Table of Contents

Advertisement

Fiat Auto S.p.A.
FIAT SCUDO
Training Academy
FIAT SCUDO
1/252
© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Scudo 2009 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Fiat Scudo 2009

  • Page 1 Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy FIAT SCUDO 1/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 2 L'elaborazione del materiale non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori od omissioni. Le informazioni riportate sul presente supporto sono suscettibili di aggiornamenti continui: Fiat Auto S.p.A. non assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti dall'utilizzo di informazioni non aggiornate La presente pubblicazione è ad esclusivo uso didattico.
  • Page 3: Table Of Contents

    Tenditore a molla............................38 Alberi distribuzione ............................39 Filtro combustibile............................40 Schema circuito alimentazione aria........................ 41 Percorso dell’aria............................41 Turbocompressore ............................42 Impianto di scarico............................42 Convertitore catalitico ............................. 43 3/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 4 Attrezzi revisione Cambio 1.6 MULTIJET 90CV .................... 94 4.2 ML6C ( 2.0 MULTIJET) ........................95 Scomposizione ............................... 95 Ricomposizione ............................100 Attrezzi per revisione Cambio 2.0 Multijet Fiat NScudo ................107 5. IMPIANTO FRENANTE ....................109 4/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 5 Rete CAN DIAGNOSTICA ........................... 164 Linea di diagnosi K ............................165 8.2 Q ........................166 UADRO TRUMENTI Tabella elenco spie avaria/allerta:........................ 168 PIN-OUT............................... 170 8.3 GESTIONE PORTE ........................172 Generalità ..............................172 5/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 6 Generalità funzionale............................ 233 Messaggi SMS.............................. 239 Chiamata Centro Clienti..........................239 Comandi vocali ............................. 240 Diagnosi elettronica ............................241 8.8 ALLARME ..........................245 Generalità ..............................245 Schema funzionale ............................245 6/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 7 Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy Funzionamento............................. 246 Ubicazione componenti ..........................246 8.9 SENSORI DI PARCHEGGIO ....................250 Disinserimento Sensori ..........................250 Anomalie............................... 250 7/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 8: Briefing

    Le esigenze del cliente dei Veicoli Commerciali sono in continua evoluzione e, per continuare ad essere leader sul mercato, occorre saper soddisfare ed anticipare questi bisogni. Per questo motivo, Fiat Scudo si presenta al pubblico con una veste estetica completamente rinnovata e più grintosa, con numerosi contenuti che continueranno a fare di questo veicolo il modello di riferimento nel suo segmento quanto a stile, ampiezza di gamma, versatilità, funzionalità, prestazioni, comfort di guida e qualità...
  • Page 9: Motorizzazioni

    I dati di identificazione vettura sono stampigliati su targhette dedicate; la loro ubicazione è la seguente.: 1. Targhetta identificazione vernice carrozzeria su porta anteriore sinistra 2. Marcatura dell’autotelaio in posizione centrale alla base del parabrezza 9/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 10 Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy 3. Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione sul montante della porta anteriore destra 4. Marcatura del motore riportata sul basamento del motore 10/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 11: Versioni Carrozzeria

    ( 270ZXDIB ZAL ) Pianale passo lungo 12Q – 2/3 posti Nelle sottostanti figure è illustrata la versione furgone con tetto basso e alto. Entrambi le versioni ordinabili con il passo corto o lungo. 11/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 12 Inoltre la versione Combi può avare la porta posteriore con due ante o con portellone: - Versione porta posteriore con due ante: - Versione porta posteriore con portellone 12/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 13: Dati Tecnici

    66 / 90 (KW /CV) Regime di potenza 4000 massima (giri/1’) Coppia massima (Nm) Regime coppia 1750 massima (giri/1’) Iniezione BOSCH EDC16.34 Tipo Ordine di 1-3-4-2 1-3-4-2 1-3-4-2 iniezione 13/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 14: Cambio

    Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy 2.2 CAMBIO 2.3 FRENI 14/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 15: Caratteristiche Veicolo

    Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy 2.4 CARATTERISTICHE VEICOLO Dimensioni 15/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 16 Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy 16/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 17: Manutenzione Programmata

    Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy 2.5 MANUTENZIONE PROGRAMMATA 17/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 18: Liquidi

    Legenda: 1. Liquido raffreddamento motore 2. Liquido lavacristallo / lavalunotto / lavafari 3. Liquido freni 4. Olio motore 5. Liquido servosterzo 6. Sede per imbuto rabbocco olio motore 18/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 19: Caratteristiche Fluidi E Lubrificanti

    Fiat Auto S.p.A. FIAT SCUDO Training Academy Caratteristiche fluidi e lubrificanti Capacità fluidi e lubrificanti 19/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 20: Motore

    Il motore 1.6 MULTIJET 90CV 4 cilindri completamente in alluminio rappresenta una novità nell’ambito Fiat. L’obiettivo principale nello sviluppo di questo propulsore, è stato quello di raggiungere un livello d’affidabilità, tale da garantire una percorrenza di 240.000 km oppure 15 anni, senza cedimenti meccanici.( Valori di affidabilità...
  • Page 21 2. una valvola a farfalla inserita nel circuito di aspirazione per creare una depressione sufficiente ad incrementare la quantità di EGR. • un impianto di scarico con catalizzatore 21/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 22: Marcatura Motore

    Marchiatura banco lavorazione industriale Anno di fabbricazione (stampato lato a : riferimento distribuzione) costruttore b : tipo regolamentare c : riferimento organo d : numero ordine di fabbricazione 22/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 23: Specifiche Tecniche Motore 1,6 Multijet

    Tipo di iniezione BOSCH EDC16.34 antinquinamento Euro4 Filtro assente particolato Motore tutto in 120 Kg alluminio cambio Montaggio Motore montato a 0.4° (Inclinazione) Sistema Bosch Common Rail iniezione (1600 bar) 23/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 24: Esploso Del Motore

    Ciò consente: di ridurre i rischi di crettature ( per differenti coefficienti di dilatazione )nella zona tra i cilindri e di migliorare lo smaltimento di calore dalle canne. La figura sottostante evidenzia la differenza tra una canna cilindro rivestita d’alluminio ed una non rivestita. 24/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 25: Raffreddamento Della Parte Alta Dei Cilindri Con Dei Condotti Inseriti Fra Le Canne

    Training Academy Raffreddamento della parte alta dei cilindri con dei condotti inseriti fra le canne Note: Non è prevista né la spianatura del monoblocco né l’alesatura dei cilindri. 25/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 26: Sotto Basamento

    Il fissaggio del sottobasamento al carter-cilindri è realizzato, con 26 viti e 10 copiglie piene, • (10 M9x125 per i cappelli e 16 M6x100 per il sottobasamento). • L'impermeabilità tra sottobasamento e carter-cilindri e assicurata da un di tipo" silicone mono componente." 26/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 27: Testa Cilindri

    è realizzato, dopo il montaggio, con un alesatore specifico. Rispetto alle teste con precamera, l'intero processo di combustione ha luogo nella camera di scoppio ricavata nel pistone. 27/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 28: Punterie Idrauliche

    Le valvole sono azionate dai bilancieri a rulli, che hanno come appoggio, fisso una punteria idraulica (b, a recupero di gioco automatico,). a – bilanciere a rullo b – punteria idraulica 28/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 29: Funzionamento Delle Punterie Idrauliche

    Grazie a questo blocco idraulico, il movimento è trasmesso integralmente alla valvola. Supporto alberi a camme ( coperchio punterie ) 1. supporto alberi a camme 2. albero a camme di aspirazione 29/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 30: Caratteristiche Costruttive

    La guarnizione della testa cilindri è metallica multistrato e non sono previsti riserraggi della testa per tutta la vita del motore. Esistono cinque classi di guarnizione. La scelta si esegue in funzione della sporgenza dei pistoni. 30/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 31 Numero di Spessore pistoni tacche guarnizione DV6 TED4 1,35 0,685 à 0,734 1,25 0,533 à 0,634 1,30 0,635 à 0,684 1,40 0,735 à 0,784 1,45 0,785 à 0,886 31/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 32: Albero Motore

    Questi cuscinetti sono identificati da un segno di pittura corrispondente alla classe d’appartenenza. Per collocare i cuscinetti inferiori è necessario l'utilizzo di un attrezzo. I cuscinetti superiori possiedono uno sperone di posizionamento. 32/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 33: Identificazione Dei Cuscinetti

    Il volano è fissato tramite una flangia con bulloni all'albero motore. FUNZIONAMENTO E' l'organo che rende uniforme la rotazione del motore, accumulando energia durante le fasi attive (espansioni) e restituendola durante le fasi passive. 33/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 34: Pistoni

    L'orientamento dei pistoni è dato dalla freccia e dalla marchiatura “Dist ". All’interno dei pistoni è stata realizzata una galleria interna per il passaggio dell’olio, spruzzato d’appositi getti per meglio smaltire il calore dalla zona della testa. 34/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 35: Fasce Elastiche

    La fascia di tenuta è a profilo conico ed è rivestita di cromo per eliminare i rischi di consumo. La fascia raschiaolio è lamellare con molla a spirale e profili conici cromati. 35/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 36: Bielle

    • Durante lo smontaggio, contrassegnare i semicuscinetti in quanto non sono presenti riferimenti. • Nel montaggio dei semi-cuscinetti inferiori serve l’utilizzo di una dima specifica per la mancata presenza dello sperone di posizionamento. 36/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 37: Comando Distribuzione

    1. riferimento di fase per puleggia albero a camme 2. riferimento di fase per puleggia pompa gasolio 3. riferimento di fase per ruota fonica 37/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 38: Tenditore A Molla

    Pompa acqua Tenditore a molla CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il tensionamento della cinghia distribuzione è realizzato da un tenditore automatico che evita operazioni di manutenzione per il controllo del tensionamento. 38/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 39: Alberi Distribuzione

    La fasatura degli alberi si ottiene facendo coincidere le due maglie colorate della catena con i segni sugli ingranaggi ( n° 7 maglie tra i due segni ). 39/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 40: Filtro Combustibile

    Il filtro combustibile è montato sul motore lato volano. Il filtro combustibile è munito di una valvola di spurgo (1) di un sensore di presenza acqua (2) ed un riscaldatore gasolio(3). 40/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 41: Schema Circuito Alimentazione Aria

    6. Subito dopo viene rilevata la pressione e la temperatura dai relativi sensori (8) e (9) 7. Viene ripartita nei cilindri dal collettore. Nel circuito di aspirazione interagiscono altri due sistemi: • Ricircolo vapori olio • Ricircolo gas di scarico 41/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 42: Turbocompressore

    FIAT SCUDO Training Academy Turbocompressore VALVOLA DI REGOLAZIONE E’ di tipo a geometria Fissa, permette la sovralimentazione. La pressione di sovralimentazione è regolata dalla valvola “regolatrice”. Impianto di scarico 42/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 43: Convertitore Catalitico

    Il segnale di pressione atmosferica è utilizzato nel pilotaggio dell''elettrovalvola E.G.R. per riconoscere la condizione di marcia in quota, in modo da ridurre la quantità di gas riciclato ed evitare la fumosità del motore. 43/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 44 1 e 5 = 5870 Ω ( pista potenziometro ) • pin 1 e 4 = 0,17 Ω ( a EGR chiusa ) • pin 5 e 4 = 5950 Ω ( a EGR chiusa ) 44/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 45: Dosatore Di Flusso

    Messa a Aumento progressivo della massa differenza di potenziale da parte 99% e 1% 1v e 4v parziale della CCM Messa a massa 12v di differenza di potenziale completa 45/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 46: Impianto Recupero Vapori Olio Dal Basamento

    Quando la depressione all''interno della tubazione supera la taratura della molla, sposta la membrana chiudendo così il condotto proveniente dal separatore olio evitando l''aspirazione d’olio dalla coppa. 46/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 47: Impianto Lubrificazione Motore

    La seguente figura mostra il circuito di lubrificazione. Filtro olio a cartuccia Valvola anti svuotamento Scambiatore acqua-olio Pompa pescante olio Spruzzatori olio per pistoni Ingresso lubrificante Vite + Filtro Ritorno lubrificante 47/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 48 Il Tubo di lubrificazione del Turbo non è rigido: alle estremità ci sono dei raccordi snodati. Senza pressione d’olio il tubo è lento, appena l'olio va in pressione il tubo s’ irrigidisce e la tenuta è assicurata. 48/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 49: Pompa Olio

    Una valvola anti svutamento (c) montata nella testta trattiene una quantità d’olio necessaria al funzionamento delle punterie. Vista della pompa olio paraolio Sede chiavetta e zona spianata Valvola antisvuotamento Vista della testa 49/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 50: Pressione Di Olio

    Quest’ultimo integra anche uno scambiatore di calore "acqua / olio" (g) Una valvola (j) sul cartuccia filtrantre facilita lo scolo dell'olio dopo lo smontaggio del coperchio Supporto Scambiatore Cartuccia guarnizione Valvola (riferimento di montaggio) 50/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 51: Circuito Raffreddamento Motore

    CLIM 10. Vaschetta di espansione addizionale 11. Valvola di by-pass 5. Radiatore secondario CLIM ADD 12. Termostato a Doppio effetto 6. Radiatore interno abit. 13. Radiatore 51/252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 52: Pompa Acqua

    • entrata di aria quando il circuito è in depressione (a causa del raffreddamento motore 52 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 53: Circuito Combustibile

    Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Circuito combustibile 53 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 54: Lista Attrezzatura Motore 1.6 Multijet 90Cv

    2000023200 camme Introduttore corteco su albero motore lato 2000023300 volano Introduttore corteco su albero motore lato 2000023400 distribuzione Introduttore corteco su 2000023500 albero a camme 54 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 55: Impianto Preriscaldo Candelette

    Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Impianto preriscaldo candelette Sensore livello e temperatura olio motore 55 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 56: Sensore Di Temperatura Combustibile

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Sensore di temperatura combustibile 56 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 57: Elettroiniettori

    Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Elettroiniettori 57 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 58: Sensore Pressione Combustibile

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Sensore pressione combustibile 58 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 59: Sensore Di Giri

    Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Sensore di giri Sensore di fase 59 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 60: Sensore Di Sovrapressione

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Sensore di sovrapressione Temperatura aria aspirata 60 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 61 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 61 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 62: Sensore Di Temperatura Motore

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Sensore di temperatura motore 62 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 63: Misuratore Portata Aria (Debimetro) Con Integrato Sensore Di Temperatura Aria

    Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Misuratore portata aria (Debimetro) con integrato sensore di temperatura aria Potenziometro pedale acceleratore 63 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 64: Schema Elettrico Gestione Motore Bosch Edc16C34

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico gestione motore BOSCH EDC16C34 64 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 65: Motore 2.0 Multijet 120Cv ( Dw10Uted4)

    Il sistema autorizza una pre-iniezione ed un'iniezione principale. La pre-iniezione diminuisce il rumore di combustione,e,in molti casi riduce l'emissione di gas di scarico scappamento. 65 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 66 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 66 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 67 24 elettrovalvola di comando per depressione (EPW) del EGR 25 farfalla motorizzata aria 26 elettrovalvola di comando farfalla per depressione (EPW) C1 cilindro 1 C2 cilindro 2 C3 cilindro 3 C4 cilindro 4 67 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 68: Pompa Common Rail Diesel

    Elettrovalvola di controllo di pressione PCV P pressione C controllo V valvola L'elettrovalvola di controllo di pressione controlla la pressione d'uscita della pompa alta pressione. 68 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 69: Volume Della Parte Alta Pressione

    (VCV) d elettrovalvola di controllo della pressione (PCV) 2 flauto d'alimentazione con sensore di alta pressione 3 iniettori A arrivo combustibile B ritorno combustibile 69 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 70 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 70 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 71: Iniettori

    6 pistone di comando d'apertura 7 fungo di chiusura 8 pistone di comando d'ago 9 ago d'iniettore 10 camera di alta pressione 11 orifizi dell'iniettore (5) 71 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 72: Funzionamento

    (2) è più forte della forza idraulica (F2) esercitata alla punta dell'ago, poiché la superficie del pistone di comando dell'ago nella camera di comando è più grande della superficie della punta dell'ago. L'orifizio di polverizzazione è chiuso. 72 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 73 è chiusa dalla forza delle due molle. Una piccola quantità di combustibile è portata dell'alta pressione direttamente nel ritorno di combustibile per lubrificare il contatto tra l'ago d'iniettore e la guida d'ago. 73 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 74: Pompa Common Rail

    2 elettrovalvola controllo volumetrico VCV 3 unità di pompaggio alta pressione 4 elettrovalvola controllo pressione PCV a arrivo combustibile b collegamento alta pressione c ritorno combustibile 74 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 75 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 75 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 76 5 valvola di sovrapressione 6 valvola di lubrificazione a molla 7 filtro-setacci 8 filtrano a dischi è arrivo combustibile b collegamento alta pressione c ritorno di combustibile 76 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 77: Percorso Del Combustibile Nella Pompa Common Rail Diesel (Dcp)

    La valvola di scarico(3) si apre quando la pressione nel cilindro di pompaggio è superiore alla pressione del combustibile nella condotta circolare (b). 77 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 78: Marcatura Della Pompa Common Rail Diesel (Dcp)

    Il consumo d'energia della pompa alta pressione si riduce, ed aumenta il rendimento del motore. L'elettrovalvola di controllo volumetrico VCV è montata lateralmente,direttamente sulla pompa Common Rail diesel DCP. 78 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 79 • elettrovalvola di controllo volumetrico VCV non comandata: Il pistone non comandato elettricamente blocca il passaggio del gasolio nella pompa alta pressione. Il pistone viene mantenuto dalla pressione della molla di richiamo 79 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 80 HPP Curva caratteristica dell'elettrovalvola di controllo volumetrico VCV Q) flusso del volume di combustibile corrente di comando 80 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 81: Cinghia Comando Distribuzione

    1. Svitare la vite (1a) e rimuovere il sensore di giri (1b). 1. Svitare la vite (1a) e rimuovere il coperchio superiore della distribuzione (1b). 81 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 82: Montaggio

    2. Allentare la vite (2a) e rimuovere la cinghia calzarla sulla puleggia conduttrice. (2b). 3. Mantenendo tesa la cinghia calzarla sulla puleggia di comando della pompa acqua (3a) quindi sul tenditore mobile (3b). 82 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 83 1.860.863.000. - Rimuovere l’attrezzo per il bloccaggio del volano motore 1.860.846.000. - Far eseguire 10 giri all’albero motore nel senso di rotazione del motore. 83 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 84 1. Posizionare il coperchio superiore della distribuzione (1a) e avvitare la vite (1b). - Rimuovere l’attrezzo per il bloccaggio del volano motore 1.860.846.000. - Montare la cinghia di comando organi sussidiari. 84 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 85: Attrezzi Revisione Motore 2.0 Multijet

    Introduzione corteco albero motore lato Introduttore volano 1,860,806,000 Centraggio volano motore Kit volano motore 2,000,020,700 Fasatura albero motore Fermavolano 1,860,863,000 Centraggio puleggia dentata conduttrice Dima 2,000,020,300 85 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 86 Gabbietta per valvole 1,870,881,000 Estrazione paraolio Pinza per paraoli guidavalvole valvole 1,870,894,000 Inserire paraoli su sedi valvole Introduttore 2,000,020,800 Comprimere molla valvola Gabbietta per valvole 1,870,890,000 86 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 87: Cambio

    1. Avvitare due bulloni di fissaggio (1a) sul supporto (1b). 1. Rimuovere il sensore retromarcia. 1. Svitare il tappo di riempimento e di livello 2. Rimuovere la presa d'aria del cambio. e rimuovere. 87 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 88 - Inserire la 2a marcia. - Inserire un’altra marcia. 2. Rimuovere la clip. 3. Svitare il dado sull’albero secondario. 4. Svitare il dado sull’albero primario. 88 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 89 1. Svitare la vite di fissaggio e rimuoverlo. un mazzuolo per liberare il carter dalle 2. Rimuovere il fermaglio di arresto dell’asta boccole di centraggio). della forcella. 89 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 90 1. Rimuovere il gruppo differenziale. 1. Rimuovere l’asta della 5.a marcia. 1. Svincolare l’asta delle forcelle e sfilarla 1. Rimuovere le due spine di centraggio. verso l’alto. 90 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 91 1. Estrarre la coppiglia dell’asta di rinvio. 1. Rimuovere l’asta del selettore. 2. Estrarre l’asta di rinvio. 2. Rimuovere il gruppo molla del selettore. 3. Rimuovere il paraolio del selettore. 91 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 92 2. Rimuovere il supporto dell’albero primario. 3. Svitare il perno della forcella inferiore. 1. Rimuovere e sostituire supporto in plastica dell’albero secondario. 2. Rimuovere cuscinetti dell’albero primario. 92 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 93: Ricomposizione

    - Serrare le viti e i dadi di fissaggio del coperchio alla coppia indicata. - Posizionare in sede un nuovo segmento dell’albero secondario. 93 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 94: Attrezzi Revisione Cambio 1.6 Multijet 90Cv

    Attrezzi revisione Cambio 1.6 MULTIJET 90CV Denominazione Codice Funzione Adattatore per rotolamento 2000023600 differenziale Commerciali estrattore estrattore 472/1-2 usag estrattore estrattore 472A/2 usag estrattore estrattore 454 N/1 usag 94 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 95: Ml6C ( 2.0 Multijet)

    (1b). mediante il supporto (1b). 1. Svitare le viti (1a) e rimuovere la flangia di ritegno (1b) dell’albero secondario. 1. Svitare le viti di fissaggio. 95 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 96 (1b), rimuovere sfere (1c). l’attrezzo. 1. Svitare le viti di fissaggio della scatola dei rotismi. 1. Svitare e rimuovere il sensore di retromarcia. 96 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 97 1. Tagliare il sigillante mediante attrezzo (1a) e 1. Svitare le viti di fissaggio (1a) e rimuove il gruppo rimuovere la flangia del differenziale (1b). attuatore/selezione innesto marcia (1b). 97 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 98 1. Rimuove la pista di rotolamento esterna del cuscinetto reggispinta (1a) utilizzando l’attrezzo (1b) 1. Rimuovere l’albero primario e l’albero secondario e l’attrezzo (1c). con le tre forcelle. 98 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 99 1. Svitare le viti (1a) e rimuovere il canotto guida complessivo spingidisco (1b). spingidisco (1b). 1. Rimuovere la base di ritegno della leva spingidisco. 1. Rimuove l’anello paraolio (1a) dal canotto guida spingidisco (1b). 99 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 100: Ricomposizione

    1. Montare in sede il convogliatore dell’olio dell’albero secondario. 1. Montare il canotto dello spingidisco (1a) e chiudere le viti (1b) alla coppia prescritta. 100 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 101 1. Montare in sede l’albero primario con la forcella. 1. Montare il meccanismo selezione/innesto marce (1a) e la forcella della retromarcia (1b). 1. Montare in sede l’albero secondario con le forcelle. 101 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 102 1. Montare in sede l’anello di spessore (1a) e l’anello esterno del cuscinetto di supporto dell’albero primario (1b) utilizzando gli attrezzi (1c) e (1d). 102 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 103 1. Montare la guarnizione del convogliatore dell’olio. Montare staffa fissaggio dell’albero secondario (1a), avvitare le viti di fissaggio dell’albero primario (1b) e dell’albero secondario (1c) alla coppia prescritta. Rimuovere l’attrezzo di bloccaggio. 103 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 104 1. Posizionare la scatola del differenziale (1a) e le e avvitare le viti (1b) alla coppia prescritta. piste esterne dei cuscinetti (1b) e (1c). 1. Montare il sensore di retromarcia, avvitare alla coppia prescritta. 104 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 105 1. Posizionare il sigillante, montare la flangia (1a) su scatola differenziale e chiudere le viti (1b) alla coppia prescritta. 1. Introdurre una nuova guarnizione di tenuta olio (1a) lato frizione utilizzando l’attrezzo introduttore (1b). 105 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 106 - Posizionare in morsa il differenziale lato corona. - Verificare con l’uso dell’attrezzo e del comparatore il gioco assiale del differenziale esercitando una spinta 106 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 107: Attrezzi Per Revisione Cambio 2.0 Multijet Fiat Nscudo

    Montaggio cuscinetto Introduttore albero secondario 1,870,632,000 Introduttore Montaggio corteco 1,875,059,000 Introduttore Introduttore cuscinetti 1,870,658,000 Attrezzo per controllo del gioco assiale Adattatore 2,000,021,100 Introduttore Introduttore cuscinetti 1,874,088,000 107 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 108 Rimozione cuscinetto 468A/6 Rimozione/montaggio cuscinetto albero primario Estrattore USAG 427A/3 Attrezzo USAG Rimozione cuscinetto Usag 472/3 Attrezzo USAG Rimozione cuscinetto Usag 472A/3 Attrezzatura specifica Attrezzatura commerciale 108 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 109: Impianto Frenante

    Con l’impianto frenante con freni a disco posteriori, il freno di stazionamento è ricavato all’interno dei freni a disco stessi, con un sistema denominato “Drum in Hat” che consiste in un freno a tamburo ricavato all’interno del disco freno. 109 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 110: Schema Abs Senza Esp

    Nelle sottostanti figure sono illustrati gli schemi funzionali relativi agli impianto frenante ABS 8.0 con e senza ESP. Schema ABS senza ESP Schema ABS con ESP 110 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 111: Funzioni Del Sistema Abs

    Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamento del veicolo e può essere disinserito tramite la pressione di un pulsante (A) presente tra i comandi centrali sulla plancia. L’avvenuto disinserimento è dato dall’accensione del led (B) presente sul pulsante stesso. 111 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 112: Sistema Asr (Antislip Regulator)

    In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa la spia avaria sul quadro strumenti. 112 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 113: Hh ( Hill Holder )

    Assistente elettroidraulico di frenata che incrementa automaticamente la pressione del circuito frenante durante la frenata da panico. Ubicazioni componenti Centralina ABS La centralina elettronica è integrata al gruppo elettroidraulico ed è ubicata nel vano motore lato sinistro. 113 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 114 Linea CAN ( HS IS ) alta velocità. Tale sensore è utilizzato dal sistema ESP e Hill Holder. Sensore angolo volante Il sensore angolo volante è integrato nel devio guida. 114 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 115 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico ABS senza ESP 115 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 116 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico ABS con ESP 116 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 117 CA00 : Blocchetto avviamento PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI BSI : Body Computer ( NBC ) BSM: Scatola fusibili vano motore 0004 : Quadro strumenti 117 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 118: Freno Di Stazionamento (Registrazioni)

    6. Cavo secondario destro 3. Cavo primario 7. Ponte posteriore Ubicazione componenti Il dispositivo di regolazione del freno di stazionamento è posizionato sotto la vettura lato guida (SX). 118 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 119 Funzionamento del dispositivo di tensionamento Il dispositivo di tensionamento ha due posizioni di funzionamento: - bloccato 1.B ( lucchetto chiuso), - sbloccato 2.S ( lucchetto aperto). 119 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 120 6. Parte zigrinata del dato 2. Dato 1.B Rotazione per bloccare il dispositivo 3. Parte zigrinata della vite 2.S Rotazione per sbloccare il dispositivo. 4. Parte liscia della vite 120 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 121 6 Salire nel veicolo e avviare il motore. 7 Azionare 3 volte il pedale del freno. 8 Spegnere il motore. 9 Scendere dal veicolo. 121 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 122 - girare la ruota nel senso di marcia del veicolo. - Freno di stazionamento disinserito. 20 Se il valore rilevato supera 8 Nm, rieffettuare la procedura di regolazione del freno di stazionamento 122 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 123: Sterzo

    1 - scatola idroguida 2 - innesto piantone 3 - serbatoio olio idroguida 4 - pompa servosterzo 5 - tubazioni 6 - serpentina di raffreddamento (dove prevista) 123 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 124: Servosterzo Ad Asservimento Elettroidraulico (2.0 Multijet )

    La centralina GEP riceve dalla Rete CAN HS IS le seguenti informazioni: A : Stato termico del motore B : Velocità rotazione volante C : Velocità veicolo D : Stato di Asservimento 124 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 125: Funzionamento

    (3) che determina, a sua volta, nel circuito idraulico un determinato valore di pressione corrispondente al livello di asservimento sullo sterzo richiesto. Legenda grafico: A: Giri motore elettrico ( GEP ) B: Velocità veicolo C: Velocità angolo volante 125 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 126: Gruppo Elettropompa

    Localizzazione gruppo pompa Nella figura sottostante è raffigurata la posizione del gruppo pompa ( GEP ). Il gruppo pompa è posizionato presso la zona del passaruota sinistro. 126 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 127: Localizzazione Vaschetta Rabbocco Olio

    - B : Supporto della pompa a ingranaggi (D) e camera di compressione e aspirazione dell’olio. - C : Base della pompa e interfaccia con il motore elettrico. Trova sede l’uscita H.P. dell’olio - D : Pompa olio a ingranaggi 127 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 128: Funzionamento Pompa

    3. Uscita olio da regolatore di pressione rabbocco olio 4. Regolatore di pressione 8. Uscita olio per scatola guida ( alta 5. Serbatoio olio pressione ) 128 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 129: Centralina Di Controllo Guida Elettroidraulica

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Centralina di controllo Guida elettroidraulica La centralina di controllo della Guida elettroidraulica è parte integrante del gruppo elettropompa. Integrato alla parte elettronica, si trova: Un sensore di temperatura per evitare eccessivi e pericolosi surriscaldamenti.
  • Page 130 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema elettrico Legenda schema elettrico: 7122 : Centralina Servoguida (GEP) BSI : Body Computer ( NBC ) BB00 : BATTERIA BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria MFAV : Fusibile di protezione CA00 : Blocchetto d’avviamento...
  • Page 131: Sospensioni

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. 7. SOSPENSIONI 7.1 SOSPENSIONE POSTERIORE BASE 131 - 252...
  • Page 132: Sospensione Posteriore Pneumatica Ove Previsto

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. 7.2 SOSPENSIONE POSTERIORE PNEUMATICA OVE PREVISTO Descrizione del sistema La maggior parte dei veicoli industriali sono sottomessi alle costrizioni di carico per migliaia di chilometri. Questa utilizzazione genera stress meccanico della sospensione, riduzione della motricità...
  • Page 133 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. La sospensione posteriore pneumatica è presente su alcune versione secondo la tabella riportata: Furgone Furgone Combi Combi Combi Sospensione posteriore pneumatica Sospensione posteriore pneumatica con riserva d’aria Il sistema può effettuare in modalità: - Automatica correzioni, sia longitudinalmente che verticalmente, per riportare il veicolo all’assetto...
  • Page 134: Composizione Del Sistema

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Fornitori I componenti dell’impianto sono realizzati dalla seguenti ditte: - Compressore : WABCO - Serbatoio riserva d’aria: WABCO - Centralina e Software: WABCO - Tubi e raccordi: MGI - Molla pneumatica: Vibracoustic Composizione del sistema La sospensione posteriore pneumatica con l’altezza di Carico Regolabile è...
  • Page 135: Centralina Elettronica Di Controllo Del Sistema

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Centralina elettronica di controllo del sistema La centralina di controllo del sistema è collegata alla rete Can IS ed è ubicata nel vano motore vicino al faro sinistro. La centralina elettronica, oltre la gestione per il controllo dell’altezza del veicolo, assicura ai componenti dell’impianto la corretta erogazione di alimentazione elettrica secondo la tabella...
  • Page 136 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. CONNETTORE ( MR ) Descrizione (+) Diretto batteria ( B7715 ) (+) Alimentazione motorino pompa ( 787 ) n.c. (-) Massa motorino pompa ( 788 ) (-) Massa centralina ( M7715 ) (+) Comando manuale riduzione altezza ( 7707 )
  • Page 137: Molle Pneumatiche

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Molle pneumatiche Le molle pneumatiche utilizzate sulla sospensione posteriore sono due e la capienza d’aria di ogni cuscino è di 2,5 Litri alla pressione di 4 bar. Legenda : 1. raccordo aria ( ingresso/uscita ) - 2. cuscino d’aria - 3. cono...
  • Page 138: Gruppo Compressore

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Gruppo compressore Il gruppo compressore, Il tutto chiuso da un carter senza olio, a seconda della presenza o no del serbatoio d’aria addizionale, ne esistono due versioni : gruppo compressore (senza serbatoio addizionale d’aria).
  • Page 139 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Fig. 2 Raccordi tubazioni aria su gruppo compressore Il gruppo pompa è predisposto con raccordi di collegamento per le relative tubazioni. Dalla figura sottostante si evidenzia quanto segue: 1. raccordo tubazione aria “Molla pneumatica DX“ ( diametro 4 mm ) 2.
  • Page 140 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. La durata massima di utilizzazione del compressore è di 3 min. Il tempo di arresto imposto tra 2 utilizzazioni è di 3 min. è raddoppia dopo altri due cicli di utilizzazione. Durante la fase di arresto del compressore la centralina di controllo inibisce qualsiasi richiesta di movimentazione del piano di carico, segnalandolo con una emissione sonora.
  • Page 141 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda schemi funzionali : 1. Elettrovalvola scarico aria 2. Elettrovalvola molla pneumatica sinistra 3. Elettrovalvola molla pneumatica destra 4. Elettrovalvola serbatoio riserva aria ( * ) 5. Motore compressore 6. Sensore di pressione ( * ) 7.
  • Page 142: Sensori Di Altezza

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Sensori di altezza Sono montati due sensori di altezza ( segnale di uscita in PWM ) sia per il lato destro che sinistro del veicolo. Una differenza di altezza ( > 4mm ) segnalata dai relativi sensori destro e sinistro provoca una operazione di correzione per riportare il veicolo all’assetto di riferimento.
  • Page 143 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Pin Out sensori di altezza Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici tra sensore e centralina elettronica di controllo delle sospensioni pneumatiche: Pin 1 = (+) Alimentazione Pin 2 = Segnale ( PWM )
  • Page 144 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Grafico Nel sottostante grafico viene evidenziata la corrispondenza tra la posizione angolare del braccio mobile del sensore e la percentuale di PWM corrispondente. 100 % 95 % Diagnosi B 87,50 % Non utilizzata - 45 °...
  • Page 145: Gruppo Pulsanti/Interruttori

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Gruppo pulsanti/interruttori Il gruppo pulsanti/interruttore, montato solo nella configurazione con serbatoio addizionale aria, permette di abbassare manualmente il veicolo per facilitare le operazioni di carico e scarico delle merci. Per disattivare il sistema bisogna tenere premuto il pulsante fino all’emissione una segnalazione acustica.
  • Page 146 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Pin Out gruppo interruttore/pulsanti Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici : tra gruppo interruttore/pulsanti e centralina elettronica di controllo delle sospensioni pneumatiche: Connettore interruttore di inibizione sistema Pin 2 : (+) Alimentazione LED interruttore inibizione sistema...
  • Page 147: Cicalino ( Buzzer )

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Cicalino ( buzzer ) Il cicalino emette una nota sonora durante la operazioni di variazione dell’altezza del piano di carico. Suono Buzzer Modo Azione Utente Condizione d’emissione Correzione CONTINUO DISCONTINUO velocità veicolo > 10 Km/h, le...
  • Page 148 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Ubicazione del cicalino ( buzzer ) Il Cicalino ( buzzer ) è montato dietro al rivestimento del montante posteriore sinistro Pin Out cicalino ( buzzer ) Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici : tra Cicalino ( Buzzer ) e centralina...
  • Page 149: Serbatoio Riserva D'aria ( Addizionale )

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Serbatoio riserva d’aria ( addizionale ) Il serbatoio addizionale d’aria è presente solo quando il cliente ha scelto di installare l’opzione di variare manualmente l’altezza del piano di carico. Il serbatoio ha una capienza di 5 litri d’aria con una pressione da 15 a 20 bar max.
  • Page 150 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema elettrico impianto con riserva d’aria 150 - 252...
  • Page 151 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda schema elettrico impianto: 7715: Centralina controllo sospensioni pneumatiche 7737: Gruppo compressore 7738: Pulsante inibizione sistema 7749: Gruppo comando manuale variazione altezza piano di carico 7753: Sensore di altezza sinistro 7754: Sensore di altezza destro...
  • Page 152: Circuito Aria E Tubazioni

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Circuito Aria e tubazioni Il circuito dell’aria a seconda del veicolo ( passo corto o lungo ) le tubazioni possono essere di misure diverse per adattarsi alla lunghezza del veicolo. In caso di manutenzione sui tubi (7), (8) e sulle molle pneumatiche (3), (4) attenzione alle seguenti...
  • Page 153 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Procedura di stacco e riattacco tubi Montaggio tubi Le operazioni di montaggio del tubo non necessitano nessuna attrezzatura specifica, basta introdurre il tubo nel raccordo, mantenendolo in asse con il raccordo, fino al secondo anello giallo di posizione: Nota: Una contro-trazione eventuale confermerà...
  • Page 154: Schema Funzionale Circuito Aria

    Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema funzionale circuito aria Circuito pneumatico senza serbatoio riserva d’aria Incremento dell’altezza del piano di carico Nella figura ( C – 1A ) è evidenziata l’operazione automatica/manuale di regolazione del piano di carico ( incremento dell’altezza ) per mezzo delle molle pneumatiche (6) e (7).
  • Page 155 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda Figura C-1A e C-2B: 1. Filtro aria 7. molla pneumatica sinistra. 2. Filtro deumidificatore 8. elettrovalvola molla pneumatica 3. compressore aria sinistra. 4. valvola meccanica unidirezionale 9. elettrovalvole scarico aria 5. elettrovalvola molla pneumatica 10.
  • Page 156 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. con l’ausilio della riserva d’aria nel serbatoio ( 15 ) mediante comando dell’elettrovalvola ( 14 ). Vedi figura C2-B Riduzione dell’altezza del piano di carico Nella figura ( C – 3B ) è evidenziata l’operazione automatica o manuale di regolazione del piano di carico ( riduzione dell’altezza ) per mezzo delle molle pneumatiche (7) e 8).
  • Page 157 Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Per evitare pericolosi contraccolpi nel circuito pneumatico al momento dell’attivazione del compressore aria, viene inizialmente modulata l’elettrovalvola (10) con un segnale a frequenza di 400 MHz. Legenda Figura C-1B, C-2B , C-3B, C-4B : 1.
  • Page 158: Impianto Elettrico

    Esempio: il Nodo Body Computer disattiva i carichi attivati per la rigenerazione del FAP. Configurazione del veicolo Modo PARC Questa configurazione è usata per lo stoccaggio del veicolo 158 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 159 - MC20 : Masse anteriore destro - MC80 : masse montante posteriore sinistro - MC21 : Masse lato anteriore destro - MC85 : masse montante posteriore destro 159 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 160: Architettura Multiplexing

    CAN legenda schema di principio Frecce a doppio senso Linea Di diagnosi K Linee triple reti multiplexate Linea semplice line di comando di risveglio a distanza 160 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 161: Rete Can Hs Is

    N.B. il taglio di un cavo della rete can (CAN High) o (Can Low) non permette la comunicazione della rete Ubicazione centraline relative alla rete CAN HS IS Nella sottostante planimetria è evidenziata l’ubicazione delle centraline relative alla rete CAN HS IS 161 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 162: Rete Can Ls Car

    Ubicazione centraline relative alla rete CAN LS CAR Nella sottostante planimetria è evidenziata l’ubicazione delle centraline relative alla rete CAN LS CAR. 162 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 163: Rete Can Ls Confort

    Ubicazione centraline relative alla rete CAN LS CONFORT Nella sottostante planimetria è evidenziata l’ubicazione delle centraline relative alla rete CAN LS CONFORT. 163 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 164: Rete Can Diagnostica

    La rete CAN DIAGNOSTICA permette il caricamento dei programmi alle centraline della rete CAN CAR, CAN CONFORT e del Nodo Body Computer Nota: questa linea a livello diagnosi non viene utilizzata da Examiner. 164 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 165: Linea Di Diagnosi K

    Nodo Body Computer si mette in stand-by. Scollegamento /collegamento della batteria In caso di scollegamento o di collegamento della batteria, le reti passano in stand-by, indipendentemente dal loro stato precedente. 165 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 166: Quadro Strumenti

    - il quadro strumenti per guida destra, configurato in miglia, possono cambiare unità di misura in Km. Tutte le versioni del quadro strumenti hanno due pulsanti centrali per le seguenti funzioni: 166 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 167 3. Service, Totali Km o MPH. Display senza orologio): Legenda: 1. Cruise Control, Velocità vettura, 2. Acqua filtro gasolio, candelette, Parziale Km/h o MPH 3. Service,Totali Km o MPH 167 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 168: Tabella Elenco Spie Avaria/Allerta

    Fendinebbia Retronebbia Luce di direzione sinistra Luce di direzione destra Avaria EOBD Avaria ESP Avaria ABS Avaria AIRBAG Inibizione AIRBAG passeggero Riserva carburante SERVICE Preriscaldo candelette 168 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 169 Pressione e temperatura olio Temperatura e livello acqua Porte aperte Avaria elettroguida STOP Cinture di sicurezza CAAR - Sospensioni pneumatiche posteriori Foratura pneumatici Filtro antiparticolato (FAP) Usura freni 169 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 170: Pin-Out

    Entrata richiesta di cilindrata massima del compressore CAN_H - CAN LS CONF (125 Kb/s) CAN_L - CAN LS CONF (125 Kb/s) + CAN Uscita Spia disattivazione Airbag (solo su combi) Massa 170 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 171 Cintura giudatore non allacciata Richiesta lampeggio spia Cintura giudatore non allacciata Cintura passeggero non allacciata Richiesta lampeggio spia Cintura passeggero non allacciata Tipo di servoguida installata nel veicolo 171 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 172: Gestione Porte

    Modello Furgone: Bloccaggio semplice, Bloccaggio super chiusura, Bloccaggio automatico a veicolo in movimento, Sicurezza Bambini, Localizzazione del Veicolo. Modello Combi - Bloccaggio semplice, - Bloccaggio super chiusura, 172 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 173: Pulsanti Interni All'abitacolo

    Vano di carico sbloccato Appoggio semplice, con veicolo chiuso da meno di Veicolo bloccato Nessuna azione 5sec. Appoggio semplice, con Veicolo bloccato Domanda di localizzazione del veicolo 173 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 174 Domanda di sblocco della cabina Vano di carico Giro di chiave Domanda di sblocco del veicolo sbloccato Cabina sbloccata Giro di chiave Veicolo sbloccato Nessuna domanda 174 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 175: Schemi Elettrici

    Schema elettrico 166: Super Chiusura Centralizzata - Porte posteriori a battenti Schema elettrico 169: Super Chiusura Centralizzata - Veicolo con Anta Schema elettrico 172: Super Chiusura Centralizzata – Porte posteriori a battenti 175 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 176 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 151 176 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 177 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 154 177 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 178 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 157 178 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 179 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 160 179 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 180 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 163 180 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 181 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 166 181 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 182 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 169 182 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 183 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 172 183 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 184 C001 : CONNETTORE DIAGNOSI CV00 : MODULO DI COMMUTAZIONE SOTTO AL VOLANTE (COM 2000) MC58 : Massa M000 : Massa Batteria PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI 184 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 185: Alzacristalli Elettrici E Specchi Retrovisori

    - A : comando elettrico con funzione automatica - M : comando manuale Nota: Il Gruppo interruttori con funzione automatica ( A ) possiede la sicurezza anti-pizzicamento 185 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 186: Gruppi Interruttori

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Gruppi interruttori Nelle figure sottostanti sono illustrate le diverse configurazioni del Gruppo interruttori alzacristalli. 186 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 187: Schemi Elettrici

    A sua volta il Body Computer ( NBC ) riceve dal gruppo comando guidatore (6436) il segnale di massa comando (S) per l’apertura e chiusura degli specchi retrovisori ext. 187 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 188 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 145 Schema elettrico 148 188 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 189 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 175 Schema elettrico 178 189 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 190: Ubicazione Relè Retrovisori E Alzacristalli Posteriori

    Ubicazione relè retrovisori e alzacristalli posteriori 6408 : Relè ribaltamento retrovisore ext. ( specchi chiusi ) 6409 : Relè spiegamento retrovisore ext. ( specchi aperti ) 6410 : Relè vetri posteriori 190 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 191: Airbag

    Versione 1 Sedile anteriore + 1 panchetta: - Guidatore: airbag frontale airbag laterale torace pretensionatore cintura - Passeggero: airbag frontale pretensionatore cintura 191 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 192: Schema Funzionale Di Configurazione

    15. interruttore a chiave per esclusione airbag passeggero 16. Centralina comando Air Bag 17. Sedile guidatore 18. Sedile doppio ( 18 + 19 = panchetta ) 19. Sedile passeggero 192 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 193: Sensore Sbr

    Il sensore presenza passeggero è del tipo resistivo ed ha il compito di rivelare la presenza sul sedile di un passeggero e di conseguenza attivare o no gli airbag per la protezione del passegero. Il sensore è posto sotto il rivestimento del sedile passegero. 193 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 194: Funzionamento Sensore Cnb

    - La centralina airbag blocca il conteggio ( zona B ) quando il valore resistivo del sensore SBR è compreso tra il valore (LO) e (HI). Vedi i punti nella zona (C) : 5, 7, 11, 14, 17, 21, 24, 28. 194 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 195: Messaggi Sulla Rete Can

    L'informazione "anomalia sistema air bag." L'informazione "Airbag passeggero anteriore inibito." Emette Lo stato della spia avaria sistema air bag. Lo stato della spia esclusione air bag passeggero anteriore. 195 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 196: Fascio Cavi Abitacolo

    8. Airbag laterale a tendina sinistro 9. Sensore satellite urto laterale destro 10. Sensore satellite urto laterale sinistro 11. Interruttore a chiave per esclusione airbag passeggero 196 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 197: Centralina Comando Airbag

    Nella figura sottostante illustra la posizione dei sensori satelliti. Essi sono bloccati tramite una vite sul montante destro e sinistro anteriore. 197 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 198: Interruttore Esclusione Airbag Passeggero

    Airbag frontali ( giudatore e passeggero) La carica esplosiva relativa all’Airbag guidatore è posizionato sul volante mentre la carica esplosiva dell’Airbag passeggero è posizionata sulla plancia. 198 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 199: Airbag A Tendina E Airbag Torace

    184 : Impianto relativo alla versione senza Windows Bag e panchetta anteriore. schema 187 : Impianto relativo al sensore presenza passeggero + Interruttore cinture di sicurezza passeggero. 199 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 200 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 181 200 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 201 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 184 201 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 202 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 187 202 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 203 BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria BB00 : Batteria CA00 : Blocchetto avviamento PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI BSI : Body Computer ( NBC ) 0004 : Quadro Strumenti 203 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 204: Climatizzazione

    Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 8.6 climatizzazione La climatizzazione prevista per la nuovo Fiat Scudo e riassunta nella tabella sottostante: Fourgone Fourgone Combi Combi Combi Riscaldamento addizionale (Webasto) Riscaldatore (CH) Climatizzazione manuale (RF) Climatizzazione automatica (RFTA) Climatizzazione addizionale post.
  • Page 205: Funzionamento Del Riscaldatore ( Ch )

    Pin-out gruppo comandi ( CH ) Il gruppo comandi si interfaccia con l’impianto elettrico della vettura mediante 2 connettori: E1 a 12 pin - E2 a 6 pin 205 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 206 Connettore ( E2 ) Origine Destinazione Désignation Descrizione + Alimentation Gruppo Air extérieur Motore comandi Recyclage ricircolo aria (TDC) partiel Recyclage total n.c. n.c. 206 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 207: Sistema Climatizzatore Manuale ( Rf )

    11. Rete Can ( IS ) 12. Centralina controllo motore 14. Gruppo motore ventole (GMV) 15. Sensore pressione gas R134a 16. Sensore Temperatura acqua 18. Quadro strumenti 19. Motorino ricircolo aria 207 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 208 Connettore ( E2 ) Origine Destinazione Désignation Descrizione + Alimentation Gruppo Air extérieur Motore comandi Recyclage ricircolo aria (TDC) partiel Recyclage total n.c. n.c. 208 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 209: Sistema Climatizzatore Automatico Bizona ( Rfta )

    - Pilotaggio motore ventilazione aria, - Pilotaggio motori distribuzione, ricircolo, miscelazione sinistra e destra, - Diagnosi dei componenti collegati al gruppo comandi (TDC) - Gestione delle anomalie e recovery. 209 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 210 22. Motorino distribuzione aria 8. BSM 23. Motorino ricircolo aria 10. Rete Can LS ( CAR ) 24. Motorino miscelazione aria guidatore 11. BSI 25. Motorino miscelazione aria passeggero 210 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 211 + CAN + 12 Volt (max 3A) Gruppo comandi CAN H Can ( CONF ) (TDC) Gruppo comandi CAN L Can ( CONF ) (TDC) n.c. n.c. 211 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 212 ( * ) massa Massa elettronica n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. ( * ) Motorino : distribuzione aria; ricircolo aria; miscelazione aria guidatore; miscelazione aria passeggero. 212 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 213: Sistema Climatizzatore Addizionale Posteriore

    Il nodo BSM gestisce le seguenti funzioni : - L’alimentazione del motorino di ventilazione aria anteriore. - L’alimentazione del motorino di ventilazione aria posteriore. - Pilotaggio del compressore. 213 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 214: Circuito Di Riscaldamento Supplementare Acqua Calda

    La regolazione della miscelazione e della distribuzione del gruppo supplementare è realizzata tramite un attuatore elettrico ( motorino passo passo ) comandato tramite una linea seriale LIN. 214 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 215 Alimentazione (+) Positivo Motorino passo passo Gruppo comandi LIN BUS Post. gruppo (-) Massa Alimentazione posteriore elettronica n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. 215 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 216: Tasto Abilitazione Clima Posteriore

    è posto in stato ON ( 1 ) si accende contemporaneamente la spia di attivazione sul tasto e quella posta sul gruppo comandi posteriore. 216 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 217: Gruppo Clima Posteriore

    2. Motorino ventilazione aria 7. Evaporatore 3.Motorino passo passo 8. Connessione elettrica cablaggio veicolo distribuzione/miscelazione aria 9. Connessione elettrica motorino 4. Raccordi tubazione acqua ventilazione aria 217 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 218: Aerazione Superiore Posteriore

    1 . Bocca di aerazione flusso d’aria superiore Aerazione inferiore posteriore Nella sottostante figura viene evidenziato il circuito d’aria relativo all’aerazione inferiore (2), realizzata mediante un condotto integrato nel pannello posteriore destro. 218 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 219: Passaggio Tubi Gas E Acqua Vano Abitacolo

    1. Ingresso acqua calda proveniente dal termostato motore o dal Webasto se presente 2. Uscita acqua verso riscaldatore principale anteriore 3. Uscita acqua verso riscaldatore addizionale posteriore 219 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 220: Funzionamento Circuito Riscaldamento Addizionale Con Elettrovalvola On

    7. Pompa acqua addizionale 2. Uscita acqua verso riscaldatore 8. Gruppo clima posteriore principale anteriore 9. Gruppo clima anteriore 3. Uscita acqua verso riscaldatore addizionale posteriore 220 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 221: Pompa Acqua Addizionale

    Localizzazione Componenti ( elettrovalvola 2 vie ; pompa acqua) L’elettrovalvola e la pompa acqua sono montate sotto la scocca del veicolo lato sinistro. Legenda: 1. Elettrovalvola a 2 vie 2. Pompa acqua 221 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 222: Tubazioni

    3. Compressore 4. Gruppo clima anteriore 5. Gruppo clima posteriore A. Tubi per variante senza gruppo clima posteriore B. Tubi per variante con gruppo clima posteriore 222 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 223 1. Valvola Termostatica del motore DV6 2. EGR 3. Radiatore del Clima anteriore 4. Gruppo Clima posteriore 5. Elettrovalvola a 2 vie 6. Pompa acqua addizionale elettrica 7. Gruppo Webasto 223 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 224: Schemi Elettrici

    I schemi riportati sono i seguenti: schema elettrico 226 : Riscaldatore schema elettrico 232 : Climatizzazione manuale schema elettrico 238 : Climatizzazione automatica schema elettrico 241 : Climatizzazione addizionale posteriore 224 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 225 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 226 225 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 226 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO Training Academy Schema elettrico 232 226 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 227 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 238 227 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 228 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO Training Academy Schema elettrico 241 228 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 229 BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria CA00 : Blocchetto avviamento C001 : CONNETTORE DIAGNOSI PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI BFH5 : fusibile F39 229 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 230: Sistema Mani Libere " Bluetooth

    - RD4 con un schermo multifunzioni (VMF) tipo ( C - ). - Amplificatore audio (opzionale), - Comandi sul volante con tasti con funzioni specifiche, - Microfono integrato - Caricatore di compact disc, (opzionale). 230 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 231: Schema Funzionale

    • ERICSSON T68i • ERICSSON T68i • ERICSSON P800 • ERICSSON T610 • SIEMENS S55 • SIEMENS S56 (version US) • PHILIPS 820 • PHILIPS 825 231 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 232: Localizzazione Centralina Kml

    - ultime 10 chiamate ricevute, - ultime 10 chiamate senza risposta leggere il contenuto della: - Rubrica carta SIM - Rubrica telefono - Rubrica carta SIM + Telefono 232 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 233: Interfaccia Uomo-Macchina ( Ihm )

    - Il KML è autorizzato a inoltrare delle chiamate solo quando il KML è acceso. Gestione delle suoneria Nel caso dove il KML non può risalire alle suoneria del telefono, deve generare una suoneria propria. 233 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 234 Se l'utente riaggancia una chiamata, Il sistema passerà automaticamente sulla chiamata in attesa. Nota : Il sistema KML in modalità “doppia chiamata” gestisce due contatori di tempo di comunicazione relativi alla chiamata 1 e chiamata 2. 234 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 235 ( CSV). Gestione della lingua Le lingue supportare dal KML sono le seguenti: • Francese • Inglese • Tedesco • Spagnolo • Italiano • Olandese • Portoghese 235 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 236 Tasti sulla facciata autoradio (RRT) La chiusura degli elenchi del menù è assicurata dal tasto “ESC” o per “Time out” ( 30 secondi). • Tasto sulla facciata autoradio (RRT) 236 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 237 Spostamento lettera/lettera (Z ® A) nel repertorio misto. Liste Spostamento ripetitivo riga inferiore in tutti gli elenchi KML ad eccezione del repertorio misto. 237 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 238 AC: Appoggio corto (Se l'appoggio è mantenuto per un tempo inferiore a 2 secondi ) AL: Appoggio lungo ( Se l'appoggio è mantenuto per un tempo oltre 2 secondi ) AM: Appoggio mantenuto 238 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 239: Messaggi Sms

    - Nessuna doppia chiamata è possibile quando questo numero è composto. - La chiamata di soccorso (112) può essere inoltrata anche senza la presenza del carta SIM. 239 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 240: Comandi Vocali

    Per utilizzare la composizione vocale, pronunciare una o più cifre successive. Per modificare le ultime cifre, pronunciare "modificare". Per avviare la chiamata, pronunciare Nessuna cifra da cancellare. Nessun numero registrato. Chiamata impossibile 240 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 241: Diagnosi Elettronica

    Nome del Kit Mano Libera (KML) • Definizioni del guadagno del microfono, della presenza di un'antieco, di un filtro antifruscio • Comandi vocali Visualizzazione grafica del livello GSM / Batteria 241 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 242 B, Caso di un telefono che ha 5 barre di livello C, Caso di un telefono che ha 6 barre di livello D, Caso di un telefono che ha 7 barre di livello 242 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 243 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema elettrico 274 243 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 244 BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria CA00 : Blocchetto avviamento C001 : CONNETTORE DIAGNOSI PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI 0004 : Quadro strumenti 244 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 245: Allarme

    5. interruttori porte anteriori ( guidatore e 13. Centralina allarme passeggero ) 14. Rete Can LS CAR ( 125 K/bit ) 6. Antenna telecomanti 15 . Body Computer 7. Devioguida 245 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 246 (luce fissa): allarme attivo con inibizione della funzione di sorveglianza volumetrica. Ubicazione componenti - Il Nodo Allarme: si trova dietro il cassetto portaoggetti passeggero, lateralmente al Body Computer. 246 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 247 - I Sensori volumetrici: sono posizionati nella plafoniera centrale anteriore. Schema elettrico 247 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 248 Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 248 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 249 BB00 : Batteria BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria CA00 : Blocchetto avviamento C001 : Connettore diagnosi PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI 249 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 250 B sul pulsante stesso. Anomalie Sono segnalate inserendo la retromarcia da una segnalazione acustica e dall’illuminazione contemporanea della spia B, accompagnata da un messaggio sul display. 250 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 251 Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy Schema Elettrico 251 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...
  • Page 252 BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria CA00 : Blocchetto avviamento 0004 : Quadro Strumenti C001 : Connettore diagnosi PSF1 : PLACCA DELLA SCATOLA FUSIBILI SERVIZI 252 / 252 © 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati...

Table of Contents

Save PDF