Impianto Idraulico Di Principio (Fig. 43); Riempimento E Svuotamento; Pulizia E Manutenzione; Riciclaggio E Smaltimento - Riello Collector 2.0 Installer Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
ITALIANO
PASSAGGIO 11
Utilizzare lo staffaggio dei collettori già fissato a terra come guida
per affiancare il collettore aggiuntivo e collegare i raccordi idraulici
(Fig. 40).
Installare e serrare i bulloni del collettore.
PASSAGGIO 12
Regolare la posizione dei piedini in modo che siano in linea con la
struttura. Contrassegnare e praticare i fori per l'installazione degli
ancoraggi (Fig. 41).
PASSAGGIO 13
Installare gli ancoraggi e serrarli. Una volta completata l'installazio-
ne della struttura serrare i raccordi idraulici prestando attenzione a
non esercitare forze eccessive sui tubi per non danneggiare l'as-
sorbitore (Fig. 42).
Sigillare tutti gli ancoraggi contro l'umidità e l'ingresso di acqua con
mezzi appropriati al materiale del tetto e alle condizioni operative.
9
Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di
fluido termovettore.
Diametro dei tubi di collegamento per una portata specifica di
50 l/(m
h)
2
Superficie totale (m
)
2
Diametro del tubo in
rame (mm)
Nota: portata consigliata con climi più caldi
Diametro dei tubi di collegamento per una portata specifica di
30 l/(m
h)
2
Superficie totale (m
)
2
Diametro del tubo in
rame (mm)
Nota: portata consigliata con climi più freddi
9
Non fissare rigidamente le estremità delle linee dei collettori
solari: lasciarle libere di assorbire le dilatazioni termiche.

15 IMPIANTO IDRAULICO DI PRINCIPIO (Fig. 43)

9
In caso di utilizzo di tubazioni in rame eseguire una saldatura
a brasatura forte.
9
Si consiglia di utilizzare tubazioni in acciaio INOX predisposte
per il solare (mandata, ritorno e tubo per la sonda). È consiglia-
to un cavo della sonda di tipo schermato.
9
Non utilizzare tubi in plastica o multistrato: la temperatura di
esercizio può superare i 180°C.
9
La coibentazione dei tubi deve resistere ad alte temperature
(180°C).

16 RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO

Prima della messa in esercizio dell'impianto è necessario lavarlo
e riempirlo.
I collettori solari sono esposti al rischio di gelata durante l'inverno,
perché sono installati all'aperto. Possono inoltre raggiungere tem-
perature elevate in condizioni di stagnazione; considerare queste
cose nella scelta del fluido termovettore.
9
Se sono state utilizzate tubazioni in rame e i giunti sono stati
brasati, risciacquare il sistema per rimuovere eventuali residui
di brasatura. Testare la tenuta dell'impianto dopo il risciacquo.
Riempire il collettore solare con la miscela glicole/acqua subito
dopo averlo risciacquato, poiché l'acqua di risciacquo potreb-
be rimanere intrappolata nel circuito (con conseguente rischio
di gelata).
2 - 4
6 - 12
14 - 20
12 - 16
18-22
22-35
2 - 4
6 - 12
14 - 20
10 - 16
18-22
22-35
9
Per il lavaggio, riempimento e svuotamento dell'impianto se-
guire le istruzioni contenute nel Manuale della centrale solare
abbinata.
9
Il riempimento, lo svuotamento e lo sfiato devono essere effet-
tuati con collettori a temperatura ambiente e protetti dall'irrag-
giamento solare (Fig. 44).

17 PULIZIA E MANUTENZIONE

9
Le seguenti operazioni devono essere eseguite esclusivamen-
te dal Servizio Tecnico di Assistenza.
Si consiglia di pulire il vetro una volta all'anno, in quanto il deposito
di polvere e foglie riduce l'efficienza dell'impianto.
Il collettore deve essere pulito con acqua o acqua e sapone. Asciu-
gare il collettore al termine delle operazioni di pulizia.
0
Non utilizzare prodotti abrasivi, benzina o trietilenglicole.
Il fluido termovettore deve essere controllato ogni 2 anni per veri-
ficare l'efficacia della miscela di acqua e glicole, compreso il suo
valore di pH.
− Verificare l'antigelo con apposito strumento - rifrattometro
o idrometro- (valore nominale circa -30°C): se si supera il
valore limite di -26°C, sostituire o rabboccare l'antigelo.
− Utilizzare la cartina di tornasole per controllare il pH (valore
nominale circa 7,5). Se il valore misurato è inferiore a 7,
cambiare il liquido termovettore.
Verificare l'integrità dell'isolamento e dei giunti di dilatazione.

18 RICICLAGGIO E SMALTIMENTO

L'apparecchio è composto da:
Materiale
Vetro
Ottone - Rame - Alluminio
Lana di vetro
Acciaio
Colofast®
Alla fine del ciclo di vita dell'apparecchio, questi componenti non
vanno dispersi nell'ambiente, ma separati e smaltiti secondo la
normativa vigente nel paese di installazione.

19 ISTRUZIONI PER L'UTENTE FINALE

Per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDA-
MENTALI DI SICUREZZA fare riferimento a quanto riportato
al paragrafo "Avvertenze generali".
MANUTENZIONE ESTERNA
È consigliata:
− La pulizia del vetro una volta l'anno, in quanto il deposito di
polvere e foglie riduce l'efficienza del sistema
− Il controllo del liquido termovettore per verificarne l'efficacia
ogni due anni
− Il controllo dell'integrità degli isolamenti del collettore solare
ed eventuali giunti di dilatazione, ogni due anni.
Per le attività di pulizia e controllo dell'efficienza dei collettori
solari rivolgersi al Servizio Tecnico di Assistenza più vicino.
10
Componente
Copertura
Assorbitore
Isolamento
Struttura esterna
Elemento di giunzione tra telaio
e vetro

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Collector 2.5

Table of Contents