Consigli Per L'allenamento - Pro-Form 820 Pr Elliptical Manuale D'istruzioni

Italian manual
Hide thumbs Also See for 820 Pr Elliptical:
Table of Contents

Advertisement

CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO

AVVERTENZA:
medico prima di iniziare qualsiasi tipo di eser-
cizio fisico. Questo è importante specialmente
per persone oltre i 35 anni o persone con pro-
blemi fisici già esistenti.
I sensori pulsazioni in dotazione non sono un
apparecchio medico. Vari fattori possono
influenzare l'accuratezza dei dati della fre-
quenza cardiaca. I sensori pulsazioni sono
inteso semplicemente come un aiuto nel
determinare approssimativamente la frequen-
za cardiaca durante l'allenamento.
Le seguenti indicazioni vi aiuteranno a creare e con-
trollare costantemente il vostro programma di allena-
mento. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e
una sana alimentazione sono essenziali per ottenere
buoni risultati.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Sia che il vostro obiettivo sia quello di dimagrire o
rafforzare il sistema cardiovascolare, la chiave per
raggiungere tali risultati è allenarsi alla giusta inten-
sità. Il giusto livello d'intensità potrà essere determina-
to usando il battito cardiaco come guida. La tabella
sottostante mostra la frequenza cardiaca raccoman-
data per bruciare i grassi, per bruciare i grassi al mas-
simo, e per un esercizio cardiovascolare (aerobico).
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
innanzi tutto cercate la vostra età nella parte inferiore
della tabella (arrotondare l'età al decennio più vicino).
Dopodiche, localizzate i numeri sopra la vostra età. I
tre numeri rappresentano la vostra « zona d'allena-
mento ». Il numero inferiore rappresenta la frequenza
cardiaca raccomandata per bruciare i grassi; il nume-
ro medio rappresenta la frequenza cardiaca racco-
mandata per bruciare i grassi al massimo livello; il
numero superiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per un esercizio aerobico.
Dimagrimento
Consultare il
Per bruciare i grassi in modo efficace, bisognerà alle-
narsi ad un livello d'intensità relativamente basso per
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell'al-
lenamento, il corpo, per ottenere l'energia necessaria,
utilizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono
facilmente accessibili. Solo dopo i primi minuti d'alle-
namento il corpo comincia ad utilizzare le calorie deri-
vanti dalla scorta di grasso per ottenere l'energia
necessaria. Se la vostra meta è quella di dimagrire,
regolate l'intensità dell'esercizio in modo che la vostra
frequenza cardiaca sia nelle vicinanze del numero più
basso della vostra zona d'allenamento. Per bruciare i
grassi al livello massimo, regolare l'intensità dell'eser-
cizio in modo che la frequenza cardiaca si avvicini al
valore medio nella propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-
scolare, l'allenamento deve essere « aerobico ». Un
allenamento aerobico richiede un notevole ammonta-
re di ossigeno per un prolungato periodo di tempo.
Così facendo aumenta la richiesta per il cuore di pom-
pare più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossige-
nare il sangue. Per esercizio aerobico, regolate l'in-
tensità dello vostro esercizio fino a quando la vostra
frequenza cardiaca è vicino alla metà della vostra
zona d'allenamento.
LINEE GUIDA PER L'ALLENAMENTO
Ogni allenamento deve essere composto da tre
momenti:
Riscaldamento, consiste in 5/10 min di stretching ed
esercizi leggeri. Un riscaldamento appropriato aumen-
terà la vostra temperatura corporea, la frequenza cardia-
ca, e la circolazione in preparazione per l'allenamento.
Allenamento nella zona d'allenamento, consistente
in 20–30 minuti di allenamento con la vostra frequen-
za cardiaca nella vostra zona d'allenamento. (Durante
le prime settimane del vostro programma di allena-
mento, non mantenere la vostra frequenza cardiaca
nella vostra zona d'allenamento per più di 20 minuti.)
Raffreddamento, consiste in 5/10 min di stretching.
Questo aumenterà la flessibilità dei vostri muscoli e
aiuterà a prevenire i problemi post-allenamento.
FREQUENZA DELL'ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la propria condizione fisica,
completare tre allenamenti ogni settimana, alternando i
giorni. Dopo alcuni mesi, ci si potrà allenare fino a cin-
que volte alla settimana, se desiderato. Ricordate la
chiave del successo è eseguire l'allenamento regolar-
mente e renderlo parte della vostra vita di tutti i giorni.
22

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 820 Pr Elliptical and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

Pfevel7985.0

Table of Contents