Eton Elite E10 Operation Manual page 76

Am/fm/shortwave radio elite series
Hide thumbs Also See for Elite E10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA
DELLE ONDE CORTE
segue
onde corte da 19 metri, questi indirizzi o numeri
civici sono detti frequenze e su ciascuna frequenza
opera una diversa emittente ad onde corte.
La TABELLA GENERALE DELLE BANDE AD ONDE
CORTE, riportata sotto, illustra tutte le bande ad
onde corte assegnate ufficialmente.
BANDE DIURNE E NOTTURNE:
UN'IMPORTANTE DIFFERENZA
Visto che le onde corte dipendono da fattori quali il
sole, la ionosfera e l'interazione con la terra, non è
TA B E L L A G E N E R A L E D E L L E B A N D E A D O N D E C O R T E .
BANDE
MEGAHERTZ (MHz)
120m
2.300-2.500MHz
90m
3.20-3.40 MHz
75m
3.90-4.00 MHz
60m
4.750-5.060 MHz
49m
5.950-6.20 MHz
41m
7.10-7.60 MHz
31m
9.20-9.90 MHz
25m
11.600-12.200 MHz
22m
13.570-13.870 MHz
19m
15.10-15.80 MHz
16m
17.480-17.90 MHz
13m
21.450-21.850 MHz
11m
25.60-26.10 MHz
possibile ricevere segnali su tutte le bande in ogni
momento della giornata. Alcune bande si pro-
pagano meglio durante il giorno, altre durante la
notte. In genere, di notte si ricevono meglio le
bande con frequenze inferiori a 13 MHz (13000
kHz) e di giorno quelle con frequenze superiori.
Segue la descrizione delle caratteristiche delle prin-
cipali bande ad onde corte ed alcune indicazioni di
massima utili a migliorare la ricezione. L'accesso ad
una data banda varia da radio a radio. Consultare
il manuale operativo per istruzioni in merito o rivol-
gersi alla etón Corporation per ulteriori chiarimen-
KILOHERTZ (KHz)
2300-2500 KHz
3200-3400 KHz
3900-4000 KHz
4750-5060 KHz
5950-6200 KHz
7100-7600 KHz
9200-9900 KHz
11600-12100 KHz
13570-13870 KHz
15100-15800 KHz
17480-17900 KHz
21450-21850 KHz
25600-26100 KHz
CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA
DELLE ONDE CORTE
segue
ti.
ALBA E TRAMONTO –
I MOMENTI SPESSO MIGLIORI
Spesso la gente chiede quale sia l'ora migliore
d'ascolto della onde corte, in momento in cui i
segnali sono più forti e chiari. Spesso si tratta di
alcune ore, da un paio a tre o quattro, immediata-
mente prima e dopo l'alba ed il tramonto.
Conviene determinare sperimentalmente gli orari
migliori a seconda della zona di operazione.
ASCOLTO DIURNO
La ricezione dei segnali ad onde corte è
generalmente peggiore durante le ore diurne, dalle
10 del mattino alle 3 del pomeriggio. Il motivo
principale va ricercato nel numero ridotto di
emissioni dirette specificatamente verso la zona di
chi ascolta. Le emittenti non trasmettono durante
questo periodo perché la loro audience è al lavoro
o a scuola e pertanto difficilmente in grado di
ascoltare la radio. Per provare comunque, attenersi
alle direttive di cui sotto. Di solito, le trasmissioni
diurne tendono ad essere ricevute meglio lungo la
costiera atlantica statunitense di quanto non sia il
151
E 1 0
M A N U A L E O P E R A T I V O
caso lungo la costiera pacifica. Le bande migliori
sono indicate sotto in NERETTO.
ASCOLTO SERALE E NOTTURNO
Il momento migliore per dedicarsi all'ascolto è di
sera o di notte, quando le emittenti intensificano i
broadcast. Le bande indicate sotto possono
risultare particolarmente buone anche all'alba ed al
TABELLA DELLE BANDE DIURNE
BANDE
CARATTERISTICHE
DIURNE
13metri
Risultati variabili. Val la pena di
provare. Talvolta la ricezione è
particolarmente buona all'alba
ed al tramonto.
16metri
Simile a quella da 19 m.
Nel complesso, questa è la
19metri
migliore banda diurna. D'estate
la ricezione è buona anche di
notte. Talvolta la ricezione è par-
ticolarmente buona all'alba ed al
tramonto.
Simile a quella da 19 m.
22metri
La ricezione migliore è con-
25metri
seguibile all'alba ed al tramonto.
Talvolta è buona anche verso
metà giornata sul versante
atlantico del Nord America.
31metri
Simile a quella da 25 m.
151

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents