Kasco K80S-T8 Use Instruction page 4

Powered air respirator with helmet
Hide thumbs Also See for K80S-T8:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
c) Indossare il casco e stringere il laccio del collare intorno alla pelle del collo
mediante il pulsante fino ad ottenere la miglior chiusura. Il collare non deve comunque
mai limitare la respirazione dell'operatore. Eventuali indumenti di stagione che
servirebbero a proteggere il collo devono essere il più possibile aderenti per evitare
pieghe che rappresenterebbero un distanziale per il collare.
d) Collegare il tubo alla centralina ( per T8 / T8X / T9 /T9R )
e) Chiudere la visiera apribile (per K80S / PROF88-LI).
ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO ED IL CONTROLLO DEGLI INDICATORI DI
5.4
FLUSSO:
a) Verificare che le valvole siano in condizione di poter esalare correttamente
altrimenti le indicazioni dell'indicatore potrebbero essere falsate.
b) Assicurarsi che la batteria sia completamente carica e che i filtri siano avvitati
correttamente.
c) I controlli elencati qui di seguito NON sono da considerarsi controlli di capacità e/o
durata della batteria.
d) Gli indicatori permettono di controllare il corretto funzionamento del respiratore in
posizione verticale valutando intasamento del filtro,carica della batteria,stato del
motore,tenuta e corretta chiusura del collare e della visiera (dove applicabile). Qualora
vengano eseguiti lavori dove l'operatore deve rimanere piegato o in posizione
orizzontale, in caso si dovesse verificare una diminuzione del flusso d'aria,ritornare in
posizione verticale per eseguire un controllo.
e) Gli indicatori non sono strumenti di misura universali di flusso pertanto la loro
indicazione è valida unicamente per il tipo di respiratore per cui sono stati progettati e
approvati.
5.4.1 CENTRALINE CON INDICATORE DI PORTATA ELETTRONICO CON ALLARME
SONORO:
a) Verificare che l'indicatore sia in posizione verticale.
b) Avviare la
centralina e verificare che l'indicatore emetta per un secondo un
segnale d'allarme che cessa non appena la ventola della centralina va a regime.
c) NB : il segnale si deve ripetere quando spegnendo la centralina la ventola tende a
fermarsi.
d) Qualora il segnale persista, verificare se la batteria è scarica, se i filtri sono intasati,
se il motore della centralina non da la portata necessaria oppure se nel casco o nel
tubo esistono ostruzioni che non permettono il deflusso dell'aria di mandata.
5.4.2 INDICATORE DI PORTATA A SFERA (sulla visiera del casco):
a) Togliere il tappo dall'indicatore di basso flusso e verificare che la sfera possa
passare liberamente dalla posizione BASSA alla posizione ALTA e viceversa.
b) Con casco indossato funzionante correttamente, inspirando e trattenendo per un
attimo il respiro, la pallina/cilindretto dell'indicatore deve essere in posizione ALTA.
c) N.B: con visiera apribile chiusa male o con collare troppo lento la pallina/cilindretto
potrebbe posizionarsi in posizione BASSA fissa.
d) Utilizzare il respiratore solo fino quando la pallina/cilindretto dell'indicatore di basso
flusso è in posizione ALTA oppure ALTA/BASSA oscillante. Tale verifica deve essere
fatta con l'indicatore in posizione verticale.
e) Fare un controllo anche quando durante l'utilizzo, la centralina del T9R viene
staccata dalla batteria 12V del trattore.
6.
MANUTENZIONE
6.1
CASCO:
a) Pulire lo scafo con detergenti senza solventi o meglio con acqua e sapone
soltanto.
b) Pulire la visiera soltanto con acqua e sapone.
c) Lavare il collare con acqua tiepida e sapone.
6.2
CENTRALINE:
a) Il motore elettrico non richiede alcuna manutenzione.
b) Pulire la centralina con detergenti senza solventi o meglio con un panno imbevuto
d'acqua e alcool etilico al 50%.
6.3
BATTERIE LITIO:
a) La batteria non richiede alcuna manutenzione o rabbocco.
b) RICARICARE IMMEDIATAMENTE DOPO OGNI USO PER AVERE IL MASSIMO
DELLA DURATA.
c) LE BATTERIE NON POSSONO RIMANERE SCARICHE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO CONTROLLARE IL CARICO A CUI SONO COLLEGATE. LA
BATTERIA E DOTATA DI UN CIRCUITO DI PROTEZIONE CHE INTERROMPE
L'ALIMENTAZIONE QUALORA VENGA RICHIESTA UNA POTENZA SUPERIORE A
QUELLA PREVISTA IN PROGETTO.
d) Se si prevede di non utilizzare la batteria per lunghi periodi, prima effettuare una
ricarica al 50%. Non mantenere la batteria completamente scarica per periodi
superiori ai sei mesi.
6.4
BATTERIE NM300/8:
a) La batteria non richiede alcuna manutenzione o rabbocco.
b) Dopo un lungo periodo di immagazzinamento ripetere il ciclo di carica e scarica
per 5 volte in modo da riportare la batteria alla capacità precedente la sosta.
c) Immagazzinare le batterie quasi scariche e con l'interruttore del respiratore in
posizione OFF.
6.5
FILTRI:
a) Se sigillati, i filtri si conservano inalterati fino alla data di scadenza indicata.
b) I filtri ai quali sono stati tolti i coperchi dovranno essere sostituiti comunque,
indipendentemente dalle ore di lavoro, entro TRE mesi. A questo scopo è consigliabile
annotare sull'involucro la data di apertura.
c) I filtri non possono essere né lavati, né soffiati, né rigenerati. Una volta esauriti
devono essere sostituiti.
d) Se due o più filtri sono collegati in parallelo, essi devono venire sostituiti
contemporaneamente.
Far controllare il respiratore una volta all'anno presso KASCO o presso centro autorizzato
KASCO.
7.
AVVERTENZE
7.1
Non usare il respiratore nelle condizioni sconsigliate ai punti 4.2.
Non usare il respiratore se per qualsiasi motivo non è stato effettuato il controllo
della portata dell'aria (Vedi punto 5.4) e/o se l'indicatore di portata segna un flusso
d'aria scarso (vedi tabella specifiche).
Nel caso di respiratori con elmetti che non comprendono un gruppo ventilatore/
gruppo centralina motorizzato INTEGRATO, i filtri devono essere montati solamente
sul gruppo ventilatore motorizzato/ centralina e non direttamente sull'elmetto.
7.2
Non immergere la centralina in acqua per eventuali operazioni dipulizia senza aver
sigillato con gli appositi tappi la mandata e l'aspirazione.
7.3
Non esporre la batteria a fonti di calore superiori a 55°c.
Non mettere i contatti della batteria in corto circuito.
ISTRUZIONI D'USO – USE INSTRUCTIONS – GEBRAUCHSANLEITUNG –
MODE D'EMPLOI - INSTRUCCIONES PARA EL USO - INSTRUÇÕES DE
USO - KÄYTTÖOHJEET - BRUKSANVISNING - INSTRUKSJONER FOR
BRUK - GEBRUIKSAANWIJZING - Οδηγίες
Non lasciare la batteria a contatto di parti con eccessive vibrazioni.
In caso di rottura della batteria lavare immediatamente con acqua le parti entrate in
contatto .
Ridurre al minimo l'esposizione della batteria a raggi ultravioletti ed infrarossi.
Non forare, schiacciare, disassemblare o aprire la batteria in quanto eventuali perdite
potrebbero infiammarsi, scoppiare o rilasciare materiale pericoloso.
Tenere il carica batteria collegato alla batteria solo se questi è acceso..
La ricarica della batteria avviene correttamente se eseguita fra temperature
comprese fra 0° e 40°C.
7.4
Non usare mai filtri scaduti anche se i sigilli sono intatti.
Non usare mai un filtro per più di TRE mesi.
7.5
Ritornare immediatamente all'aria fresca e pulita e togliere il casco se durante l'uso:
a) si rilevano odori o sapori oppure si sente irritazioni ad occhi, naso e gola.
b) l'aria all'interno diventa estremamente calda.
c) se sentite nausea, vomito, mal di testa o malessere generalizzato.
7.6
Il respiratore non fornisce alcuna protezione se i gruppi ventola che aspirano aria
attraverso i filtri non sono funzionanti. L'ossigeno verrebbe consumato rapidamente
e la concentrazione di anidride carbonica prodotta dalla respirazione supererebbe
ilimiti di TLV.
7.7
Non apportare alcuna modifica o alterazione al respiratore.
7.8
L'indicatore di portata è fornito per controllare la portata dell'aria. Non è adatto per
controllare la capacità o l'autonomia della batteria. L'indicatore fornisce la massima
precisione di misura se utilizzato in posizione verticale e comunque non può essere
considerata valida l'indicazione fornita in posizione diversa da  15 gradi rispetto la
verticale.
7.9
Sostituire il casco in caso danni (es. crepe) che potrebbero influire sulla tenuta del
dispositivo.
7.10 Il respiratore deve essere usato soltanto da personale addestrato e qualificato a
farne uso, e al corrente dei limiti tecnici e di quelli imposti dalla legge.
7.11 Il respiratore non può essere utilizzato da persone con il senso olfattivo alterato.
7.12 Non usare il respiratore se non è stato controllato annualmente da un centro
autorizzato.
8.
RIPARAZIONI
8.1
Per qualsiasi riparazione usare soltanto i ricambi originali KASCO.
8.2
Per avere assistenza tecnica sui respiratori KASCO sono necessarie le seguenti
informazioni:
Tipo di respiratore - Numero di serie. -Nome del rivenditore - Tipo di inconveniente
riscontrato - Tipo e concentrazione dell'inquinante - Tipo del filtro utilizzato -
Frequenza d'utilizzo - Includete uno schema del tipo di lavoro se lo ritenete utile.
9.
MARCATURA
La marcatura CE significa il rispetto dei requisiti essenziali di salute e
sicurezza di cui all'allegato II del regolamento 2016/425/EU. Il
numero 0426 accanto al CE identifica l'Organismo Notificato
ITALCERT preposto al controllo del prodotto finito ai sensi del
regolamento 2016/425/EU.
SCADENZA anno e mese
UMIDITA' massima
ammessa nell'ambiente di
stoccaggio
ISTRUZIONI da leggere
prima dell'uso
a)
Esempio etichetta respiratore:
L'etichetta viene applicata sia sul casco che sulla scatola contenente il
respiratore.
Logo Aziendale
Nome e codice prodotto
Normativa di riferimento
Numero di serie
b)
Etichetta casco. Sono riportate le seguenti informazioni:
Logo Aziendale
Nome e codice prodotto
Numero di serie
c)
Esempio etichette applicate sulla centralina:
d)
Esempio etichette applicate sulle batterie:
IST-USO-0906004
Rev. N. 3 del 31/01/2020
IDP107
Pag.4 di 35
TEMPERATURA minima
e massima di stoccaggio
Anno di PRODUZIONE
SMALTIMENTO
differenziato

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents