Stazioni Ora Esatta; Pubblicazioni Sulle Onde Corte; Capire Le Bande: La Chiave Di Lettura; Delle Onde Corte - Eton Elite E10 Operation Manual

Am/fm/shortwave radio elite series
Hide thumbs Also See for Elite E10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
RICEZIONE DELLE EMITTENTI AD ONDE CORTE
STAZIONI ORA ESATTA (NORD AMERICA)
Gli Stati Uniti d'America ed il Canada dispongono di stazioni ad onde corte che trasmettono l'ora esat-
ta. L'ora viene espressa continuamente in fuso orario universale, detto anche UTC e fuso medio di
Greenwich. Le frequenze sono elencate qui di seguito.
CHU – ora esatta (Canada)
3330
CHU – ora esatta (Canada)
7335
CHU – ora esatta (Canada)
14670
WWV – meteo/ora esatta (USA)
2500
WWV – meteo/ora esatta (USA)
5000
WWV – meteo/ora esatta (USA)
10000
WWV – meteo/ora esatta (USA)
15000
WWV – meteo/ora esatta (USA)
20000
P U B B L I C A Z I O N I S U L L E O N D E
C O R T E : C O M E T R O VA R E U N A
E M I T T E N T E
Due eccellenti pubblicazioni offrono informazioni
particolareggiate sulle onde corte, compreso un
elenco di tutte le emittenti mondiali, delle loro
frequenze, orari di trasmissione e le zone a cui è
diretto il broadcast. Tali pubblicazioni elencate
sotto sono reperibili presso le principali librerie ed
in linea.
PASSPORT TO WORLD BAND RADIO. Pubblicato
dalla International Broadcasting Services. Indirizzo:
IBS North America, Box 300, Penn's Park, PA
18943, U.S.A. Telefono: +215 598-3794. URL:
www.passband.com.
148
segue
Migliore di notte
Giorno/notte
Migliore di giorno
Migliore di notte
Migliore di notte
Giorno/notte
Migliore di giorno
Migliore di giorno
WORLD RADIO TV HANDBOOK. Pubblicato in Nord
America dalla Watson Guptil Publications, 770
Broadway – 7th Floor, New York, NY 10003-9595,
U.S.A. www.watsonguptill.com
Un altro modo per reperire ulteriori informazioni
sulle emittenti ad onde corte consiste nell'usare un
motore di ricerca Internet, digitando criteri di ricerca
quali "stazioni radio ad onde corte" o "frequenze
ad onde corte".
U LT E R I O R I I N F O R M A Z I O N I
S U L L E O N D E C O R T E
Un altro modo per reperire ulteriori informazioni
sulle emittenti ad onde corte consiste nell'usare un
motore di ricerca Internet, digitando criteri di
ricerca quali "ascolto ad onde corte" o "stazioni
ad onde corte". Non mancheranno di apparire
numerosi articoli.
12

CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA

DELLE ONDE CORTE

Stazioni radio di tutto il mondo trasmettono in
onde corte e questa radio è l'ideale per dedicarsi
immediatamente al loro ascolto. I neofiti possono
trarre vantaggio dalle direttive di massima indicate
sotto, mentre gli esperti possono confermare le
proprie conoscenze.
B A N D E
QUESTO E' IL CONCETTO PIÙ IMPORTANTE AI FINI
DELL'ASCOLTO AD ONDE CORTE
Per ascoltare con successo le trasmissioni ad onde
corte è indispensabile sintonizzarsi bene sulle relative
emittenti. Esse trasmettono su specifiche bande ad
onde corte. Chiunque abbia ascoltato trasmissioni
AM o FM, ha fatto esperienza con le bande radio.
La banda AM è pari a 530-1600 KHz, mentre quella
FM va da 66 a 108 megahertz. Per banda si
intende infatti una gamma di frequenze entro la
quale operano le varie stazioni. Quando si cerca
un'emittente in queste bande, basta continuare a
cambiare sintonia finché non si incontra una
stazione di proprio gradimento. Le bande ad
onde corte sono simili, anche se vengono espresse
in metri, tipo 25 metri, 31 metri, 49 metri, etc. e
visualizzate abbreviate in 25m, 31m, 49m, etc.
Com'è il caso con le trasmissioni in AM ed FM,
basta accedere alla banda ad onde corte e regolare
la sintonia finché non si ottiene una stazione
accettabile.
Per esempio, la banda ad onde corte da 19 metri
comprende la gamma di frequenze da 15.100 a
15.600 kilohertz. Segue un elenco delle bande ad
onde corte usate per le trasmissioni internazionali e
le relative gamme di frequenza. Visto che alcune
E 1 0
M A N U A L E O P E R A T I V O
radio esprimono tali frequenze in megahertz ed
altre in kilohertz, la tabella riporta entrambe le
unità. La scala di sintonia della radio E10 esprime
le radiofrequenze ad onde corte in kilohertz, kHz.
Le seguenti informazioni sono applicabili a qualsiasi
radio ad onde corte. Osservare la scala di sintonia
o il display digitale (o il manuale operativo) della
radio in dotazione per determinare la designazione
di frequenza adottata per le onde corte. La maggior
parte delle radio usa le abbreviazioni kHz o MHz.
In alcuni apparecchi ad onde corte le frequenze
sono espresse da diciture tipo 15100 KHz, 15105
KHz o 15110 KHz, mentre altre radio propongono
15,1 MHz, 15,105 MHz o 15,11 MHz, a seconda
dell'unità adottata. Le gamme esatte di frequenza
di tali bande possono variare leggermente da
modello a modello, ma questo è perfettamente
normale. Infatti alcuni apparecchi radio contrad
distinguono chiaramente le bande ed altri non le
differenziano affatto. In caso di dubbi sul modello
in dotazione, consultare il manuale operativo, il
sito Web della etón Corporation
(www.etoncorp.com) o rivolgersi direttamente alla
etón Corporation.
U N ' U T I L E A N A L O G I A :
una banda ad onde corte è come una
strada con svariati numeri civici.
Se si pensa ad una banda ad onde corte come se
fosse una via cittadina, ad ogni numero civico
corrisponderebbe una frequenza specifica. La
banda da 19 metri potrebbe essere chiamata via
Metri 19. Ciascuna casa ha un suo numero civico
tipo 15100, 15105, 15110, etc. e ciascun numero
corrisponde ad una casa specifica. Nella banda ad
149

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents