Messa In Funzione, Taratura E Funzionamento Del Bruciatore; Note Sulla Sicurezza Per La Prima Messa In Funzione; Regolazione Testa Di Combustione - Riello 20122858 Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burners, two stage progressive or modulating operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore

6
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.1

Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione

La prima messa in funzione del bruciatore deve
essere effettuata da personale abilitato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in con-
ATTENZIONE
formità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
6.2

Regolazione testa di combustione

Fare attenzione agli organi in movimento.
Pericolo di schiacciamento degli arti!
A questo punto dell'installazione, boccaglio e manicotto sono fis-
sati alla caldaia come in Fig. 19. È quindi particolarmente agevo-
le la regolazione delle testa di combustione, regolazione che
dipende unicamente dalla potenza massima del bruciatore.
Perciò, prima di regolare la testa di combustione, bisogna fissare
questo valore. Sono previste due regolazioni della testa:
• quella dell'aria esterna R1;
• quella dell'aria centrale R2.
Trovare nel diagramma (Fig. 18) la tacca per:
Regolazione aria esterna R1 (Fig. 19)
Ruotare la vite 4) fino a far collimare la tacca trovata con il piano
anteriore 5) del raccordo.
Per facilitare la regolazione, allentare la vite 6)
Fig. 19, regolare e poi bloccare.
ATTENZIONE
Regolazione aria centrale R2 (Fig. 19)
Allentare le 2 viti 1) e ruotare la ghiera 4) fino a far collimare la
tacca trovata con la vite 1). Bloccare le 2 viti 1).
Ghiera gas centrale R3 (Fig. 19)
Il bruciatore lascia la fabbrica con la ghiera 2) tarata a tacca 0.
Non modificare questo valore.
Esempio: potenza max bruciatore = 2400 kW. Dal diagramma
(Fig. 18) risulta che per questa potenzialità le regolazioni sono:
• aria esterna:
R1 = tacca 10;
• aria centrale:
R2 = tacca 10.
6
0
1
2
3
20118862
4
5
( R1)
Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di
regolazione, comando e sicurezza.
ATTENZIONE
NOTA:
• La regolazione R2 (Fig. 18) è indicativa.
Se possibile si suggerisce di mantenere la ghiera sempre chiusa
(tacca 0); qualora sia necessario un recupero d'aria si può aprire
la ghiera seguendo le indicazioni del diagramma Fig. 18.
• Il diagramma Fig. 18 indica una regolazione ottimale per una ti-
pologia di caldaie secondo Fig. 4.
Controllare che la combustione sia soddisfacente e priva di pul-
sazioni.
Terminata la regolazione della testa, rimontare il bruciatore inse-
rendo il cavo della sonda ed il cavo dell'elettrodo.
All'atto della chiusura del bruciatore è opportuno
tirare delicatamente verso l'esterno il cavo d'alta
tensione ed il cavetto della sonda di rivelazione
ATTENZIONE
fiamma, fino a metterli in leggera tensione.
12
10
8
6
4
2
0
1100 1300 1500
Mcal/h
1200
kW
Potenza massima bruciatore
3
22
I
1700 1900
1400
1600
1800
2000
2200
D8540
1
2
( R3)
4
( R2)
D8541
2100
2400
Fig. 18
Fig. 19

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents