Stiga MP 900 Li 48 Operator's Manual page 23

Battery powered pole-mounted pruner
Hide thumbs Also See for MP 900 Li 48:
Table of Contents

Advertisement

dell'intervallo specificato può danneggiare
la batteria e aumentare il rischio di
incendio.
6) Assistenza
a) Far riparare l'utensile elettrico da
personale qualificato, impiegando solo
ricambi originali. Questo permette che
venga mantenuta la sicurezza dell'utensile
elettrico.
b) Non riparare mai batterie danneggiate.
La manutenzione delle batterie deve essere
eseguita solo dal produttore o da fornitori di
servizi autorizzati.
2.2 NORME DI SICUREZZA SPECIFICHE
PER MOTOSEGHE ED ELETTROSEGHE
• Mantenere tutte le parti del corpo lontane
dalla catena dentata mentre la sega a
catena è in funzione. Prima di avviare la
sega a catena, sincerarsi che la catena
dentata non sia a contatto con alcunché.
Un momento di disattenzione mentre si fanno
funzionare le seghe a catena può far sì che i
vestiti o il corpo rimangano impigliati nella
catena dentata.
• La mano destra deve sempre afferrare
l'impugnatura posteriore e la mano sinistra
l'impugnatura frontale. Non si dovrebbe mai
invertire le mani nel tenere la sega a catena,
poiché aumenta il rischio di incidenti alla
propria persona.
• Afferrare l'utensile elettrico solo dalle
superfici
isolate
poiché la catena dentata potrebbe venire a
contatto con cavi nascosti. Il contatto della
catena dentata con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione le parti metalliche
dell'attrezzo e provocare una scossa elettrica
all'operatore.
• Indossare degli occhiali di sicurezza e una
protezione acustica. Si raccomandano
altri dispositivi di protezione per Ia testa,
le mani ed i piedi. Indossare dei vestiti
di protezione adeguati ridurrà gli incidenti
corporali provocati da schegge volanti come
pure il contatto accidentale con la sega
dentata.
• Non usare una sega a catena su un albero.
L'azionamento di una sega a catena mentre
si sta su un albero può provocare delle ferite
corporali.
• Mantenere sempre un corretto punto
di appoggio del piede e far funzionare
la sega a catena solamente stando su
una superficie fissa, sicura e a livello. Le
superfici scivolose o in stabili, come le scale,
possono provocare una perdita di equilibrio o
di controllo della sega a catena.
delle
impugnature,
• Quando si taglia un ramo che è sotto
tensione, bisogna fare attenzione al rischio
di un contraccolpo. Quando la tensione delle
fibre di legno si rilascia, il ramo caricato con
effetto di ritorno può colpire l'operatore e/o
proiettare la sega a catena fuori controllo.
• Usare estrema cautela quando si tagliano
cespugli e arbusti giovani. I materiali sottili
possono incastrarsi nella catena dentata e
venire proiettati nella vostra direzione e/o
facendovi perdere l'equilibrio.
• Trasportare
l'impugnatura frontale quando è spenta
mantenendola lontana dal vostro corpo.
Quando si trasporta o si ripone la sega
a catena bisogna sem pre mettere la
copertura della barra di guida. Ma neg gia-
re correttamente la sega a catena ridurrà la
probabilità di con tatto fortuito con la catena
dentata mobile.
• Attenersi
alle
lubrificazione, alla tensione della catena e
per gli accessori di ricambio. Una catena le
cui tensione e lubrificazione non siano corrette
può sia rompersi che accrescere il rischio di
contraccolpo.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite
e senza tracce di olio e di grasso. Le
impugnature grasse, oliose sono scivolose,
provocando così una perdita di controllo.
• Tagliare
unicamente
impiegare la sega a catena per usi non
previsti. Per esempio: non utilizzare la
sega a catena per tagliare dei materiali
plastici, materiali per l'edilizia oppure
materiali che non siano di legno. L'utilizzo
della sega a catena per delle operazioni
diverse da quelle previste può dare origine a
situazioni di pericolo.
• Le leggi locali possono fissare un'età
minima per l'utilizzatore.
PERICOLO
L'esposizione prolungata alle vibrazioni può
causare
lesioni
(conosciuti anche come «fenomeno di Raynoud»
o «mano bianca») specialmente a chi soffre di
disturbi circolatori. I sintomi possono riguardare
le mani, i polsi e le dita e si manifestano con
perdita di sensibilità, torpore, prurito, dolore,
decolorazione o modifiche strutturali della pelle.
Questi effetti possono essere ampliati dalle
basse temperature ambientali e/o da una presa
eccessiva sulle impugnature. All'insorgere dei
sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo della
macchina e consultare un medico.
• Fai delle pause e cambia la tua posizione
di lavoro regolarmente.
IT - 4
la
sega
a
catena
istruzioni
relative
il
legno.
e
disturbi
neurovascolari
per
alla
Non

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ps 900ePr 500 li 48

Table of Contents