Dispositivi Di Controllo - Supra NEO 67 G Manual

Foyer insert
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
RIVESTIMENTO DEL FOCOLARE
Un rivestimento personalizzato attorno al focolare deve
obbligatoriamente:
essere di un materiale M0 (ignifugo).
Prevedere una sezione di passaggio minima di 600 cm² nella
parte inferiore, che consenta la libera circolazione dell'aria.
ATTENZIONE. Affinché il focolare possa dilatarsi,
nessuna delle sue parti deve essere in contatto con il
rivestimento.
Tenere una distanza di 5 mm tra il rivestimento e il
focolare.
CAPPA
Si raccomanda l'uso di materiali classificati come M0
(ignifughi), nonché l'installazione di un isolamento. La
progettazione di una cappa personalizzata deve:
consentire il libero accesso all'interno o prevedere una porta di
ispezione,
essere indipendente dal focolare, che si non si deve usare
come supporto della cappa. L'apparecchio si deve poter
dilatare liberamente.
nel caso degli apparecchi con apertura laterale della porta, la
fascia di mattoni o la cappa deve essere collocata almeno 1 cm
davanti alla parte frontale del focolare, per consentire la
circolazione dell'aria.
LA CAPPA DEVE AVERE I SEGUENTI ELEMENTI
Controsoffitto
La cappa deve avere un controsoffitto fissato ad almeno 30 cm
sotto il soffitto della stanza.
Questo controsoffitto canalizza l'aria calda verso l'esterno, evita
che ristagni nella parte superiore della cappa e protegge il
soffitto della stanza. Deve essere costruito con materiali
classificati come M0 (ignifughi) e poi isolato.
La cassa fabbricata deve:
avere aperture di ventilazione efficienti, che comunichino con
l'esterno della cappa.
essere ermetica rispetto alla parte inferiore della cappa, per
evitare che l'aria calda si filtri verso l'alto.
Isolare il lato della cassa che si appoggia alla parete, al tubo e
al soffitto.
Diffusori d'aria calda
La cappa deve possedere uno o più diffusori con una sezione
di passaggio priva di ostacoli di 600 cm² nella parte superiore, a
filo del controsoffitto.
Porta d'ispezione
I tubi collegati al condotto devono essere visibili per tutta la loro
lunghezza, direttamente o tramite una porta di ispezione o una
griglia installata nella cappa.
Le tubature di collegamento devono essere accessibili (in
Francia NF-DTU 24.1) per poterle pulire.
TRAVE DI LEGNO
Nessuna parte della trave di legno
(se presente) deve essere esposta
al calore proveniente dallo scarico,
dal tubo o dall'aria ascendente
(convezione del vetro).
Eseguire il montaggio con
isolamento (lana di roccia) e il kit di
protezione della trave (opzionale),
disponibile presso il proprio
distributore.
5. UTILIZZO
Se si utilizza una nicchia per immagazzinare la legna sotto il
focolare, non chiuderla mai completamente (deve rimanere
sempre una sezione minima di apertura frontale di 600 cm²).
Rispettare almeno 5 cm tra il fondo del focolare e la
parte superiore dei tronchi.
Per evitare bruciature, non toccare l'apparecchio e usare
la mano fredda per utilizzare i comandi.
Il calore emesso tramite il vetro ceramico obbliga a tenere
lontano qualsiasi materiale che si possa danneggiare con il
calore (mobili, carta da parati, carpenteria, ecc.). Una
distanza di 2 m evita qualsiasi rischio.
COMBUSTIBILI
Legno
Questo apparecchio ad elevate prestazioni necessita un
combustibile di qualità. Bruciare solamente legna in
tronchi asciugata all'aria (da 2 a 3 anni, stoccata in un
luogo protetto e ventilato), con un'umidità massima
compresa tra il 15 e il 20%.
Sono preferibili legnami duri (betulla, carpino, faggio...).
Evitare i legnami teneri (tiglio, castagno, salice, pioppo).
È assolutamente vietato l'uso costante di legnami
resinosi (pino, abete...), nonché di residui di legno trattati
(traversine ferroviarie, resti di carpenteria, ...) e residui
domestici (vegetali e plastici).
Non usare mai legnetti piccoli, scatole, schegge o tralci,
giacché causano un surriscaldamento improvviso.
ATTENZIONE:
o prodotti derivati dallo stesso, anche se solo occasionale.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per
bruciare residui domestici.
TIRAGGIO
La depressione calda nel condotto del camino non deve
mai superare i 20 Pa. Richiedere al proprio distributore
la misurazione del tiraggio al momento di installare il
camino. Se l'aria di combustione non è collegata, una
ventilazione meccanica controllata (VMC) può influire
sul tiraggio e persino invertirlo. Di conseguenza, quando
si misura il tiraggio, l'estrattore deve essere collegato.

DISPOSITIVI DI CONTROLLO

Ordini
Trave
Kit di
protezione
La porta di carico si apre e si chiude mediante la
maniglia.
- quando l'apparecchio è freddo, direttamente con le
mani.
- quando l'apparecchio è caldo, usando una mano
fredda
ATTENZIONE:
È assolutamente vietato l'uso di carbone
*
Accensione
Rendimento nominale
Rendimento minimo
COMANDI DELLA STUFA
Destra
Centro
Sinistra
aprire
chiudere

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Neo 67 gt

Table of Contents