Eton Elite E10 Operation Manual page 77

Am/fm/shortwave radio elite series
Hide thumbs Also See for Elite E10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA
DELLE ONDE CORTE
segue
tramonto. Le bande migliori sono indicate sotto in
NERETTO.
L'EDIFICIO IN CUI SI RISIEDE BLOCCA I
SEGNALI AD ONDE CORTE.
Questa ipotesi viene confermata se si nota che la
forza del segnale emesso da una stazione migliora
significativamente avvicinando la radio ad una
TA B E L L A D E L L E B A N D E
N O T T U R N E
BANDE
CARATTERISTICHE
13m
NOTTURNE
Simile a quella da 31 m.
25 metri
31 metri
Buona ricezione tutta la notte,
ovunque. Spesso è particolarmente
buona all'alba ed al tramonto.
Comincia ad ascoltarsi bene circa
un'ora prima del tramonto.
41 metri
Simile a quella da 49 m, Buona
ricezione tutta la notte sul versante
atlantico nordamericano; varia sul
versante pacifico.
49 metri
Nel complesso, questa è la migliore
banda notturna.
152
finestra o portandola all'esterno. Spesso i materiali
di costruzione di alcuni edifici interferiscono con la
ricezione, altrettanto quanto la presenza di uno o
più piani sovrastanti. La soluzione consiste
nell'avvicinare il più possibile la radio ad una
finestra, nel trasferire l'apparecchio all'aperto o
nell'approntare una antenna esterna ad onde
corte. Per idee in merito alla predisposizione
all'aperto di una antenna ad onde corte, ricorrere
al motore di ricerca preferito e digitare "antenne
ad onde corte". Quanti non avessero accesso al
Web possono rivolgersi direttamente alla etón
Corporation, usando le metodiche indicate all'inizio
del manuale.
13
INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
PROCEDURA DI RIPRISTINO
Il pulsante RESET si trova sul fondo della E10.
Quando si esegue un ripristino, accertarsi che le
batterie in uso siano cariche o alimentare la radio
con il trasformatore CA/caricabatterie e poi
spegnerla. Se le soluzioni indicate sotto non risolvono
un dato problema eseguire un ripristino, premendo
l'apposito pulsante con un fermaglio per documenti
o un altro oggetto simile.
LA RADIO NON SI ACCENDE
1. Accertarsi che l'interruttore di bloccaggio LOCK
non sia inserito.
2. Accertarsi che la radio sia alimentata (ovvero
che le batterie siano installate o il trasformatore
CA/caricabatterie collegato in rete).
3. Verificare la corretta polarità di orientamento
delle batterie nello scomparto
4. Controllare che le batterie non siano scariche.
5. Se usa un trasformatore, accertarsi che sia
collegato ad una presa a muro collegata alla
rete elettrica dell'edificio ed alla presa di
alimentazione CC della radio. Evitare di inserire
la spina di alimentazione del trasformatore nella
presa delle cuffie. Verificare inoltre che il
trasformatore CA eroghi la prevista tensione
CC in uscita, con la polarità giusta e che la
spina abbia l'opportuno diametro sia interno
che esterno.
E 1 0
M A N U A L E O P E R A T I V O
LA RADIO SI SPEGNE IMPROVVISAMENTE
MENTRE E' ALIMENTATA A BATTERIE
Le batterie sono scariche e vanno sostituite.
LA RADIO ALIMENTATA DAL TRASFORMATORE
CA SI SPEGNE IMPROVVISAMENTE DURANTE
GLI SPOSTAMENTI
Il cavo del trasformatore CA/caricabatterie ha un
filo rotto o un collegamento allentato, oppure la
spina CA è di diametro sbagliato.
LA RADIO FUNZIONA IN MODO ERRATICO
Eseguirne la reimpostazione nel modo indicato
nella sezione PROCEDURA DI RIPRISTINO.
LA RICEZIONE DELLE STAZIONI E' TROPPO
DEBOLE
• Accertarsi che l'interruttore ANTENNA GAIN sia
in posizione DX.
• Verificare che l'antenna telescopica sia
completamente estesa ai fini della ricezione
della frequenza modulata e delle onde corte.
• Se si sta ascoltando una emittente AM, far
ruotare la radio. L'antenna AM interna in ferrite
è altamente direzionale.
• Durante l'ascolto delle trasmissione ad onde
corte, regolare la manopola ANTENNA TRIMMER.
153

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents