Istruzioni Di Montaggio; Funzionamento - FALMEC KRISTAL 60 Instruction Booklet

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
Appoggiare alla parete di installazione la barra di sostegno (S), ad una altezza (H) dal piano cottura indicata in figura (Fig.
Controllare con una bolla di livello l'allineamento orizzontale e segnare alle estremità della barra di sostegno n° 2 punti di foratura (Fig.
Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare la barra con le relative viti (V1) (Fig.
l kit di fissaggio (viti, tasselli e staffe) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario installare la cappa su
pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di fissaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa (indicato a pag. 3 ).
B
Fase
pag. 5
Agganciare la cappa alla barra di sostegno (Fig.
Regolare l'allineamento della cappa tramite le viti delle attaccaglie (Fig.
verticale.
C
D
Fasi
e
pag. 5
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA (ASPIRANTE)
Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (M) come indicato in figura
Collegare il raccordo di uscita aria della cappa allo scarico esterno con una tubazione idonea.
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO (FILTRANTE)
Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni
Se installata, rimuovere la valvola di non ritorno montata sul raccordo di uscita aria della cappa (effettuare l'operazione inversa a quanto descritto nelle istruzioni
C
a pag. 5).
E
Fase
pag. 6
Inserire la prolunga (H) nel camino (G) (Fig.
Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (H) con le asole verso il basso in modo da renderle non visibili qualora le
quote di installazione lo permettano.
F
Fase
pag. 6
Fare scorrere la prolunga (H) fino a raggiungere l'altezza desiderata (Fig.
Seguendo quanto indicato nella fig.
Posizionare a parete la staffa (L) seguendo la linea tracciata, controllare con una bolla di livello l'allineamento orizzontale e segnare alle estremità n°2 punti di fora-
3
tura (Fig.
.
Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 6mm e fissare la staffa (L) con le relative viti (V4) (Fig.
Avvitare con le viti (V5) la prolunga (H) alla staffa (L) (Fig.
Alimentare elettricamente la cappa rispettando le norme vigenti.

FUNZIONAMENTO

QUANDO ACCENDERE E SPEGNERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare: questo favorirà un flusso d'aria per convogliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione. Al
termine della cottura lasciare in funzione la cappa fino alla completa aspirazione di tutti i vapori e gli odori: eventualmente, attraverso la funzione Timer, è possibile
impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
La prima velocità si utilizza per mantenere l'aria pulita con bassi consumi di energia elettrica, la seconda velocità si utilizza nelle condizioni normali, la terza velocità
si utilizza in presenza di forti odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
La cappa monta due diversi tipi di filtri: quelli metallici (lavabili) e quelli al carbone attivo (non lavabili). I primi devono essere puliti ogni 30 ore di utilizzo (la luce fissa
indica che è il momento di lavarli), i secondi vanno sostituiti circa ogni 3-4 mesi a seconda dell'utilizzo della cappa.
Per ulteriori informazioni leggere il cap. "Manutenzione".
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO (FILTRANTE)
In questa versione l'aria passa attraverso i filtri al carbone attivo per essere purificata e viene riciclata nell'ambiente cucina.
Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzio-
H
ni
a pag. 7
Se la cappa viene predisposta in versione filtrante la valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se eventualmente
presente sul raccordo di uscita aria del motore (effettuare l'operazione inversa a quanto descritto nelle istruzioni

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

cappa)
A
Fase
pag. 5
1
).
1
) e fissare l'assieme al corpo cappa mediante le viti (V3)(Fig.
2
, tracciare sulla parete una linea che servirà per posizionare correttamente la staffa (L).
5
).
(parte riservata solo a personale qualificato per il montaggio della
4
).
2
). La vite superiore (B) regola la distanza dalla parete, quella inferiore (C) lo scorrimento
C
.
2
1
).
4
).
11
C
1
).
2
3
-
).
H
a pag. .
).
a pag. 5).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kristal 90Kristal 120Kristal top 90Kristal top 120

Table of Contents