Regolazione Aria/Combustibile; Procedura Per La Taratura Del Bruciatore - Riello 20122858 Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burners, two stage progressive or modulating operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.6
Accensione bruciatore
Eseguita la procedura precedentemente descritta, il bruciatore
dovrebbe accendersi.
Nel caso in cui a completamento del ciclo di avviamento non
compare la fiamma e l'apparecchiatura va in blocco, sbloccare ed
attendere un nuovo tentativo d'avviamento.
Nel caso in cui non avvenga l'accensione, è possibile che il gas
non arrivi alla testa di combustione entro il tempo di sicurezza di
3 s; di conseguenza è necessario aumentare la portata del gas
all'accensione.
6.7

Regolazione aria/combustibile

La sincronizzazione combustibile/comburente viene fatta per
mezzo di un servomotore che, collegato ad una camma a profilo
variabile, agisce sulle serrande dell'aria in mandata e, tramite op-
portuni levismi, sulla testa di combustione e sulla farfalla gas.
E' consigliabile, per ridurre le perdite e per avere un ampio campo
di taratura, regolare il servomotore al massimo della potenza uti-
lizzata, il più vicino possibile alla massima apertura (130°).
Sulla farfalla gas, la parzializzazione del combustibile in funzione
della potenzialità richiesta, a servomotore completamente aper-
to, viene fatta attraverso lo stabilizzatore di pressione posto sulla
rampa.
Durante le operazioni di taratura del rapporto aria/combustibile
per bruciatori a gas occorre agire sulle camme a profilo variabile
dell'aria e del gas, Fig. 22.
6.7.1

Procedura per la taratura del bruciatore

Portare il commutatore AUTO / MAN, posto sul pannello di con-
trollo, nella posizione MAN (manuale).
Accendere il bruciatore.
Se l'accensione non avviene può essere che il gas non arrivi alla
testa di combustione entro il tempo di sicurezza di 3 s.
Aumentare allora la portata di gas all'accensione. Ad accensione
avvenuta si può procedere alla completa taratura e regolazione
del bruciatore.
Potenza massima
La potenza massima va scelta entro il campo di lavoro max, ve-
dere Fig. 3.
Regolazione gas max.
Aumentare progressivamente la potenza, verificando di non su-
perare la portata gas massima, portandosi a 130° del servomoto-
re ed eventualmente procedendo ad un primo aggiustamento di
massima della camma aria.
A questo punto agire possibilmente sull'organo di regolazione
della pressione in modo da ottenere la massima portata richiesta
con la farfalla gas completamente aperta (90°), oppure agire sul
profilo della camma gas mediante le viti 2)(Fig. 22) e/o sulla val-
vola di regolazione della rampa gas.
Regolazione aria max.
Variare il profilo finale della camma aria agendo sulle viti 2)
(Fig. 22).
Non agire su una sola vite ma anche su quelle vicine in modo che
la curvatura della camma sia progressiva.
20118862
L'arrivo del gas al manicotto è evidenziato dal manometro ad U
(Fig. 20) oppure con l'ausilio di un manometro digitale posto sulla
presa di pressione sotto il manicotto.
Nel caso in cui si verificassero ulteriori blocchi del bruciatore, fare
riferimento alla "Procedura di sblocco" riportata nel manuale
dell'apparecchiatura fornito a corredo del quadro generale calda-
ia.
Ad accensione avvenuta, passare alla completa regolazione del
bruciatore.
Legenda (Fig. 22)
1
Camma
2
Viti di regolazione
3
Viti di bloccaggio
4
Profilo variabile
Potenza minima
Regolazione gas min.
Portarsi con l'interruttore manuale alla corsa minima (taratura di
fabbrica 20°).
Variare il profilo della camma gas agendo sulle viti 2).
Regolazione aria min.
Variare il profilo iniziale della camma aria agendo sulle viti 2)
(Fig. 22) della camma a profilo variabile dell'aria.
Fare attenzione a non modificare la parte di profilo finale della
camma che regola la serranda alla massima portata, preceden-
temente definita.
Potenze intermedie
Portarsi con l'interruttore manuale sulle posizioni intermedie.
La regolazione del rapporto aria/gas viene effettuato variando il
profilo delle camme aria e gas tramite le apposite viti.
Fare attenzione a non variare le parti finali dei profili delle camme
aria e gas precedentemente definite.
A regolazione ultimata, bloccare le viti trasversali delle camme a
profilo variabile.
24
I
1
2
3
D1499
Fig. 22
4

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents