Installazione; Collegamento Elettrico; Montaggio - DeDietrich DHD 792 X Instruction On Mounting And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 33

Installazione

La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti
sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da
cucina deve essere non inferiore a 45cm in caso di cucine
elettriche e di 65cm in caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.

Collegamento Elettrico

La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situata all'interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di
spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in
zona accessibile applicare un interruttore bipolare a norma
che assicuri la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
Attenzione: prima di ricollegare il circuito della cappa
all'alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.

Montaggio

Fig. 5-6
Prima di iniziare con l'installazione:
Verificare che il prodotto acquistato sia di dimensioni
idonee alla zona di installazione prescelta.
Per agevolare l'installazione, si consiglia di rimuovere
temporaneamente i filtri grassi e le altre parti di cui è
permesso, ed in quanto tale qui descritto, lo smontaggio
e il montaggio.
Questo/i va/nno rimontato/i ad installazione ultimata.
Per lo smontaggio vedi paragrafi relativi.
Togliere il/i filtro/i al carbone attivo se forniti (vedi anche
paragrafo relativo). Questo/i va/nno rimontato/i solo se si
vuole utilizzare la cappa in versione filtrante.
Verificare che all'interno della cappa non vi sia (per motivi
di trasporto) materiale di corredo (ad esempio buste con
viti, garanzie etc) , eventualmente toglierle e conservarle.
Se possibile scollegare e rimuovere i mobili sottostanti ed
intorno l'area di installazione della cappa in modo da
avere una migliore accessibilità al/alla soffitto/parete
dove la cappa verrà installata. Altrimenti proteggere per
quanto possibile i mobili e tutte le parti interessate
all'installazione. Scegliere una superficie piatta e coprirla
con una protezione dove poi appoggiare la cappa e i
particolari a corredo.
Scollegare la cappa agendo sul quadro generale
domestico nelle fasi del collegamento elettrico.
Verificare inoltre che in prossimità della zona di
installazione della cappa (in zona accessibile anche con
cappa montata) sia disponibile una presa elettrica e sia
possibile collegarsi ad un dispositivo di scarico fumi
verso l'esterno (solo Versione aspirante).
Eseguire tutti i lavori di muratura necessari (ad es.:
installazione di una presa elettrica e/o foro per il
passaggio del tubo di scarico).
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E' tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Come accessorio opzionale può essere acquistato un camino
estetico, verificare con il centro di assistenza se il modello in
Vs. possesso prevede questa possibilità.
Si consiglia di installare la cappa dopo aver acquistato il
camino per verificare con sicurezza l'installazione più idonea.
Tracciare sulla parete una linea centrale per facilitare il
montaggio (1), posizionare la dima di foratura in modo
che la linea mediana stampata su di essa corrisponda
alla linea centrale marcata in precedenza e il lato
inferiore della mascherina corrisponda alla parte inferiore
della cappa una volta montata (2).
Eseguire 3 fori con il trapano Ø 8 mm e fissare la staffa di
supporto con 2 tasselli e viti a muro (3) inserire il terzo
tassello sul foro inferiore.
Solo per installazione con i camini(*): Applicare la
staffa di supporto camini „G" alla parete aderente al
soffitto, utilizzare la staffa di supporto camini come
schema di foratura (se presente, la piccola asola ricavata
sul
supporto
precedentemente tracciata sul muro) e segnare con la
matita 2 fori, eseguire i fori (Ø8mm), inserire 2 tasselli.
Fissare la staffa di supporto camini alla parete con 2 viti
5x45mm (4).
Aprire lo schermo vapori e rimuovere il filtro grassi (vedi
paragrafo relativo).
Appendere la cappa (5), regolarne la posizione (6-7) e
fissarla in modo definitivo con 1 vite e rondella (8).
Eseguire la connessione elettrica (9), ma lasciare la
cappa scollegata dal quadro elettrico generale di casa.
Installare sul foro di uscita della cappa la flangia fornita a
corredo (10a).
Eseguire la connessione di un tubo (13 - tubo e fascette
per il fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico
dei fumi all'anello di connessione posto sopra l'unità
motore aspirante.
L'altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un
dispositivo di espulsione fumi verso l'esterno in caso di
utilizzo della cappa in versione aspirante.
Fissare con 3 viti il coperchio superiore (12)
Nota: questo in alcuni casi è fornito già montato.
Solo per installazione con camini(*): Nel caso si voglia
utilizzare la cappa in versione filtrante, allora fissare alla
staffa di supporto camini G il deflettore F e collegare
l'altra estremità del tubo all'anello di connessione posto
sul deflettore (13).
Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (14a) alla
staffa di supporto camini „G" (14b). e far scivolare la
parte inferiore del camino dentro la apposita sede sopra
50
deve
coincidere
con
la
linea

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents