Regolazione Sonda-Elettrodo; Regolazione Aria Comburente; Regolazione Aria / Combustibile E Modulazione Potenza; Regolazione Pressostati - Riello 20122858 Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burners, two stage progressive or modulating operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.8

Regolazione sonda-elettrodo

Controllare che la sonda e l'elettrodo siano posi-
zionati come in Fig. 23, rispettando le dimensioni
indicate.
ATTENZIONE
6.9

Regolazione aria comburente

La sincronizzazione combustibile/comburente viene fatta con i
relativi servomotori (aria e gas) attraverso la memorizzazione di
una curva di taratura per mezzo della camma elettronica.
E' consigliabile, per ridurre le perdite e per avere un ampio cam-
po di taratura, regolare i servomotori al massimo della potenza
utilizzata, il più vicino possibile alla massima apertura (90°).
Sulla farfalla gas, la parzializzazione del combustibile in funzione
della potenzialità richiesta, a servomotore completamente aper-
to, viene fatta attraverso lo stabilizzatore di pressione posto sulla
rampa gas.
I valori riportati nella Tab. I possono essere di riferimento per una
buona taratura di combustione.
EN 676
Potenza max.
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
2
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
6.9.1
Regolazione aria / combustibile e
modulazione potenza
Il sistema di regolazione aria/combustibile, e di modulazione del-
la potenza, che equipaggia il bruciatore realizza, in un unico di-
spositivo di controllo, una serie di funzioni integrate per la totale
ottimizzazione energetica e operativa del bruciatore, sia in caso
di funzionamento singolo che in combinazione con altre unità (es.
caldaia a doppio focolare o più generatori in parallelo).
Elettrodo
Eccesso d'aria
Potenza max.
λ ≤ 1,2
λ ≤ 1,3
Taratura CO
%
2
mg/kWh
λ = 1,2
λ = 1,3
9,7
9
9,5
8,8
11,6
10,7
11,4
10,5
Sonda
D1705
Il primo avviamento, come pure ogni ulteriore ope-
razione di impostazione interna del sistema di re-
golazione, o di ampliamento delle funzioni di
ATTENZIONE
base, richiedono l'accesso tramite password e
sono riservate a personale del servizio di assi-
stenza tecnica specificamente addestrato alla
programmazione interna dello strumento e sulla
specifica applicazione realizzata con questo bru-
ciatore.
Il manuale di primo avviamento e sincronizzazione della curva
viene fornito con il bruciatore.
Su richiesta è disponibile il manuale completo per il controllo e
l'impostazione di tutti i parametri.
CO
6.9.2

Regolazione pressostati

Non essendo ancora determinabili i valori delle pressioni di riferi-
mento, prima di iniziare le operazioni di taratura, occorre effettua-
re le seguenti operazioni (a bruciatore spento):
≤ 1000
aprire le valvole manuali poste a monte della rampa gas;
≤ 1000
regolare il pressostato gas di minima (Fig. 26), posto sulla
rampa gas, a inizio scala;
≤ 1000
regolare il pressostato gas di massima (Fig. 25), posto sulla
≤ 1000
valvola a farfalla, a fine scala;
Tab. I
regolare il pressostato aria (Fig. 24), posto sulla cassa d'aria
del bruciatore, a inizio scala.
25
I
Fig. 23
20118862

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents