Installazione - Smeg IS7088D Installation And Operating Instructions Manual

Island rangehood
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ITALIANO
DESCRIZIONE
L'apparecchio può essere in versione filtrante, in versione aspirante e in versione con motore esterno.
Nella versione Filtrante l'aria e i vapori convogliati dall'apparecchio, vengono depurati dai filtri al carbone e
rimessi in circolazione nell'ambiente attraverso le grigliette di areazione dei tubi (Fig. 1). ATTENZIONE:
Nell'uso in versione filtrante è necessario utilizzare 2 filtri al carbone e 2 deflettori aria (Fig. 1A) che, posti nella
parte superiore della struttura, permettano il riciclo dell'aria nell'ambiente. Nella versione Aspirante i vapori
e gli odori di cucina, vengono convogliati direttamente verso l'esterno, tramite 2 condotti di evacuazione
attraverso il soffitto (Fig. 2). Nella versione con motore esterno (Fig. 3), all'apparecchio devono essere
collegate 2 centraline aspiranti, che opereranno in sede separata, utilizzando l'apparecchio come base di
raccordo dell'aria da evacuare. Usare solo centraline proposte nel catalogo originale.

INSTALLAZIONE

ATTENZIONE: per montare questo apparecchio sono necessarie almeno tre persone; si consiglia
comunque di affidare le operazione di installazione a personale specializzato. Si raccomanda di seguire
accuratamente tutte le fasi di montaggio e di assicurarsi, ad istallazione avvenuta, che l'apparecchio sia
fissato ben stabilmente.
Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire
i filtri antigrasso: in corrispondenza della maniglia, spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il
basso (Fig. 4).
Requisiti essenziali per il montaggio: – Predisporre l'alimentazione elettrica all'interno dei tubi telescopici
– Se il vostro apparecchio deve essere istallato in versione Aspirante o in versione con motore esterno,
predisporre i fori evacuazione aria.
Per ottenere condizioni ottimali nelle versioni aspiranti e con motore esterno, utilizzare un tubo evacua-
zione aria che abbia: lunghezza minima indispensabile, minor numero possibile di curve (angolo massimo
della curva: 90°), materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato), lato interno piú liscio possibile.
Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro: 150 mm).
MONTAGGIO - Usando l'apposita maschera di foratura praticate i fori per il fissaggio al soffitto sulla
verticale del vostro piano di cottura; fare attenzione a tutte le indicazioni per il posizionamento finale dell'ap-
parecchio. Tenete presente che uno degli assi della maschera deve corrispondere con l'asse dei comandi della
cappa. Fissate le staffe al soffitto mediante le viti e tasselli in dotazione (Fig. 5); fate attenzione perché il
posizionamento delle staffe determinano la posizione finale dell'apparecchio: il lato con l'asola B corrisponde
al lato opposto ai comandi. Montare le piastre dell'impianto elettrico fissandole con 6 viti e 4 rondelle metalliche
(Fig. 6).
Versione aspirante e con motore esterno: Fissate le strutture telescopiche alle staffe mediante 4+4 viti (in
dotazione), facendo passare i tubi evacuazione aria all'interno delle strutture telescopiche e l'alimentazione
elettrica attraverso gli appositi fori delle staffe (Fig. 7). Regolate l'altezza delle strutture telescopica tramite le
4+4 viti di fissaggio C (Fig. 8) tenendo conto che l'altezza della cappa è di 80 mm e che la distanza della
cappa dal piano cottura deve essere minimo 650 mm. (Fig.9).
Prendete i tubi superiori (quelli con le asole rotonde) ed infilateli sulle strutture telescopiche, con le asole
situate in basso; fissate i tubi alle staffe con 2+2 viti (Fig. 10). Prendete i tubi inferiori ed infilateli allo stesso
modo degli altri; fateli scorrere verso l'alto e fermarli in quella posizione utilizzando come fermo una vite infilata
nel foro del tubo superiore (Fig. 11). Prendete la flangie dotate di valvole metalliche (Fig. 12H) e montatele
sulla bocca uscita aria della cappa, esercitando una leggera pressione. Fissate la cappa alle strutture
telescopiche mediante 4+4 viti (in dotazione) - Fig. 13.
Tramite le aperture D (Fig. 13) fissate il tubo evacuazione aria alla flangia H.
Solo per la versione con motore esterno (Fig. 14): collegare elettricamente la cappa alle centraline esterne
utilizzando le apposite morsettiere: togliere il fissacavo A ed il coperchio B della scatola di connessione; fissare
il cavo di collegamento della centralina alla morsettiera C; rimontare il fissacavo A ed il coperchio B della
scatola di connessione; l'altra estremità del cavo va fissata alla morsettiera delle centraline esterne.
Effettuate il collegamento elettrico mediante il cavo di alimentazione. Togliete la vite utilizzata come fermo e
fate scendere i tubi inferiori verso il basso, appoggiandoli delicatamente sull'apparecchio. A questo punto
l'installazione è ultimata; potete rimontare i filtri antigrasso.
Versione filtrante: Fissate le strutture telescopiche alle staffe mediante 4+4 viti (in dotazione), facendo passare
l'alimentazione elettrica attraverso l'apposito foro della staffa (Fig. 7). Regolate l'altezza della struttura telesco-
piche tramite le 4+4 viti di fissaggio C (Fig. 8) tenendo conto che l'altezza della cappa è di 80 mm e che la
distanza della cappa dal piano cottura deve essere minimo 650 mm. (Fig. 9). Infilare i deflettori (F) aria nella
struttura (Fig.15). Attraverso le aperture E (Fig. 16), montare la flangie (G) ai deflettori bloccandole con
movimento rotatorio. Fissare alle flangie (G) un tubo flessibile per l'evacuazione dell'aria (Fig. 16). Prendete
i tubi superiori (quello con le asole rotonde) ed infilateli sulla struttura telescopica, con le asole situate in alto;
fissate i tubi alla staffa con 2+2 viti (Fig. 17). Prendete i tubi inferiori ed infilateli allo stesso modo degli altri;

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents