SWR WorkingPro 2x10C Owner's Manual page 22

Combo amplifiers
Hide thumbs Also See for WorkingPro 2x10C:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
la sonorità generale. Tuttavia, aumentando il livello e
ruotando la manopola oltre a questa posizione, deter-
minate frequenze medie inizieranno a diminuire —più
specificatamente, attorno ai 200 Hz. A questo punto e
successivamente, l'effetto diventa più pronunciato. È bene
sottolineare che l'azione svolta da questa curva è delica-
ta, al contrario delle curve d'equalizzazione impostabili
dai controlli Active Tone (EQ), che eseguono un taglio o
un'esaltazione anche estreme.
L'aspetto ancor più significativo per il suono di basso,
risiede nella capacità dell'AURAL ENHANCER di evidenziare
le fondamentali del registro delle basse frequenze, senza
che esse siano mascherate da altre componenti sonore
indesiderate, come avviene quando si impiega unicamen-
te il controllo di tono BASS. Allo stesso tempo, permette
di liberare le caratteristiche sibilanti di qualsiasi strumento,
senza far risultare il suono duro o stridulo.
F.
BASS—Controllo di tipo shelving che permette di tagliare
o esaltare (±15dB) le basse frequenze comprese tra 30Hz
e 100Hz (frequenza centrale: 80Hz).
G. MIDRANGE EQ SEMI-PARAMETRICO—Regola la rispo-
sta in frequenza (±15dB) nell'ambito della gamma di fre-
quenze specificata con la manopola MID FREQ
(se la manopola MID LEVEL è impostata su "0",
il controllo MID FREQ non avrà alcun effetto).
SUGGERIMENTO: Se desideri che il tuo suono
risulti ben distinguibile mentre suoni con la tua
band, prova ad esaltare le frequenze 200–400Hz. Se vuoi
ottenere un suono più trasparente e "scavato", prova a
tagliare la frequenza 800Hz.
H.
TREBLE—Controllo con circuitazione shelving che per-
mette di tagliare o esaltare le alte frequenze (±15dB)
comprese tra 2 kHz e 14 kHz.
I.
TRANSPARENCY—Questo controllo incrementa o diminui-
sce (±15dB) le frequenze "ultra-High" superiori a ~5kHz.
J.
EFX BLEND—Controlla il livello dell'effetto regolando il
rapporto tra il segnale processato, inviato all'Effect Loop
("wet"), e il segnale non-processato ("dry"). Il controllo
EFX BLEND è utilizzabile solo quando si impiega la con-
nessione EFFECTS RETURN {T}.
K. BASS INTENSIFIER—Il Bass Intensifier è un'esclusiva cir-
cuitazione creata da SWR, in grado di effettuare un'esal-
tazione di una determinata area di basse frequenze, in
combinazione ad un processo di compressione veloce
ed omogeneo. Questo processo esalta in modo radicale
delle frequenze basse e medio-basse, senza sovraccarica-
re la circuitazione dell'amplificatore. Una volta attivato, il
Bass Intensifier intensifica letteralmente la caratteristica
di basse frequenze propria del tuo suono di basso. Può
essere utilizzato come funzione Boost durante determi-
nate parti di un brano, o più semplicemente come parte
integrante del tuo suono.
ENGAGE—Attiva il circuito BASS INTENSIFIER (status
segnalato dall'indicatore LED attivo).
22
Pannello Frontale
Il metodo migliore per ascoltare l'azione di questo control-
lo è il seguente: 1. Diminuisci il livello di MASTER Volume
fino a metà della sua normale regolazione (o meno).
2. Imposta il controllo LEVEL al massimo. 3. Regola il
CUTOFF a 80Hz. 4. Suona ripetutamente una nota e ruota
lentamente il CUTOFF in senso orario; sentirai delle fre-
quenze addizionali che verranno esaltate, mentre l'effetto
generale risulterà avere un volume superiore in quanto
vengono esaltate un maggior numero di frequenze. Come
sempre, il miglior giudice sei tu e le tue orecchie, quindi
sperimenta l'azione di questo controllo.
L. WEDGE EQ—Circuitazione di tono presettata creata spe-
cificatamente per l'impiego dell'amplificatore in posizione
inclinata. Il WEDGE EQ compensa la perdita sonora causa-
ta dal mancato contatto del cabinet al pavimento e dalla
diversa direttività della tromba del tweeter.
M. LIMITER—Questa circuitazione limita il livello del
volume Master dell'amplificatore di potenza. La soglia del-
l'attivazione del Limiter ("Threshold") è presettata, in modo
da ottenere il massimo volume generale apparente senza
sovraccaricare l'amplificatore di potenza o gli altoparlanti.
Premi il tasto DEFEAT per disattivare il Limiter.
N. MASTER VOLUME—Questo controllo regola il volume
generale del segnale in uscita, inviato agli altorparlan-
ti (e alle cuffie), e agisce dopo tutti gli altri control-
li di livello, incluso quello delle unità d'effetto esterne.
Il MASTER Volume agisce sul segnale inviato alle uscite
BALANCED XLR {X} e UNBALANCED LINE OUT {V}, quando
DIRECT/LINE {X} è impostato su LINE. NOTA: Seleziona
DIRECT quando desideri che il controllo MASTER regoli il
livello del segnale in uscita, inviato ad esempio a sistemi
di registrazione esterni.
O. POWER SWITCH—Attiva/disattiva l'unità (status segnalato
dall'indicatore LED).
LEVEL—Regola la quantità di Bass Boost applicato dal
BASS INTENSIFIER. Suggerimento: Procedi lentamente, in
modo da ascoltarne l'azione anche con valori minimi.
CUTOFF—Imposta la gamma di frequenze sulle quali
interviene il BASS INTENSIFIER. Ruotando la manopola
completamente in senso anti-orario, saranno proces-
sate solo le frequenze al di sotto di ~80Hz, mentre
ruotando completamente in senso orario, saranno pro-
cessate le frequenze al di sotto di ~200Hz.
LIMITER OFF (DEFEAT)
ACTIVE—Indica esattamente l'azione del LIMITER
(quando il LIMITER è attivo- ON
POWER AMP CLIP—Indica uno stato di overload del-
l'amplificatore di potenza che genera la distorsione
del segnale. A differenza dell'indicatore Pre Amp Clip,
l'attività del Power Amp Clip può segnalare una condi-
zione pericolosa per le tue apparecchiature. Quindi, se
l'indicatore LED POWER AMP CLIP lampeggia frequen-
temente, abilita il LIMITER oppure diminuisci il livello
del MASTER Volume {N}.
LIMITER ON
).

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Workingpro 15

Table of Contents