Tunturi Platinum User Manual page 39

Hide thumbs Also See for Platinum:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Prima di effettuare il test:
Accertarsi di essere in buona salute; consultatevi con il
vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio se
avete più di 35 anni o se siete delle persone con dei
precedenti problemi di salute.
Regolate il sellino alla posizione corretta, di modo che
quando la vostra gamba è distesa durante la peda-
lata, vi sia una leggera inclinazione al ginocchio di
circa 5 gradi.
Accertatevi di aver fatto un po' di riscaldamento e
dello stretching prima di fare il test.
Non assumere caffeina prima del test.
Afferrare le impugnature delicatamente, senza tensi-
one.
Premere il pulsante START per iniziare l'allenamento.
Durante il test:
La console deve ricevere una frequenza cardiaca
costante perché il test possa avere inizio. Potete usare
i sensori del cardiofrequenzimetro o indossare un tras-
mettitore per la frequenza cardiaca con pettorale.
Dovete mantenere una velocità di pedalata costante di
50 giri/min. Se la vostra velocità di pedalata scende
sotto i 48 giri/min o supera i 52 giri/min, la console
emetterà un bip costante fi no a quando non rientrerete
in questa range.
1. La fi nestra di messaggio visualizzerà sempre la vostra
velocità di pedalata sul lato destro per aiutarvi a man-
tenere i 50 giri/min.
2. I dati mostrati durante il test sono:
a. Work in Watts (1 watt è uguale a 6.12 kg-m/min.)
b. HR è la vostra frequenza cardiaca effettiva; THR è la
frequenza cardiaca obiettivo da raggiungere per
terminare il test.
c. Time è il tempo totale trascorso del test.
Dopo il test:
Fare una seduta di raffreddamento per circa uno/tre
minuti.
Il display visualizzerà i vostri risultati di allenamento. Il
loro signifi cato viene defi nito nella tabella qui sotto.
Annotare il proprio punteggio perché la console conti-
nuerà automaticamente dopo qualche minuto.
Allenamento della frequenza
cardiaca
Qualche parola sulla frequenza cardiaca:
Il vecchio motto, "senza sacrifi cio, non c'è risultato", è
un mito che è stato superato dai vantaggi di fare esercizi
confortevoli. Una buona parte di questo successo è stata
promossa dall'uso di monitor per la frequenza cardiaca.
Con l'uso corretto di un monitor per la frequenza car-
diaca, molte persone ritengono che la loro normale scelta
di intensità di esercizi era o troppo alta o troppo basa e
l'esercizio è molto più godibile mantenendo la propria
frequenza cardiaca nel range di benefi cio desiderato.
Per determinare il range di benefi cio nel quale volete
allenarvi, dovete prima defi nire la vostra frequenza
cardiaca massima. Questo può essere effettuato usando
la seguente formula: 220 meno la vostra età. Questo vi
darà la frequenza cardiaca massima (MHR) per la vostra
fascia di età. Per determinare l'effettivo range di frequen-
za cardiaca per gli obiettivi specifi ci, basta calcolare una
percentuale della vostra MHR. La zona di allenamento
della vostra frequenza va dal 50% al 90% della vostra
frequenza cardiaca massima. Il 60% della vostra MHR è
la zona che brucia grassi, mentre il 70% è per rafforzare
il sistema cardiovascolare. Questo 60% / 70% è la zona
in cui rimanere per trarne il massimo benefi cio.
Per coloro che hanno più di 40 anni, la zona della loro
frequenza cardiaca è così calcolata:
220 – 40 = 180 (frequenza cardiaca massima)
180 x .6 = 108 battiti al minuto (60% del massimo)
180 x .7 = 126 battiti al minuto (70% del massimo)
Quindi per una persona di 40 anni la zona di allena-
mento sarebbe da 108 a 126 battiti al minuto
Come utilizzare un trasmettitore di frequenza
cardiaca:
Come indossare la fascia pettorale del trasmettitore senza
fi li:
1.
Fissare il trasmettitore alla fascia elastica usando le
parti bloccanti.
Regolare la fascia la più stretta possibile, sempre che
2.
rimanga ben comoda.
3.
Posizionare il trasmettitore con il logo centrato al cen-
tro del vostro corpo non rivolto verso il vostro petto
(alcune persone devono posizionare il trasmettitore
leggermente a sinistra del centro). Fissare l'estremità
fi nale della fascia elastica inserendo la parte ter-
minale tonda, usando le parti bloccanti, fi ssando il
trasmettitore e la fascia attorno al vostro petto.
4.
Posizionare il trasmettitore immediatemente sotto i
muscoli pettorali.
5.
Il sudore è il migliore conduttore per misurare i più
piccoli segnali elettrici di frequenza cardiaca. Tut-
tavia, anche l'acqua normale può essere usata per
Cross Trainer
39

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents