Download Print this page

Master PBS 120 Operating Instructions Manual page 22

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Collegamento elettrico
A monte dell'impianto rete deve essere attivata una
protezione magnetotermica, per salvaguardare tutti
i conduttori da cortocircuiti e sovraccarichi. Tale pro-
tezione deve essere scelta in base alle caratteristiche
elettriche della macchina.
Il regolatore elettronico di velocità 11 è corredato di
una funzione di reset, che impedisce una riaccensione
automatica dell'apparecchio dopo una mancanza di
tensione.
Protezione da sovraccarico
Il motore dell'apparecchio è dotato di un disgiuntore
termico di protezione, che interrompe l'alimentazione
di corrente non appena la temperatura diviene troppo
elevata.
Se questo dispositivo scatta - attendere alcuni minuti
sino a che non sia autonomamente disinserito.
Regolazioni
Per tutti i lavori di regolazione spegnere
l'interruttore generale del motore 13
(posizione <0>), per evitare un'accensio-
ne involontaria!
Tensione lama (Fig. I)
L'apparecchio è dotato di un dispositivo
di protezione contro un'eccessiva tensio-
ne della lama (frizione).
Per tendere la lama, girare il volantino 5 in senso ora-
rio sino allo scatto della frizione.
Fermo (Fig. I)
Per tagliare pezzi di lunghezza identica utilizzare il
fermo regolabile 17.
Avvitare l'asta guida
base macchina 1 e bloccarla con il dado auto-
bloccante 20.
Stringere saldamente il pezzo, alla lunghezza da
tagliare, nella morsa 3.
Allentare leggermente la vite di arresto 18 e porta-
re il fermo 17 al pezzo da tagliare.
Stringere la vite d'arresto
mo 17.
22
19 nell'apposito foro sulla
18 per fissare il fer-
Rulli guida per lama (Fig. III)
La lama viene condotta da rispettivamente due paia di
cuscinetti a sfera, posizionati sui lati, davanti e dietro il
taglio. Questi sono applicati su assi eccentrici. Girando
i dadi ciechi 21 è possibile regolare la distanza fra
lama e coppia di cuscinetti a sfera.
Regolare le coppie di cuscinetti a sfera, in modo
tale che ruotino insieme alla lama durante il funzio-
namento dell'apparecchio, ma non la blocchino.
Guidalama (Fig. III)
Entrambi i guidalama 10 devono essere regolati in
modo tale che i rulli guida si trovino il più possibile vici-
no al pezzo da tagliare. Con ciò viene raggiunta la più
elevata qualità di taglio possibile e la lama, al di fuori
della zona di taglio, rimane quasi del tutto coperta,
con conseguente minore rischio di contatto
Allentare la leva di serraggio
lama 10 a seconda del pezzo da lavorare.
Bloccare nuovamente la leva di serraggio
Angolo di taglio (Fig. IV)
L'apparecchio consente di effettuare tagli con un ango-
lazione variabile fra 0° e 60°.
16 e girare il corpo orientabile
Sbloccare la leva –
8 a seconda della scala sulla base macchina 1.
Bloccare nuovamente la leva di serraggio
L'apparecchio dispone di tre fermi per angola-
zioni fisse:
Il posizionamento avviene tramite il fermo finecor-
sa 24.
45°
Impostare il corpo
8 su 0°.
25 su 45°.
Ruotare il pomello
8 fino al fermo.
Girare il corpo
60°
Il posizionamento avviene tramite il fermo finecor-
sa 22.
Velocità di taglio
L'apparecchio è dotato di un sistema elettronico di con-
trollo della velocità (CESC, Constant Electronic Speed
Control), che consente la variazione graduale e con-
tinua della velocità di taglio, adeguandola al tipo ed
alla grandezza del pezzo da tagliare (vd. Tabella di
taglio Fig. VIII).
La regolazione avviene tramite il regolatore 11 sul cor-
po motore.
9 e regolare i guida-
9.
16.

Advertisement

loading