Stiga A 1500 Instruction Manual page 33

Hide thumbs Also See for A 1500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
NOTA: Per ulteriori chiarimenti sull'installazione del
prodotto contattare un rivenditore STIGA.
COMPONENTI PER L'INSTALLAZIONE (Fig. 3)
(A) Base di ricarica, (B) Alimentatore della base di ricarica, (C)
Stazione di riferimento satellitare, (D) Viti di fissaggio base di
ricarica, (E) Staffa per l'installazione separata della stazione
di riferimento satellitare, (F) Alimentatore per l'installazione
separata della stazione di riferimento satellitare (opzionale),
(G) Dispositivo mobile (non incluso).
2.1. V E R I F I C A
D E I
L'INSTALLAZIONE
2.1.1. VERIFICA DEL GIARDINO:
• Verificare lo stato del giardino per la rilevazione dei confini
virtuali, degli ostacoli e delle zone da escludere.
• Livellare il terreno in modo che non si formino pozzanghere
a seguito di pioggia.
2.1.2. VERIFICHE PER L'INSTALLAZIONE DELLA BASE
DI RICARICA, DELL'ALIMENTATORE E DELLA
STAZIONE DI RIFERIMENTO SATELLITARE:
PERICOLO ELETTRICO:
È necessario predisporre una presa di
corrente conforme alle leggi vigenti in materia
del Paese.
PERICOLO ELETTRICO:
Il circuito fornito deve essere protetto da
un interruttore differenziale (RCD) con una
corrente di attivazione non superiore a 30 mA.
PERICOLO ELETTRICO:
Non collegare l'alimentatore a una presa di
corrente se la spina o il cavo sono danneggiati.
Non collegare e non toccare un cavo
danneggiato prima che venga scollegato
dall'alimentazione.
Un cavo danneggiato può portare a contatto
con parti sotto tensione.
1. Predisporre al bordo del prato una zona pianeggiante per
il posizionamento della base di ricarica, preferibilmente
in una zona del giardino in cui il cielo sia completamente
visibile.
2. Nella zona antistante la base di ricarica deve esserci
una fascia larga almeno 1,5 m e lunga almeno 3 m priva
di ostacoli.
3. Nel caso in cui il cielo non sia completamente visibile
dal punto di installazione della base di ricarica occorre
installare la stazione di riferimento satellitare in altra zona
ATTENZIONE:
Il cavo di alimentazione, l'alimentatore, la
prolunga e ogni altro cavo elettrico non
appartenente al prodotto devono rimanere
all'esterno dell'area di taglio per tenerli lontani
da parti pericolose in movimento ed evitare
danni ai cavi che possono portare a contatto
con parti sotto tensione.
4. Predisporre la zona di installazione dell'alimentatore in
modo che in nessuna condizione atmosferica esso possa
ritrovarsi in condizioni di immersione in acqua. Installare
preferibilmente in un vano chiuso e protetto da agenti
atmosferici, in una posizione non facilmente raggiungibile
R E Q U I S I T I
P E R
IT
da persone non autorizzate.
2.1.3. VERIFICHE PER LA DEFINIZIONE DEI CONFINI
VIRTUALI:
1. Verificare che la pendenza massima dell'area di lavoro
sia inferiore o uguale al 45% o al 50%, in base al modello
(vedi par. 7 DATI TECNICI). Per la definizione dei confini
virtuali rispettare le regole riportate in Fig. 4.
ATTENZIONE:
Il robot può rasare superfici con pendenza
massima del 45% o 50% in base al modello.
In caso di mancato rispetto delle istruzioni,
il robot potrebbe slittare e uscire dall'area
di lavoro
ATTENZIONE:
Le zone che presentano pendenze superiori
a quelle ammissibili non possono essere
rasate. Posizionare il confine virtuale prima
della pendenza escludendo dal taglio quella
zona di prato.
2. Verificare tutta la superficie di lavoro: valutare gli ostacoli
e le zone da escludere dall'area di lavoro che dovranno
essere programmate come zone da evitare.
2.2. CRITERI PER LA DELIMITAZIONE DELLE
AREE DI LAVORO E DEI PERCORSI DI
TRASFERIMENTO
1. In presenza di una pavimentazione o di un vialetto allo
stesso livello del prato, il confine virtuale può coincidere
con il bordo della pavimentazione (Fig. 5.A).
2. In presenza di una piscina, laghetto o di uno scavo il confine
virtuale deve essere programmato ad una distanza di
almeno 1 metro. Se la piscina, il laghetto o lo scavo sono
posizionati alla fine di una pendenza, il confine virtuale
deve essere programmato ad una distanza di almeno
1,5 metri (Fig. 5.B).
3. In caso di alberi con radici sporgenti, il confine virtuale
deve essere programmato in modo da evitare il passaggio
del robot rasaerba sulle superfici disconnesse (Fig. 5.C).
4. Il confine virtuale deve essere programmato in modo che
il robot rasaerba si mantenga ad una distanza di almeno
30 cm da zone con ghiaia o pietrisco (Fig. 5.D).
5. In caso di zone in pendenza, rispettare quanto riportato
nel par. 2.1.3.
6. In caso di elementi strutturali continui (muretti, recinzioni,
siepi, ecc) con altezza maggiore di 50 cm, il confine virtuale
deve essere programmato ad una distanza di almeno 40
cm da essi (Fig. 5.E).
7. In tutti gli altri casi, il confine virtuale deve rispettare una
distanza minima di 30 cm tra il robot rasaerba e l'ostacolo
(Fig. 5.F).
8. Nel caso di delimitazione di ostacoli distanti tra loro meno
di 70 cm, delimitarli come un unico ostacolo rispettando
le distanze sopra indicate (Fig. 5.G).
AVVERTENZA:
L'area operativa e in generale le zone in cui il
robot rasaerba può navigare devono essere
delimitate da una recinzione non valicabile.
2.2.1. PASSAGGI TRA DIVERSE ZONE DEL GIARDINO
1. In caso di corridoi, la distanza tra due confini virtuali deve
essere Z ≥2 m (Fig. 6).
26

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

A 3000A 5000

Table of Contents