Pulizia Del Forno - Bompani BO246SR/E Instructions For Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

IT
SEGNALAZIONE BLACKOUT
Il timer non annulla il programma in caso di blackout.
Il timer segnala ogni mancanza di alimentazione di rete tramite
il lampeggio del simbolo "CLOCK", per permettere all'utilizzatore
verificare che l'ora sia corretta. In questo caso, per disabilitare
la segnalazione premere brevemente la manopola.

PULIZIA DEL FORNO

- E' preferibile pulire il forno dopo ogni utilizzazione, quando è
ancora tiepido ma non caldo. Questo permette di rimuovere i
grassi prima che abbiano il tempo di seccarsi.
- Se comunque vi sono rimaste delle macchie ostinate, mettere
un panno imbevuto di ammoniaca sul fondo del forno, chiudere
la porta e lasciarlo per alcune ore. In seguito lavare il forno con
acqua calda e detergente liquido e asciugarlo completamente.
- Per l'esterno del forno, usare un panno morbido e acqua
saponata.
NON USARE MAI PRODOTTI DETERGENTI IN POLVERE
O ALTRI ABRASIVI.
PER FORNO AUTOPULENTE
Le due pareti laterali e quella frontale sono rivestite di smalto
autopulente ad azione catalitica ( Fig. 5 ).
Ogni 10 - 15 cotture si lascia funzionare, con forno vuoto ed alla
massima potenza. Il tempo necessario per questa operazione è
subordinato allo stato di conservazione del forno stesso. Alcune
proiezioni tendono ad indurirsi e possono rendere il rivestimen-
to inoperante. In effetti otturano i pori dello smalto speciale e
l'ossidazione non ha più luogo. Bisogna allora, appena il forno
è completamente raffreddato, rendere la crosta più molle con
acqua molto calda ed una spazzola tenera, senza usare de-
tergente, riaccendere poi il forno al massimo per alcuni minuti.
(Importante: non usare mai abrasivi o spazzole metalliche).
N.B Per sostituire le pareti catalitiche aquistare il cod.
0003103/I
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FORNO
- Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete di alimentazione;
- la lampada si trova nell'angolo in alto a destra sulla parete
posteriore del forno;
- assicurarsi che il forno sia freddo e svitare il portalampada in
vetro;
- sostituire la lampada con una nuova dello stesso tipo e avvitare
nuovamente il portalampada finché non è ben stretto.
PER TOGLIERE LA PORTA DEL FORNO
La porta può essere rimossa per poter pulire il forno in maniera
più agevole seguendo le seguenti istruzioni:
1) Aprire completamente la porta.
2) Ruotare le due leve "B" portandole dalla posizione 1 alla
posizione 2 (vedi fig.11).
3) Richiudere lentamente la porta fino all'arresto; afferrarla con
entrambe le mani a destra e a sinistra, chiuderla ulteriormente
ed estrarla sollevandola verso l'alto.
4) Per rimontare la porta occorre eseguire la procedura di sgan-
cio in ordine inverso; inserire le due cerniere nelle rispettive
sedi e aprire completamente la porta.
5) Ruotare le due leve "B" riportandole nella posizione 1.
6) Chiudere normalmente la porta.
PULIZIA DEL VETRO DELLA PORTA
Tutti i forni sono dotati di porte in vetro dalle caratteristiche
innovative ed estremamente pratiche. Il full-glass interno può
essere rimosso agevolmente senza utilizzare alcuno strumento:
il sistema di bloccaggio senza viti a vista garantisce una facile
pulibilità della porta che solo il vetro può garantire.
Seguire le istruzioni seguenti per smontare correttamente il
vetro della porta forno.
- aprire completamente la porta;
- con l'aiuto di una moneta o di un cacciavite piatto fare leva
delicatamente nelle due rientranze ricavate nella controporta
nella parte inferiore, contemporaneamente;
- il vetro così liberato dalla sua sede, potrà essere sfilato dalla
nicchia d'alloggio del vetro:
- terminata la pulizia, rifare le medesime operazioni in senso
contrario.
IMPORTANTE : Fai attenzione nel rimontare i vetri affinché
l'ordine sia quello corretto; il vetro interno ha un particolare
trattamento che riflette il calore!
1
Per l'utente

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents