare il latte montato
e cremoso nella tazza di caffè precedentemente
preparata.
 Ripristinare l'acqua in caldaia (vedi paragrafo
8.6).

8.5. Erogazione acqua calda

 Porre il recipiente atto a raccogliere l'acqua sotto
il tubetto vapore 7.
 Agire sulla manopola 6 aprendo il rubinetto e sca-
ricando l'eventuale vapore presente in caldaia.
 Premere l'interruttore 4 e prelevare la quantità di
acqua necessaria.
 Richiudere la manopola 6 e spegnere l'interruttore
4 .

8.6. Ripristino acqua in caldaia

 Controllare che gli interruttori 4 e 5 siano spenti e
il portafiltro 13 sganciato;
 Premere l'interruttore 3 e attendere l'uscita d'ac-
qua dal gruppo 12;
 Spegnere l'interruttore 3.
 In caso di pericolo agire tempestivamente spe-
gnendo tutti gli interruttore e staccare la spina di
alimentazione elettrica.

8.7. Regolazione della pressione della pompa

(Fig.5)
Attenzione! Questa operazione deve essere
eseguita da un tecnico qualificato.
Per regolare la pressione della pompa acqua, togliere
la spina dell'alimentazione elettrica ed attendere che
la macchina si raffreddi. Quindi, asportare il riparo
superiore togliendo le viti di fissaggio e, a macchina
aperta procedere nel seguente modo:
1 Allentare il controdado
2 Agire sul raccordo del tubo flessibile illustrato in
figura ed avvitarlo per aumentare la pressione
oppure svitarlo per diminuirla. Avvitare o svitare il
raccordo al massimo di un giro.
3 Alla fine di questa regolazione, riavvitare il con-
trodado per fissare la posizione del raccordo, e
quindi riposizionare il riparo superiore fissandolo
con le viti.
(Fig.2)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents