DeVilbiss 306DS Instruction Manual page 72

Portable oxygen system
Hide thumbs Also See for 306DS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
IT
1.
Prima di utilizzare l'apparecchio, accertarsi che il filtro dell'aria sia in posizione. Se il filtro è sporco, pulirlo con acqua saponata e lasciarlo
asciugare prima di rimontarlo. Se necessario, sostituirlo.
2.
Collegare l'unità a una fonte di alimentazione CA o CC. In alternativa, installare una batteria carica.
.
NOTA–.
O gni volta che si preme un pulsante o si verifica un cambiamento nello stato dell'alimentazione, viene emesso un breve segnale
acustico.
3.
Collegare il tubo alla presa di uscita dell'ossigeno e alla cannula.
Se.durante.l'uso.il.tubo.si.stacca.dall'apparecchio,.non.viene.emesso.alcun.avviso..Per.accertarsi.dell'erogazione.di.ossigeno,.
tenere.sotto.controllo.il.flusso.in.corrispondenza.della.cannula.
4.
Collegare la cannula nasale standard alla presa di uscita dell'ossigeno e quindi applicarla al naso/viso. Respirare normalmente attraverso la
cannula.
ATTENZIONE– Per assicurarsi un flusso sufficiente per l'erogazione di ossigeno, la lunghezza del tubo deve restare al di sotto
dei 15,20 metri in modalità di flusso continuo e al di sotto dei 10,50 metri in modalità PulseDose. In caso
contrario, la respirazione potrebbe non essere rilevata in modo appropriato.
5.
Per attivare il sistema iGo, tenere premuto il pulsante di accensione/spegnimento. Non appena l'unità si accende, si attivano per qualche
attimo tutte le spie del pannello di controllo e viene emesso un breve segnale acustico.
a.
Funzionamento con alimentazione esterna
1) In modalità PulseDose: dopo alcuni secondi, si accenderanno stabilmente sia l'indicatore della portata di flusso, sia le spie che segnalano
che è il sistema è alimentato da una fonte esterna e che il livello di ossigeno è normale. La spia del flusso si accenderà ad ogni respiro.
Se è installata una batteria, le relative spie di stato si accenderanno per indicare il livello di carica. In alternativa, si illumineranno una
dopo l'altra per segnalare che è in corso la ricarica.
2) In modalità di flusso continuo: dopo alcuni secondi, si accenderanno stabilmente sia gli indicatori del flusso e della portata di flusso, sia
le spie che segnalano che è il sistema è alimentato da una fonte esterna e che il livello di ossigeno è normale. Se è installata una
batteria, le relative spie di stato si accenderanno per indicare il livello di carica. In alternativa, si illumineranno una dopo l'altra per
segnalare che è in corso la ricarica.
a.
Funzionamento con alimentazione da batteria
1) In modalità PulseDose: dopo alcuni secondi, si accenderanno stabilmente sia l'indicatore della portata di flusso, sia la spia che segnala
che il livello di ossigeno è normale. Al contempo, si accenderanno anche le spie del livello di carica della batteria. La spia del flusso si
accenderà ad ogni respiro.
2) In modalità di flusso continuo: dopo alcuni secondi, si accenderanno stabilmente sia gli indicatori del flusso e della portata di flusso, sia la
spia che segnala che il livello di ossigeno è normale. Al contempo, si accenderanno anche le spie del livello di carica della batteria.
NOTA–
Il sistema DeVilbiss iGo è dotato di un dispositivo di rilevamento dell'ossigeno (OSD) che tiene sotto controllo il livello di purezza
dell'ossigeno dopo il completamento del processo di stabilizzazione, corrispondente approssimativamente ai primi 20 minuti di
operatività. Una volta perfezionata la stabilizzazione, il dispositivo OSD controlla la purezza dell'ossigeno ed emette un avviso se
il livello scende al di sotto del valore minimo accettabile.
6.
Per passare da una modalità di erogazione all'altra, premere il pulsante di selezione della modalità. Verranno attivate automaticamente la
modalità e l'impostazione di flusso utilizzate per ultime.
a.
Funzionamento in modalità di flusso continuo: quando è attiva questa modalità, il flusso di ossigeno erogato tra il tubo e la cannula nasale
non viene mai interrotto.
b.
Funzionamento in modalità PulseDose: questa modalità operativa prevede l'emissione di un allarme acustico in caso non venga rilevata
alcuna attività respiratoria per 30 secondi. Se trascorrono altri 60 secondi senza registrazione del respiro, l'unità passa automaticamente
alla modalità di flusso continuo, utilizzando l'ultima impostazione.
I.valori.su.cui.deve.essere.impostata.la.portata.di.flusso.quando.è.attivata.la.modalità.PulseDose.devono.essere.determinati.
individualmente.per.ogni.singolo.paziente..È.possibile.che.in.modalità.di.erogazione.PulseDose.non.siano.applicabili.le.
impostazioni.delle.applicazioni.a.flusso.continuo.
Analogamente.ad.altri.dispositivi.economizzatori,.in.modalità.PulseDose.il.sistema.iGo.potrebbe.non.essere.in.grado.di.
rilevare.alcuni.tentativi.di.respirazione.
.
ATTENZIONE– Per assicurarsi un flusso sufficiente per l'erogazione di ossigeno, la lunghezza del tubo deve restare al di sotto
dei 15,20 metri in modalità di flusso continuo e al di sotto dei 10,50 metri in modalità PulseDose. In caso
contrario, la respirazione potrebbe non essere rilevata in modo appropriato.
72
A-306
� pericolo
� AvvertenzA
funzionAmento

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents