Installazione Su Tetti Piani Con Zavorra; Collegamenti Idraulici; Preparazione Del Fluido Termovettore; Installazione Tetto Inclinato - Riello Collector 2.0 Installer Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
ITALIANO
Intervallo di tensione
< 1 kV
1 ÷ 30 kV
30 ÷ 132 kV
< 132 kV
9
Il contatto con cavi elettrici aperti e sotto tensione può causare
folgorazione e può persino essere mortale.
9
I lavori non elettrici in prossimità di condotte elettriche non pro-
tette sotto tensione con cui è possibile un contatto, devono
essere eseguiti in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti
nel paese di installazione.
10 INSTALLAZIONE SU TETTI PIANI CON
ZAVORRA
Per le verifiche dei carichi ammissibili contattare un tecnico spe-
cializzato. In caso di installazione su tetti piani che non possono
essere perforati, utilizzare zavorre (non in dotazione) equamente
distribuite su tutti i punti di appoggio, come mostrato in Fig. 8.
Angolo di
Velocità del
inclinazione dei
vento, km/h
collettori solari
100
30°-45°
130
30°-45°
150
30°-45°

11 COLLEGAMENTI IDRAULICI

9
Durante l'installazione prestare attenzione alla posizione della
sonda rispetto al collettore. La sonda del collettore deve tro-
varsi sempre nella parte superiore del pannello, come indicato
nelle Fig. 9, Fig. 10, Fig. 11.

13 INSTALLAZIONE TETTO INCLINATO

KIT STAFFAGGI PER COLLETTORE SINGOLO
Nella tabella A sono espresse le quantità e le tipologie di componenti da ordinare a seconda della configurazione di installazione scelta.
TABELLA A
Descrizione
Kit per 1 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 2 coll 2,0-2,5m
TI
22
Kit per 3 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 4 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 5 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 6 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 7 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 8 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 9 coll 2,0-2,5m
TI
2
Kit per 10 coll 2,0-2,5m
TI
2
ATTENZIONE: Verificare la capacità della struttura del tetto di supportare il carico del collettore solare in funzione, con il costruttore
dell'edificio o contattare le autorità locali.
H
3
m
3,5
m
5
m
7
m
Massa in kg, distribuita sui vari punti
di appoggio, per assicurare che il
collettore non venga sollevato dal
vento
135
255
355
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
3
3
1
4
4
1
5
5
1
6
6
1
7
7
1
8
8
I collettori vengono collegati tra loro in modo che il fluido termo-
vettore li attraversi in parallelo. Il collegamento con il circuito di
scambio termico verso lo scambiatore deve essere fatto dalla parte
del pozzetto della sonda (T) dell'ultimo collettore della serie (vede-
re Fig. 9). Il posizionamento del pozzetto sul collettore permette il
massimo trasferimento del calore accumulato nei pannelli. È anche
possibile connettere più di una linea di collettori solari, sia in serie
(purché il numero di collettori solari per ciascuna serie non superi
le 10 unità) che in parallelo. In ogni caso il circuito deve essere
idraulicamente bilanciato (vedere Fig. 10, Fig. 11 come esempio).
12 PREPARAZIONE DEL FLUIDO
TERMOVETTORE
Miscelare il glicole con acqua (preferibilmente demineralizzata).
Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore per quanto
riguarda la percentuale di glicole da utilizzare rispetto alla
temperatura minima alla quale si vuole preservare il circuito solare.
Tale informazione è reperibile sul flacone di glicole acquistato. Per
la corretta miscelazione prendere come riferimento la seguente
tabella che mostra il quantitativo di fluido totale (glicole+acqua) che
deve essere caricato per ciascuna tipologia installativa.
Contenuto di liquido
collettori
totale collettore 2,0 m
1
1,38
2
2,76
3
4,14
4
5,52
5
6,9
6
8,28
7
9,66
8
11,04
9
12,42
10
13,8
Collettori 2,0m
- 2,5 m
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
6
Contenuto di liquido
(l)
totale collettore 2,5 m
2
1,55
3,1
4,65
6,2
7,75
9,3
10,85
12,4
13,95
15,5
2
1
1
1
1
(l)
2
1
1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Collector 2.5

Table of Contents