Download Print this page

Master DH 710 User And Maintenance Book page 8

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
►►
5. SERVIZIO
1. Collegare il dispositivo all'apposita presa elettrica (Con-
trollare il valore della tensione/frequenza sulla targhetta
dati del dispositivo).
2. Premere il pulsante ON/OFF per avviare il dispositivo. Il
compressore viene attivato.
3. Per disattivare il dispositivo, premere un'altra volta il
pulsante ON/OFF
►►
6. USCITA DELL'ACQUA
Con il serbatoio pieno, il compressore - per motivi di si-
curezza - viene disattivato automaticamente e l'indicatore
di riempimento dell'acqua si illumina in rosso.
Per rimuovere il serbatoio dell'acqua, estrarlo perpendico-
larmente dalla macchina.
Una volta svuotato il serbatoio, rimetterlo al suo posto.
Dopo il riposizionamento del serbatoio, la spia del riem-
pimento dell'acqua si spegne e il deumidificatore si avvia.
Nel caso in cui il serbatoio venga inserito male, l'indicatore
del riempimento rimane illuminato in rosso.
►►
SCOLLO CONTINUO
Utilizzando il deumidificatore in condizioni di elevata umi-
dità dell'aria, il serbatoio dell'acqua richiederà uno svuota-
mento più frequente. In tale situazione, più conveniente è
impostare l'opzione dello svuotamento continuo del serba-
toio, a tale scopo eseguire le seguenti operazioni:
1. Rimuovere il serbatoio dell'acqua (FIG. 4)
2. Collegare il conduttore d'acqua all'uscita del diametro:
11 mm (il condotto non è fornito con il dispositivo) (FIG. 5)
3. Assicurarsi, che il condotto sia fissato bene e l'acqua
scorra senza intoppi. Attenzione! Alle temperature molto
basse, proteggere il condotto dal congelamento.
4. Posizionare il serbatoio al suo posto (FIG. 6).
►►
7. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Prima di comminciare la manutenzione o la pulizia bisogna
scollegare l'impianto dalla rete elettrica.
PULIZIA DELLA CARCASSA
Per pulire l'impianto bis ogna usare il tessuto morbido.
Vietato di usare delle sostanze chimiche voltatili, detergen-
ti, benzina, vestiti trattati chimicamente, pure altrie soluzio-
ni di pulizia. Ogni sostanza sopra citata puó danneggiare la
carcassa dell'impianto.
PULIZIA DEL FILTRO
Questo modello di deumidificatore è dotato di 2 tipi di filtri
(FIG. 7):
1. FILTRO ANTIPOLVERE
-staccare il fissaggio del filtro, rimuovere il filtro a carboni
attivi.
- Pulire il filtro delicatamente tramite l'aspirapolvere o sci-
acquandolo al rubinetto. -Se il filtro è molto sporco, usare
acqua calda e una piccola quantità di detergente delicato.
- prima del suo utilizzo, assicurarsi che il filtro sia comple-
tamente asciutto
- non esporre il filtro alla luce solare diretta.
2. FILTRO A CARBONI ATTIVI (per legare le particelle di
polvere sospese nell'aria e per ridurre la proliferazione di
batteri).
Il filtro a carboni attivi si trova dietro il filtro antipolvere e
contrariamente a quest'ultimo, non è lavabile. La durata del
filtro a carboni attivi dipende dalle condizioni dell'ambiente
dove viene utilizzato il dispositivo. Il filtro deve essere con-
trollato periodicamente e sostituito, se necessario.
CONSERVAZIONE:
Se l'impianto non è usato per lungo tempo bisogna speg-
nerlo. Filo di allimentazione deve esser scollegato e pulito:
► Svuotare completamente il contenitore acqua ed asci-
ugarlo con cura.
► Coprire l'impianto per protteggerlo contro i raggi del
sole.
►►
8. RIVELAZIONE DEI DIFETTI
IMPIANTO NON FUNZIONA:
► Impianto non collegato alla rete elettrica?
► Rete elettrica a casa è accesa?
► Temperatura ambientale è di 5
Rispondendo si alle domande, sappiamo che la tempera-
tura è fuori il regime di lavoro dell'impianto.
► Bisogna assicurarsi se umidostato (oppure commuta-
tore ON/OFF) sià acceso.
► Controlare se il contenitore acqua sia posizionato cor-
rettamente nell'impianto e se non sia pieno.
► Assicurarsi che l'entrata e l'uscita dell'aria non siano
bloccate.
IMPIANTO SEMBRA NON LAVORARE:
► Filtro è sporco ?
► Entrata ed uscita sono bloccate?
► Umidita nel locale non è troppo bassa?
LAVORO DELL'IMPIANTO SEMBRA ESSER INEF-
FICIENTE:
► Troppe porte e finestre aperte?
► Nel locale funziona l'impianto che genera troppa umi-
dita?
IMPIANTO E TROPPO RUMOROSO:
► Controlare se l'impianto sia stabile sulla superficie pi-
atta.
IMPIANTO PERDE:
► Assicurarsi che stato tecnico dell'impianto sia buono
► Se lo scollo continuo dell'acqua non è usato, biso-
gna assicurarsi che il tappo di gomma (parte inferiore
dell'impianto) sia ben posizionato.
en
it
DE
DK
EE
ES
FI
FR
C oppure piu di 35
C?
0
0
GB
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
RO
RU
SE
SI
SK
UA
SE
SI
SK
TR
UA

Advertisement

loading