Fiat Scudo 2009 Training Manual page 21

Table of Contents

Advertisement

Fiat Auto S.p.A.
Motore 16 valvole con punterie idrauliche; la testa d'alluminio è composta da due blocchi: un blocco
superiore dove, sono alloggiati i due assi a camme connessi tra di loro attraverso una catena; e un
blocco inferiore dove sono alloggiate le valvole.
Il monoblocco è in lega d'alluminio con le canne cilindro in ghisa, riportate.
I pistoni sono stati realizzati con una galleria interna per il passaggio dell'olio, spruzzato d'appositi
getti per meglio smaltire il calore.
Le bielle sono in ghisa del tipo, fratturate.
L'albero motore è in acciaio, con i perni di banco e di manovella trattati termicamente per meglio
resistere alle sollecitazioni meccaniche.
I cappelli di banco sono in ghisa annegati in una fusione d'alluminio ( sottobasamento ).
Il sottobasamento è fissato con apposite viti al basamento e al cambio di velocità, creando così, una
struttura rigida che limita la flessione dell'albero motore riducendo la rumorosità di banco e l'usura dei
cuscinetti di banco e di biella.
La coppa dell'olio è realizzata in alluminio per meglio smaltire il calore, è chiusa nella parte inferiore
con un coperchio in lamiera dove, è avvitato il tappo per lo scarico dell'olio.
Il movimento alla distribuzione viene trasmesso dall'albero motore all'asse a camme dell'aspirazione
tramite una cinghia dentata, e dall'asse a camme dell'aspirazione a quello dello scarico da una
catena.
La pompa dell'olio e ad ingranaggi ed è coassiale all'albero motore.
Il volano è a singola massa e la frizione, con molle parastrappi, adotta uno spingidisco con molla a
tazza del tipo a spinta senza sistema di recupero dell'usura del disco.
Questo motore adotta:
un sistema di iniezione Bosch EDC16C34 multijet con pompa iniezione CP1H BOSCH a tre
pompanti e pompa di trasferta integrata.
un impianto di sovralimentazione con scambiatore aria/aria, turbina a geometria fissa con valvola
waste-gate a depressione e sistema over-boost gestito dalla centralina controllo motore.
Sistema di riciclo gas di scarico composto da:
1. una valvola EGR per rendere comunicante il circuito di scarico con quello di aspirazione
2. una valvola a farfalla inserita nel circuito di aspirazione per creare una depressione sufficiente ad
incrementare la quantità di EGR.
un impianto di scarico con catalizzatore
FIAT SCUDO
21/252
Training Academy
© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents