Download Print this page

Chicco BARRIERA LETTO Instructions For Use Manual page 6

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
BARRIERE LETTO
I
IMPORTANTE: PRIMA DELL'USO LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTO LIBRETTO D'ISTRUZIONI PER EVITARE PERICOLI
NELL'UTILIZZO E CONSERVARLO PER OGNI FUTURO RI-
FERIMENTO. PER NON COMPROMETTERE LA SICUREZZA
DEL VOSTRO BAMBINO SEGUITE ATTENTAMENTE QUESTE
ISTRUZIONI
ATTENZIONE: PRIMA DELL'USO RIMUOVERE ED ELIMINARE
EVENTUALI SACCHETTI DI PLASTICA E TUTTI GLI ELEMENTI
FACENTI PARTE DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO O CO-
MUNQUE TENERLI LONTANI DALLA PORTATA DI NEONATI E
BAMBINI
AVVERTENZE
ATTENZIONE: La Barriera non deve essere utilizzata con
bambini di età inferiore a 18 mesi o superiore a 5 anni. La
Barriera è destinata a bambini in grado di salire / scendere
dal letto senza aiuto.
ATTENZIONE: La Barriera non deve essere utilizzata in so-
stituzione del lettino per bambini in quanto non garantisce
gli stessi livelli di sicurezza.
Le attività di fissaggio, posizionamento e regolazione della
Barriera devono essere effettuate esclusivamente da un
adulto.
ATTENZIONE: Assicurarsi che gli utilizzatori della Barriera
siano a conoscenza dell'esatto funzionamento della stessa.
ATTENZIONE: Verificare prima dell'assemblaggio che il
prodotto e tutti i suoi componenti non presentino even-
tuali danneggiamenti dovuti al trasporto, in tal caso il
prodotto non deve essere utilizzato e dovrà essere tenuto
lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE: Non utilizzare la Barriera senza aver prima
fissato alla struttura del letto le cinghie di fissaggio.
ATTENZIONE: Le cinghie di fissaggio non devono mai es-
sere sfilate dai supporti plastici e lasciate alla portata di
neonati e bambini.
ATTENZIONE: Non utilizzare componenti, parti di ricambio
o accessori non forniti o approvati dal costruttore.
ATTENZIONE: Per prevenire il rischio di strangolamento è
essenziale assicurarsi che, quando la Barriera è posizionata
e fissata, ci sia uno spazio di almeno 250 mm (10 in.) tra
ogni sponda del letto e l'estremità corrispondente della
Barriera (Fig. 3B).
ATTENZIONE: Prima dell'uso verificare che la Barriera sia
correttamente fissata e posizionata.
Assicurarsi che durante l'uso la rete della Barriera tocchi la
superficie laterale del materasso.
ATTENZIONE: La Barriera non deve essere utilizzata con
letti in cui la superficie superiore del materasso sia a una
altezza da terra superiore a 60 cm.
ATTENZIONE: Non utilizzare la Barriera con materassi di
spessore superiore a 20 cm.
ATTENZIONE: la Barriera non deve essere usata con adulti,
persone inferme, anziani o in un ambiente non domestico.
ATTENZIONE: Non usare la Barriera se alcune parti sono
rotte, strappate o mancanti.
ATTENZIONE: Non lasciare che altri bambini giochino sen-
za sorveglianza nelle vicinanze della Barriera o si arrampi-
chino su di essa.
ATTENZIONE: Per evitare scottature e rischi o principi d'in-
cendio, non mettere mai la Barriera vicino ad apparecchi
elettrici, fornelli a gas oppure altre fonti di forte calore. Te-
nere il prodotto lontano da cavi elettrici.
ATTENZIONE: Non mettere la Barriera vicino a finestre o
muri, dove corde, tende o altro potrebbero essere utilizzate
dal bambino per arrampicarsi o essere causa di soffoca-
mento o strangolamento.
ATTENZIONE: Evitare un'esposizione prolungata al sole
della Barriera: può causare cambiamenti di colore nei ma-
teriali e tessuti.
ATTENZIONE: Quando non in uso, la Barriera deve essere
tenuta lontana dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE: Non utilizzare la Barriera sulla parte supe-
riore della struttura con letti a castello.
ATTENZIONE: L'utilizzo della Barriera è sconsigliato con
materassi a bassa densità.
ATTENZIONE: La Barriera non deve essere utilizzata su letti
con sponde.
ATTENZIONE: L'utilizzo della Barriera di lunghezza 135cm
(66381) è consentita con materassi aventi: Lunghezza 190-
250cm / Larghezza minima 90 cm / Altezza massima 20cm.
ATTENZIONE: L'utilizzo della Barriera di lunghezza 95cm
(68193) è consentita con materassi aventi: Lunghezza 150-
250cm / Larghezza minima 90 cm / Altezza massima 20cm.
A- Barriera
B- Rete di protezione
C- Snodo laterale
D- Supporti plastici
E- Cinghie di fissaggio
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo
da persone adulte.
Pulizia
Pulire le parti in tessuto utilizzando un panno inumidito con acqua o con
un detergente neutro.
Pulire le parti in plastica con un panno inumidito con acqua.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con l'acqua,
per evitare il formarsi di ruggine.
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
Manutenzione
Controllare periodicamente se parti della Barriera risultino usurate, rot-
te o danneggiate; in tal caso non utilizzarla prima di aver provveduto alla
riparazione o sostituzione.
Tenere la Barriera in un posto asciutto.
ISTRUZIONI D'USO
Ruotare i due supporti plastici in posizione perpendicolare ri-
spetto alla rete di protezione (Fig. 1)
Spingere verso il basso la rete di protezione bloccandola in cor-
rispondenza degli snodi laterali ai due supporti plastici (Fig. 2)
Posizionare e fissare la Barriera al letto al di sotto del materas-
so attraverso le tre cinghie di fissaggio (Fig. 3A, Fig. 3B)
Per reclinare la Barriera senza sfilarla dal letto, tirare verso l'al-
to la rete di protezione sganciandola, prima da un lato e poi
dall'altro (Fig. 4A). Solo a questo punto reclinare la Barriera
(Fig. 4B)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Artsana S. P. A. - Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1
22070 GRANDATE – Como – Italia
Telefono: 800-188 898 - www.chicco.com
6
COMPONENTI

Advertisement

loading