Funzionamento - Pentair JUNG PUMPEN HIGHLOGO 1-25 LC Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

MODULO BARRIERA DI SICUREZZA ± 24V
DATI TECNICI
• Tensione in ingresso: max. ±24 V
• Corrente: max. 50 mA
• Fusibile interno: 50 mA medianamente inerte
• Resistenza di contatto: 360 ±7,5 Ω
• Morsetti di collegamento: 2,5 mm²
• Morsetti di collegamento PA: 4,0 mm²
• Limiti di temperatura: da -20 a 50°C
• Umidità: 0-90% rH, non condensante
Dati a sicurezza intrinseca:
• Certificazione Ex:
II (2) G [Ex ia Ga] IIC/IIB
• Um: 253 V~
TN 40140
• Uo: 30,5 V,
Io: 90 mA,
• Induttività esterna max. consentita, capacità:
• Lo per IIC/IIB
: 43 µH / 200 µH
• Co per IIC/IIB
: 63 nF / 510 nF
JP46797
• Uo: 27,5 V,
Io: 81 mA Po: 556 mW
• Induttività esterna max. consentita, capacità:
• Lo per IIC/IIB
: 50 µH / 100 µH
• Co per IIC/IIB
: 86 nF / 672 nF
DESCRIZIONE
La barriera di sicurezza separa i circuiti di corrente a sicurezza
intrinseca e quelli non a sicurezza intrinseca. Quindi un corri-
spondente mezzo d' e sercizio deve essere installato all' e sterno
dell' a rea a pericolo d' e splosione.
MONTAGGIO
AVVERTENZA!
Prima di qualsiasi operazione: staccare la pompa e la centrali-
na dall'alimentazione in modo che non possano essere rimes-
se in collegamento da altre persone.
AVVISO! L'installazione e il collegamento elettrico della bar-
riera di sicurezza può essere eseguita solo da un elettricista
esperto con conoscenze precise e il rispetto delle norme per
la protezione antideflagrante (EN 60079-14).
La barriera di sicurezza può essere montata e messa in fun-
zione solo all' e sterno della zona Ex e al di sopra del livello di
ristagno.
La barriera di sicurezza è installata in un alloggiamento (classe
di protezione minima IP 20). Le condizioni ambientali locali de-
vono essere pulite, asciutte e ben controllate.
La distanza dei morsetti a sicurezza intrinseca della barriera di
sicurezza dalle parti attive di altri circuiti deve essere di alme-
no 50 mm (misura del filo).
Po: 684 mW
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Ai morsetti a sicurezza intrinseca è possibile collegare circuiti
elettrici della zona 1 o 2. Si devono rispettare i valori massimi
consentiti di induttività e capacità in questi circuiti elettrici
(vedere sopra).
Per il funzionamento sicuro la barriera deve essere collegata
elettricamente mediante i due collegamenti PA (con 2 condut-
tori paralleli) con compensazione di potenziale. La sezione del
conduttore deve ammontare ad almeno 1,5 mm² secondo la
norma EN 60079-14. In caso di uso di trefoli si devono impie-
gare boccole aderenti!
I morsetti non a sicurezza intrinseca della barriera di sicurezza
possono essere collegati ai circuiti elettrici di segnalazione dei
mezzi d' e sercizio che rispettano i seguenti valori elettrici:
U
=
≤ ±24 V
N
I
≤ 50 mA
N
U
≤ 253 V~ (tensione massima per sicurezza tecnica)
m
Spiegazioni relative a U
m
Um è la tensione massima da terra che può essere presente
per un mezzo d' e sercizio collegato a morsetti non a sicurezza
intrinseca della barriera di sicurezza (solitamente si tratta di
tensione di rete a 230V~). Se a causa di un errore si verifica un
passaggio di questa tensione alla barriera, si deve garantire la
sicurezza intrinseca della barriera fino a questa tensione.
Collegamento (non completo schema elettrico)

FUNZIONAMENTO

La barriera di sicurezza può essere azionata solo in stato puli-
to, non danneggiato e in un' a pplicazione conforme alle dispo-
sizioni.
La barriera di sicurezza non necessita di manutenzione.
AVVISO! In caso di superamento dei valori nominali elettri-
ci consentiti di corrente e tensione, il fusibile interno viene
distrutto. Una riparazione non è né possibile né consentita. In
questo caso la barriera di sicurezza deve essere sostituita.
3

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents