Page 2
L'elaborazione del materiale non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori od omissioni. Le informazioni riportate sul presente supporto sono suscettibili di aggiornamenti continui: Fiat Auto S.p.A. non assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti dall'utilizzo di informazioni non aggiornate La presente pubblicazione è ad esclusivo uso didattico.
Le esigenze del cliente dei Veicoli Commerciali sono in continua evoluzione e, per continuare ad essere leader sul mercato, occorre saper soddisfare ed anticipare questi bisogni. Per questo motivo, Fiat Scudo si presenta al pubblico con una veste estetica completamente rinnovata e più grintosa, con numerosi contenuti che continueranno a fare di questo veicolo il modello di riferimento nel suo segmento quanto a stile, ampiezza di gamma, versatilità, funzionalità, prestazioni, comfort di guida e qualità...
Il motore 1.6 MULTIJET 90CV 4 cilindri completamente in alluminio rappresenta una novità nell’ambito Fiat. L’obiettivo principale nello sviluppo di questo propulsore, è stato quello di raggiungere un livello d’affidabilità, tale da garantire una percorrenza di 240.000 km oppure 15 anni, senza cedimenti meccanici.( Valori di affidabilità...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Centralina di controllo Guida elettroidraulica La centralina di controllo della Guida elettroidraulica è parte integrante del gruppo elettropompa. Integrato alla parte elettronica, si trova: Un sensore di temperatura per evitare eccessivi e pericolosi surriscaldamenti.
Page 130
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema elettrico Legenda schema elettrico: 7122 : Centralina Servoguida (GEP) BSI : Body Computer ( NBC ) BB00 : BATTERIA BFDB : Max fusibili sul cavo positivo batteria MFAV : Fusibile di protezione CA00 : Blocchetto d’avviamento...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. 7.2 SOSPENSIONE POSTERIORE PNEUMATICA OVE PREVISTO Descrizione del sistema La maggior parte dei veicoli industriali sono sottomessi alle costrizioni di carico per migliaia di chilometri. Questa utilizzazione genera stress meccanico della sospensione, riduzione della motricità...
Page 133
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. La sospensione posteriore pneumatica è presente su alcune versione secondo la tabella riportata: Furgone Furgone Combi Combi Combi Sospensione posteriore pneumatica Sospensione posteriore pneumatica con riserva d’aria Il sistema può effettuare in modalità: - Automatica correzioni, sia longitudinalmente che verticalmente, per riportare il veicolo all’assetto...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Fornitori I componenti dell’impianto sono realizzati dalla seguenti ditte: - Compressore : WABCO - Serbatoio riserva d’aria: WABCO - Centralina e Software: WABCO - Tubi e raccordi: MGI - Molla pneumatica: Vibracoustic Composizione del sistema La sospensione posteriore pneumatica con l’altezza di Carico Regolabile è...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Centralina elettronica di controllo del sistema La centralina di controllo del sistema è collegata alla rete Can IS ed è ubicata nel vano motore vicino al faro sinistro. La centralina elettronica, oltre la gestione per il controllo dell’altezza del veicolo, assicura ai componenti dell’impianto la corretta erogazione di alimentazione elettrica secondo la tabella...
Page 136
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. CONNETTORE ( MR ) Descrizione (+) Diretto batteria ( B7715 ) (+) Alimentazione motorino pompa ( 787 ) n.c. (-) Massa motorino pompa ( 788 ) (-) Massa centralina ( M7715 ) (+) Comando manuale riduzione altezza ( 7707 )
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Molle pneumatiche Le molle pneumatiche utilizzate sulla sospensione posteriore sono due e la capienza d’aria di ogni cuscino è di 2,5 Litri alla pressione di 4 bar. Legenda : 1. raccordo aria ( ingresso/uscita ) - 2. cuscino d’aria - 3. cono...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Gruppo compressore Il gruppo compressore, Il tutto chiuso da un carter senza olio, a seconda della presenza o no del serbatoio d’aria addizionale, ne esistono due versioni : gruppo compressore (senza serbatoio addizionale d’aria).
Page 139
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Fig. 2 Raccordi tubazioni aria su gruppo compressore Il gruppo pompa è predisposto con raccordi di collegamento per le relative tubazioni. Dalla figura sottostante si evidenzia quanto segue: 1. raccordo tubazione aria “Molla pneumatica DX“ ( diametro 4 mm ) 2.
Page 140
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. La durata massima di utilizzazione del compressore è di 3 min. Il tempo di arresto imposto tra 2 utilizzazioni è di 3 min. è raddoppia dopo altri due cicli di utilizzazione. Durante la fase di arresto del compressore la centralina di controllo inibisce qualsiasi richiesta di movimentazione del piano di carico, segnalandolo con una emissione sonora.
Page 141
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda schemi funzionali : 1. Elettrovalvola scarico aria 2. Elettrovalvola molla pneumatica sinistra 3. Elettrovalvola molla pneumatica destra 4. Elettrovalvola serbatoio riserva aria ( * ) 5. Motore compressore 6. Sensore di pressione ( * ) 7.
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Sensori di altezza Sono montati due sensori di altezza ( segnale di uscita in PWM ) sia per il lato destro che sinistro del veicolo. Una differenza di altezza ( > 4mm ) segnalata dai relativi sensori destro e sinistro provoca una operazione di correzione per riportare il veicolo all’assetto di riferimento.
Page 143
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Pin Out sensori di altezza Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici tra sensore e centralina elettronica di controllo delle sospensioni pneumatiche: Pin 1 = (+) Alimentazione Pin 2 = Segnale ( PWM )
Page 144
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Grafico Nel sottostante grafico viene evidenziata la corrispondenza tra la posizione angolare del braccio mobile del sensore e la percentuale di PWM corrispondente. 100 % 95 % Diagnosi B 87,50 % Non utilizzata - 45 °...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Gruppo pulsanti/interruttori Il gruppo pulsanti/interruttore, montato solo nella configurazione con serbatoio addizionale aria, permette di abbassare manualmente il veicolo per facilitare le operazioni di carico e scarico delle merci. Per disattivare il sistema bisogna tenere premuto il pulsante fino all’emissione una segnalazione acustica.
Page 146
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Pin Out gruppo interruttore/pulsanti Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici : tra gruppo interruttore/pulsanti e centralina elettronica di controllo delle sospensioni pneumatiche: Connettore interruttore di inibizione sistema Pin 2 : (+) Alimentazione LED interruttore inibizione sistema...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Cicalino ( buzzer ) Il cicalino emette una nota sonora durante la operazioni di variazione dell’altezza del piano di carico. Suono Buzzer Modo Azione Utente Condizione d’emissione Correzione CONTINUO DISCONTINUO velocità veicolo > 10 Km/h, le...
Page 148
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Ubicazione del cicalino ( buzzer ) Il Cicalino ( buzzer ) è montato dietro al rivestimento del montante posteriore sinistro Pin Out cicalino ( buzzer ) Nelle sottostanti tabelle sono riportati i collegamenti elettrici : tra Cicalino ( Buzzer ) e centralina...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Serbatoio riserva d’aria ( addizionale ) Il serbatoio addizionale d’aria è presente solo quando il cliente ha scelto di installare l’opzione di variare manualmente l’altezza del piano di carico. Il serbatoio ha una capienza di 5 litri d’aria con una pressione da 15 a 20 bar max.
Page 150
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema elettrico impianto con riserva d’aria 150 - 252...
Page 151
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda schema elettrico impianto: 7715: Centralina controllo sospensioni pneumatiche 7737: Gruppo compressore 7738: Pulsante inibizione sistema 7749: Gruppo comando manuale variazione altezza piano di carico 7753: Sensore di altezza sinistro 7754: Sensore di altezza destro...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Circuito Aria e tubazioni Il circuito dell’aria a seconda del veicolo ( passo corto o lungo ) le tubazioni possono essere di misure diverse per adattarsi alla lunghezza del veicolo. In caso di manutenzione sui tubi (7), (8) e sulle molle pneumatiche (3), (4) attenzione alle seguenti...
Page 153
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Procedura di stacco e riattacco tubi Montaggio tubi Le operazioni di montaggio del tubo non necessitano nessuna attrezzatura specifica, basta introdurre il tubo nel raccordo, mantenendolo in asse con il raccordo, fino al secondo anello giallo di posizione: Nota: Una contro-trazione eventuale confermerà...
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Schema funzionale circuito aria Circuito pneumatico senza serbatoio riserva d’aria Incremento dell’altezza del piano di carico Nella figura ( C – 1A ) è evidenziata l’operazione automatica/manuale di regolazione del piano di carico ( incremento dell’altezza ) per mezzo delle molle pneumatiche (6) e (7).
Page 155
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Legenda Figura C-1A e C-2B: 1. Filtro aria 7. molla pneumatica sinistra. 2. Filtro deumidificatore 8. elettrovalvola molla pneumatica 3. compressore aria sinistra. 4. valvola meccanica unidirezionale 9. elettrovalvole scarico aria 5. elettrovalvola molla pneumatica 10.
Page 156
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. con l’ausilio della riserva d’aria nel serbatoio ( 15 ) mediante comando dell’elettrovalvola ( 14 ). Vedi figura C2-B Riduzione dell’altezza del piano di carico Nella figura ( C – 3B ) è evidenziata l’operazione automatica o manuale di regolazione del piano di carico ( riduzione dell’altezza ) per mezzo delle molle pneumatiche (7) e 8).
Page 157
Fiat Auto FIAT SCUDO Training Academy S.p.A. Per evitare pericolosi contraccolpi nel circuito pneumatico al momento dell’attivazione del compressore aria, viene inizialmente modulata l’elettrovalvola (10) con un segnale a frequenza di 400 MHz. Legenda Figura C-1B, C-2B , C-3B, C-4B : 1.
Fiat auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT SCUDO Training Academy 8.6 climatizzazione La climatizzazione prevista per la nuovo Fiat Scudo e riassunta nella tabella sottostante: Fourgone Fourgone Combi Combi Combi Riscaldamento addizionale (Webasto) Riscaldatore (CH) Climatizzazione manuale (RF) Climatizzazione automatica (RFTA) Climatizzazione addizionale post.
Need help?
Do you have a question about the Scudo 2009 and is the answer not in the manual?
Questions and answers