Newa More NMO 20 CRNE Instructions And Warranty page 17

Complete aquarium
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
due porzioni del tubo.
3. Collegare la valvola di non ritorno (lato"AIR IN" stampato sulla plastica) all' e stremità libera della porzione unita al rubinetto.
IT
Collegare quindi l'ultima estremità del tubo flessibile in PVC all'aeratore NEWA Wind S (Fig.20).
4. Allacciare alla presa elettrica l'aeratore solo dopo aver allestito l'acquario a proprio piacimento e riempitolo d'acqua.
5. Regolare il flusso d'aria del legno poroso tramite il regolatore posizionato sul rubinetto di regolazione. La regolazione sarà
corretta quando la schiuma fuoriuscirà dal cilindro d'uscita raccogliendosi nel bicchiere di raccolta in modo estremamente lento.
6. Per svuotare il bicchiere di raccolta procedere al fermo dell'aeratore, quindi estrarlo dalla sua sede. Provvedere alla pulizia
usando solo acqua calda. Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
Riposizionare il bicchiere ed il coperchio nella loro rispettiva sede e riattivare l'aeratore.
ATTENZIONE: la corretta funzionalità dello schiumatoio è connessa:
• Al livello dell'acqua presente nell'acquario. Si raccomanda di controllarne il corretto funzionamento in caso di rabbocco o
successivamente al cambio dell'acqua, agendo sul rubinetto di regolazione dell'aria.
• Alla portata d'aria garantita dall'aeratore. Si consiglia di controllare che sia pulito il rispettivo filtro per l'aspirazione dell'aria,
posizionato sotto l'aeratore. Contrariamente si proceda alla sua sostituzione.
• All'integrità del legno poroso. Si suggerisce di controllare il flusso e la densità di bolle da esso prodotte che, col tempo, possono
ridursi inficiando l'azione di filtraggio. Sostituire la porosa ogni 45gg - 60gg (vedi cap. VII).
V.d FILTRAZIONE
IL FILTRO È UN SISTEMA DI DEPURAZIONE A "CICLO CHIUSO" CHE RENDE L'ACQUARIO COMPLETAMENTE SVINCOLATO DAL
COLLEGAMENTO CON SORGENTI E SCARICHI D'ACQUA (fig. 21). Il filtro è uno strumento fondamentale nella gestione dell'acquario,
senza il quale occorrerebbero cambi d'acqua molto frequenti. Il potente ed efficace NEWA More filter ha lo scopo di far circolare
e "pulire" l'acqua, trattenendo sia le impurità in sospensione sia le sostanze invisibili disciolte che derivano da escrementi di
animali, da foglie morte e da residui di cibo.
Sostanzialmente le azioni filtranti sono 3: MECCANICA, BIOLOGICA E CHIMICA.
AZIONE MECCANICA
Il filtraggio meccanico è la prima fase filtrante e consiste nel trattenere le particelle presenti in sospensione nell'acqua. Nel
filtro NEWA More questa azione filtrante è svolta dalla cartuccia NEWA More Mechanichem costituita da 2 strati di lana sintetica
tra i quali è interposto del carbone attivo ad alta capacità adsorbente (fig. 22). L'acqua "sporca" attraversa il primo strato di
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l'acqua od a generare cattivi odori. In caso d'intasamento della cartuccia due uscite laterali alla zona filtro veicoleranno
l'acqua nell'acquario impedendone la tracimazione (fig. 23). Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in
acqua corrente e sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione filtrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell'acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori, ecc.
Nel filtro NEWA More questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA More
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superficiale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia fisiche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa More Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest' e ssenziale azione filtrante è svolta dai batteri nitrificanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam More ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l'acqua dalle sostanze organiche derivanti
dalle feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna
acquatica, rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (fig. 24):
1. l'Ammoniaca (NH3), sostanza molto tossica che, in presenza di un corretto pH viene presto trasformata in ione Ammonio (NH4
+) meno tossico ma chimicamente instabile.
2. I Nitriti (NO2), frutto della trasformazione del NH3 e NH4 + ad opera di alcuni batteri presenti nel filtro. E' un composto tossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents