Download Print this page

Per Riprodurre Un Disco Analogico - Marantz PM-80 User Manual

Hide thumbs Also See for PM-80:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
G2) COMANDO VOLUME
Regola il livello del volume. Ruotare la manopola in senso
orario per aumentare il volume.
TASTO MUTING
Quando questo tasto viene premuto, il segnale audio viene
silenziato a —ce dB. Usare questo tasto quando si richiede
una temporanea eliminazione del suono. Quando il tasto
viene premuto l'indicatore si illumina.
NOTA:
Accertarsi
di controllare
la regolazione
del comando
VOLUME prima di premere questo tasto per cancellare il
silenziamento. Se il silenziamento viene cancellato con il
volume regolato ad un alto livelloi diffusori possono essere
danneggiati.
COMANDO BALANCE
Ruotare la manopola per correggere una fonte non bilan-
ciata come una trasmissione stereo oppure per variare il
livello in uscita dei canali destro e sinistro. Notare che, se il
comando BALANCE viene ruotato completamente in una
direzione, il suono
non pud essere
udito dal diffusore
sull'altro lato.
SELETTORE REC
Seleziona i! modo di duplicazione dei nastri trai registratori
_ oppure l'uscita di segnale sulle prese REC OUT.
@l) SELETTORE MM/MC
Quando INPUT SELECTOR si trova su PHONO, il tipo di
testina usato sul giradischi pud essere selezionato tra MM
(magnete mobile)
e MC (bobina mobile) usando questo
selettore.
Impostare questo selettore a seconda della testina utiliz-
zata dal giradischi.
Quando il selettore si trova sulla posizione in basso viene
selezionato MC.
@2) TASTO MONO
Quando questo tasto viene premuto, i suoni dei canali
sinistro e destro vengono missati ed entrambi i diffusori
producono lo stesso suono. Tenere normalmente questo
tasto nella posizione sollevata.
@3) TASTO PROCESSOR
Premere questo tasto quando si utilizza un processore
audio analogico come un equalizzatore grafico.
NOTA:
Se questo tasto viene premuto mentre un processore
analogico 0 un dispositivo simile non é collegato a questa
unita, il suono non viene udito poiché i percorsi del segnale
sono commutati. Per questo motivo, accertarsi di portare
questo
tasto nella posizione
disattivata
(non premuto)
durante l'uso normale.
33
COMANDI DEL TONO BASS E TREBLE
Regolare il tono per mezzo dei comandi dei livelli delle due
bande di frequenza. Ruotare ciascun controllo verso (+)
per enfatizzare
la banda
di frequenza
corrispondente
oppure verso (—) per attenuarla.
TREBLE: Regola il livello delle alte frequenze.
BASS: Regola il livelio delle basse frequenze.
@5) TASTO CLASS A
Commuta il modo di funzionamento dell'amplificatore tra
Class A (25W, 8-ohm) e Class B (100W, 8-ohm).
L'indicatore CLASS A si illumina quando viene impostato il
funzionamento Class A.
Questo tasto deve essere premuto quando |!'alimentazione
é disattivata.
L'impostazione iniziale di questo tasto é per il funziona-
mento Class AB.
NOTA:
La temperatura della copertura superiore dell'unita si pud
alzare durante il funzionamento Class A ma cid non é
indice di disfunzioni. Non porre alcun oggetto sull'unita in
quanto esso potrebbe bloccare la ventilazione e causare
danni 0 disfunzioni.
TASTI SPEAKERS 1/2
Questi tasti vengono usati per selezionare il sistema(i) di
diffusori collegato ai terminaliSPEAKER SYSTEM 172 sul
pannello posteriore. Se entrambi i tasti 1 e 2 sono premuti,
possono essere
usati due sistemi di diffusori contem-
poraneamente.
Quando per|'ascolto si usano delle cuffie, portare entrambi
i tasti 1 e 2 sulla posizione OFF (posizione sollevata).
@7) PRESA PHONES
Inserire lo spinotto standard delle cuffie in questa presa.
FUNZIONAMENTO
PER RIPRODURRE UN DISCO
ANALOGICO
1. Portare INPUT SELECTOR
su PHONO.
2. Premere il tasto MM/MC a seconda del tipo di testina
(MM 0 MC) utilizzato sul giradischi.
3. Riprodurre un disco sul giradischi.
4. Regolare il volume per mezzo del comando VOLUME
ed il tono per mezzo dei comandi BASS e TREBLE.
NOTE:
® Portare il comando VOLUME sulla posizione del mini-
mo prima di porre la puntina sul disco e prima di
sostituire la testina.

Hide quick links:

Advertisement

loading